Comments
Sabato piovoso e denso di riflessioni profonde, a tratti complottiste, di quelle che ti fan pensare a come forse ci sia un piano deciso da qualcuno per cui le cose si evolvono come stanno facendo. In realtà il ragionamento di oggi è molto più semplice di così, ma è bene partire dall’inizio, cioè dalla cloud…
Comments
Poco più di un anno fa ci chiedevamo all’interno di un Saturday’s Talks se il prossimo passo dell’evoluzione informatica sarebbe stato l’abbandono del cloud ed il ritorno ai datacenter di proprietà e lo facevamo citando le esperienze di diverse aziende le quali, non solo per ragioni economiche, avevano deciso di incamminarsi sulla strada della cloud…
Comments
Ormai tre anni fa mi ero segnato un link su cui scrivere un articolo che apparentemente con Linux e l’open-source c’entrava poco. Era un articolo di Quattroruote.it dal titolo “Le auto elettriche sono sopravvalutate, il settore collasserà” e lo avevo tenuto da parte come pretesto per un articolo che volevo intitolare “Come il CEO di…
Comments
Non apriremo questo articolo parlando di quanto i tempi siano cambiati rispetto al passato, non diremo che pare strano leggere l’articolo pubblicato ad inizio mese sul blog di Microsoft nel quale veniva annunciata la partecipazione come platinum sponsor al Red Hat Summit 2024. Chi non lo ha ancora fatto deve convincersi: leggere ed ascoltare come…
Comments
Nel lontano 2020 raccontavamo della ricerca di sponsor da parte della X.Org Foundation che, fortunatamente per la versione open-source di X11, era culminata nella comparsa di Equinix, un’azienda che aveva scelto di sponsorizzare il progetto ed accollarsi i costi di tutto l’apparato di Continuous Integration di cui il progetto ha bisogno. Cinque anni dopo, qualcosa…
Comments
Quello che segue è l’ultimo tweet postato da @Eng, un account che raggruppa l’engineering di X, altrimenti conosciuto come Twitter, e mostra quello che è lo stato di salute del progetto dopo che, come avevamo ampiamente riportato, era subentrata la cura (o purga) Musk: This has been a year full of engineering excellence that sometimes…
Comments
David Heinemeier Hansson, creatore di Ruby on Rails e influencer per vocazione che abbiamo seguito nelle recenti avventure di cloud repatriation, ha recentemente annunciato la rimozione di TypeScript (linguaggio di programmazione che estende JavaScript) dalla prossima versione 8 del framework Turbo. Turbo è un framework per la distribuzione di pagine HTML, pensato per “ridurre drasticamente…
Comments
La notizia che raccontiamo oggi potrebbe sembrare un semplice annuncio relativo alla dismissione di un prodotto da parte di un’azienda, ma in realtà ha un’importanza rilevante per tutto il mercato IT, specificamente per quanto riguarda l’ambito della virtualizzazione. Il prossimo 31 agosto RHEV (Red Hat Enterprise Virtualization) entrerà nella fase Extended Life Phase, per essere…
ai (68) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (50) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (64) Fedora (58) Firefox (37) GitHub (74) Gnome (32) Google (88) IBM (55) Intel (55) KDE (42) Kernel (254) Kubernetes (97) Linux (741) LTS (35) Malware (65) Microsoft (187) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (383) Openstack (58) Oracle (35) Patch (34) Red Hat (170) Release (60) RHEL (41) Rust (38) SaturdaysTalks (51) Sicurezza (102) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (91) Ubuntu (176) Vulnerabilità (63) Windows (83)