Alcuni giorni fa, durante la Microsoft Build 2021 Conference, l’azienda di Redmond ha confermato che, a partire dalla prossima versione – indicativamente verso fine anno – Windows 10 supporterà le applicazioni Linux che utilizzano un’interfaccia grafica. Microsoft aveva già rilasciato lo scorso aprile un’anteprima di questa funzionalità di WSL (disponibile nella versione Insider) che consentirebbe…
Segui il link per leggere l’articolo
eBPF, acronimo di Extended Berkeley Packet Filter, è una tecnologia (basata appunto su BPF) che permette di eseguire software all’interno di una sandbox, senza bisogno di modificare il Kernel o caricare moduli aggiuntivi, tramite una compilazione just-in-time. BPF è già ampiamente utilizzato da Netflix e Facebook principalmente per analisi del traffico, packet filtering e load…
Segui il link per leggere l’articolo
Nel mondo della cybersecurity, dove non ci si può mai rilassare e le nuove scoperte sono all’ordine del giorno, molto frequentemente vengono identificati nuovi attacchi con caratteristiche uniche. L’ultima scoperta tra questo tipo di minacce è WatchDog, che ha lo scopo di utilizzare le risorse del sistema infetto per l’estrazione della criptovaluta Monero. Scoperta a…
Segui il link per leggere l’articolo
L’ultima volta che avevamo parlato di NPM, l’azienda che sta dietro al package manager Node, utilizzatissimo dai programmatori JavaScript, era stato per comunicare la sua acquisizione da parte di GitHub (e quindi Microsoft). Era già successo però, andando a ritroso di parlare di NPM per segnalare difetti e bug di sicurezza, l’ultimo dei quali alterava…
Segui il link per leggere l’articolo
Nei giorni scorsi è circolata la voce che fosse stato reso disponibile il codice sorgente di Windows XP e Windows Server 2003, letteralmente rubato a Microsoft. E non sarebbe la prima volta che una voce del genere circola…Infatti nemmeno questa volta la notizia è stata confermata ufficialmente, ma indizi sulla sua validtà vanno accumulandosi giorno…
Segui il link per leggere l’articolo
WSL2 ha debuttato a maggio di quest’anno introducendo sempre più funzionalità per integrare al meglio Linux con Windows. Ora però iniziano a sorgere alcune perplessità sulla sicurezza di WSL2 dopo che l’azienda Mullvad VPN ha sollevato la questione a seguito di una segnalazione di un utente. Con la versione 2 del WSL è Hyper-V che…
Segui il link per leggere l’articolo
Vi starete chiedendo: cosa c’entra Eric Raymond, l’inventore di fetchmail, ncurses, collaboratore nella scrittura di buona parte di Emacs nonchè autore di “La cattedrale ed il bazaar“, con Windows? In un articolo scritto sul suo blog parte da quelli che secondo lui sono i miglioramenti di maggior rilievo negli sviluppi del famoso OS di Microsoft:…
Segui il link per leggere l’articolo
La settimana scorsa Microsoft ha rilasciato la Windows 10 Insider Preview Buil 20211 e, tra le diverse nuove funzionalità, spicca una nuova feature per WSL 2: la possibilità montare file system non nativamente supportati da Windows, come ad esempio ext4. Dal breve post pubblicato su Windows Command Line su come usare questa nuova opzione si…
Segui il link per leggere l’articolo
Sicuramente una delle novità più interessanti di Windows 10 è stata l’introduzione di Windows Subsystem for Linux (WSL), ovvero di uno strato software che permettesse l’avvio (e quindi l’uso) di programmi scritti per Linux direttamente in Windows – similmente a quanto fa Wine per Linux.Abbiamo anche raccontato dello sviluppo di WSL2, che per ovviare ad…
Segui il link per leggere l’articolo
Questo 2020 non smette di sorprenderci, nel bene e nel male. E quello che ha sorpreso i ricercatori di BlackBerry al lavoro insieme agli analisti di KPMG è un nuovo ransomware che funziona in maniera inusuale. Già, perchè negli anni dell’HTML5 e del JavaScript, di Node e Rust, trovare un ransomware che funzioni utilizzando il…
Segui il link per leggere l’articolo