Tag: Ubuntu

Microsoft .NET 6 su Ubuntu: disponibile nativamente e con le immagini docker

Sappiamo che Microsoft sta aprendo sempre di più al mondo open-source e che, tra i vari software disponibili messi a disposizione, sempre più spesso abbiamo l’opportunità di veder girare programmi dell’azienda di Redmond sui nostri amati sistemi operativi liberi. L’ultima novità riguarda la piattaforma di sviluppo .NET 6 che, seppur disponibile da Novembre scorso e…
Segui il link per leggere l’articolo

Dell XPS: a fine Agosto una nuova versione con Ubuntu

Agosto, sole, mare, ombrelloni e sviluppatori estremamente entusiasti. No, non si tratta di un universo parallelo, ma del mese che sta per arrivare perchè Dell ha annunciato proprio per il 23 Agosto di quest’anno l’uscita del nuovo Dell XPS 13 Plus Developer Edition, il portatile pensato per gli sviluppatori e disponibile già all’acquisto con Ubuntu…
Segui il link per leggere l’articolo

Qualche singhiozzo al rilascio di Ubuntu 22.04, nome in codice Jammy Jellyfish, su Wayland

Il 21 aprile è stato ufficialmente rilasciato Ubuntu 22.04 LTS (Long Term Support), ovvero con supporto garantito per 5 anni.La gestazione è stata lunga, anche per colpa (o merito) delle novità che si porta dietro. Molte sono ottimizzazioni e pulizie sotto al cofano, ovvero non immediatamente visibili all’utente.In particolare la strada per Wayland ed il…
Segui il link per leggere l’articolo

Ubuntu 22.04 LTS, in arrivo Jammy Jellyfish

E’ già tempo di una nuova versione LTS (Long Term Support) in casa Canonical, e tra qualche giorno sarà finalmente disponibile Jammy Jellyfish, anche conosciuta come Ubuntu 22.04, che in quanto versione con supporto a lungo termine, la vedremo supportata per ben 5 anni. Ubuntu vanta l’essere da diversi anni una delle 10 distribuzioni Linux…
Segui il link per leggere l’articolo

Ubuntu si avvicina ad Arch grazie a RollingRhino

Oramai la famosa distribuzione nata da un’idea di Shuttleworth non è più una novità sul mercato e, se consideriamo che il suo primo rilascio è stato nel 2004, siamo oramai prossimi a festeggiare il suo 20esimo compleanno. In tutti questi anni sono cambiate diverse cose, così come son cambiati diversi pacchetti, ma se c’è un…
Segui il link per leggere l’articolo

Canonical con Ubuntu 22.04 presenta anche la terza versione del logo The Circle Of Friends

L’ormai famoso logo di Ubuntu che vedete qui sopra nell’attuale versione ha cambiato più volte pelle nel corso degli ultimi anni. “The Circle Of Friends” (il cerchio degli amici) è il nome con cui da sempre viene identificato e, come tutti i loghi, ha subito variazioni nel corso della sua storia. Canonical, con la prossima…
Segui il link per leggere l’articolo

Gigabyte aumenta il supporto Linux certificandosi per Ubuntu

L’azienda taiwanese Gigabyte, produttrice -tra le altre cose- di server ad alte prestazioni per datacenter, ha deciso che è giunto il momento di scrivere nero su bianco la loro piena compatibilità con Linux. La loro offerta server non è piccola e comprende macchine specifiche per i più disparati usi, dal Software-defined Storage (SDS), alla virtualization,…
Segui il link per leggere l’articolo

CyberDog di Xiaomi è il robot concorrente di Boston Dynamics, e la sua AI funziona con Ubuntu!

Quanti di voi sono stati affascinati (ed a tratti inquietati) dai video pubblicati da Boston Dynamics, l’azienda produttrice di robot quadrupedi dall’aspetto e dalle movenze molto, molto naturali? Per darvi un’idea, l’ultimo video pubblicato in ordine di tempo è questo: In cui un gruppo di questi robot imita, anzi è meglio dire replica specularmente, un…
Segui il link per leggere l’articolo

Che cos’è l’embedded Linux? Ve lo spiega chi ne sa, ossia Canonical, mamma di Ubuntu Core

Se vi siete mai chiesti che cosa diamine sia il concetto di embedded e non siete mai riusciti a darvi una risposta soddisfacente, ecco giungere da parte di chi ne sa, ossia Canonical, ossia Ubuntu, nella persona di un nostro conterraneo Edoardo Barbieri, un bellissimo articolo dal titolo più che mai eloquente: What is embedded…
Segui il link per leggere l’articolo

Systemd fa capolino su WSL grazie a Ubuntu

Che lo si ami, lo si sopporti solo o lo so si odi, non è possibile ignorare systemd se si usa un sistema Linux. Di fatto, è il sistema di init più diffuso e usato, pressoché imposto dalle distribuzioni più diffuse. Per WSL sembrava impossibile l’uso di questo strumenti, vista anche la difficolta nel definire…
Segui il link per leggere l’articolo