Tag: Windows

Ryuk attacca Windows, ma risparmia Linux

Potevamo farci mancare il ransomware di fine anno? Ovvio che no! E’ di questi giorni la scoperta di una nuova variante di Ryuk, uno degli ennesimi malware che criptano il disco allo scopo di ottenere un “riscatto” (in genere sotto forma di criptovalute) per accedere alla chiave di decriptazione utile per ripristinare l’accesso ai dati.…
Segui il link per leggere l’articolo

Un regalo di natale degli sviluppatori di plugin per Vim: le popup windows e le text properties!

Mai fatto mistero di come tutti in MMUL si sia fan di Vim, l’editor di testo open-source parte integrante delle giornate di ciascuno di noi. È ben giustificato quindi il nostro piacere nello scrivere questa notizia, che parla dell’uscita della release 8.2 del nostro editor preferito. Il motivo è semplice, ed è spiegato da Bram…
Segui il link per leggere l’articolo

La Cina abbandonerà Windows: buone notizie per Linux?

Leggendo le notizie di cronaca non possiamo non notare come i rapporti tra Cina e Stati Uniti si stiano incrinando sempre di più. Dopo che gli eventi di quest’anno hanno portato Huawei a -quasi- abbandonare il sistema di Microsoft ed iniziare a vendere i propri prodotti con Linux preinstallato, il prossimo grosso passo pare sarà…
Segui il link per leggere l’articolo

Nuovo malware per Linux e Windows: ACBackdoor

Il panorama di malware (talvolta tradotto con “programmi malevoli”) è molto ampio, e per esempio comprende: Raccolta dati personali e/o finanziari, come le carte di credito; Cryptolocker, ovvero criptazione dei file al fine di chiedere un riscatto; Attivazione webcam e/o microfono, per spiare e/o ricattare; Virus che distruggo dati, o interi sistemi; Il tutto sempre,…
Segui il link per leggere l’articolo

Il Kernel in WSL2 potrà restituire la memoria a Windows quando non necessaria

La seconda incarnazione del Windows Subsystem for Linux (WSL), come già spiegato alla sua presentazione, può essere descritta come una macchina virtuale integrata con Windows, che usa un Kernel Linux apposito. Per quanto questa scelta abbia dei vantaggi in termini di compatibilità – e prestazioni – delle applicazioni volte a funzionare al suo interno, la…
Segui il link per leggere l’articolo

OpenSUSE permette di creare immagini per Microsoft Windows WSL

Gli sviluppatori che lavorano con openSUSE possono contare su un sistema generico per compilare e distribuire vari pacchetti in modo automatico, consistente e riproducibile: Open Build Service (OBS). Oltre al rilascio di pacchetti, è possibile anche distribuire aggiornamenti e add-on per un vasto numero di sistemi operativi ed architetture. Qualche giorno fa è stata annunciata…
Segui il link per leggere l’articolo

Russia: l’esercito abbandona Windows per Linux

Dopo il recente annuncio dalla Corea del Sud che annunciava di voler sganciarsi da Windows, anche la Russia (ri)conferma il cambio di rotta verso lidi più open; nonostante abbia iniziato lo switch da diversi anni, partendo dai dipartimenti governativi per poi passare al Ministero della Difesa ha annunciato recentemente che anche l’esercito dovrà passare al…
Segui il link per leggere l’articolo

Microsoft rilascerà un intero kernel Linux in Windows 10

Vero, l’amore di Microsoft per Linux e -più in generale- per l’open source non è più un mistero e, sotto la direzione di Satya Nadella, l’azienda di Redmond ha dimostrato negli ultimi 5 anni un’apertura in netto contrasto con le dichiarazioni precedenti di Ballmer. Ed il loro sistema operativo di bandiera, al momento Windows 10,…
Segui il link per leggere l’articolo

Le ragioni per abbandonare Windows sono buone, ma non bastano

Forse siamo di parte, e a partire dal nome del sito non lo nascondiamo: preferiamo ed usiamo Linux, non solo per lavoro.Abbiamo fatto una scelta, e le motivazioni non sono prettamente filosofiche. Sì, usare il FOSS (Free and Open Source Software – Software open source e gratuito) ci piace, per qualcuno è una missione, ma…
Segui il link per leggere l’articolo

Windows 10 accederà ai file di Linux (WSL s’intende!)

Microsoft continua con i miglioramenti e l’aggiunta di feature per supportare i sistemi Linux. Nel prossimo major update, il 1903 in uscita ad Aprile, Windows File Explorer sarà in grado di accedere, spostare e copiare file presenti all’interno delle distro su WSL. In the past, creating and changing Linux files from Windows resulted in losing…
Segui il link per leggere l’articolo