Comments
L’azienda Purism, che seguiamo da sempre come portatrice di soluzioni ed idee alternative alle grandi major e soprattutto incentrate su software open-source, ha recentemente annunciato Lapdock, un kit che dovrebbe consentire di estendere le funzionalità del proprio smartphone Librem 5 in un vero e proprio laptop: Da quel che è dato di sapere e leggendo…
Comments
È di questi giorni la notizia che Purism, azienda di cui abbiamo più volte parlato produttrice di hardware (e software) aperto, metterà sul mercato un nuovo desktop, il Librem Mini. Pensato come sistema all-in-one minimale, va a fare concorrenza direttamente a prodotti quale il MacMini di Apple, ma mantenendo lo spirito dell’azienda di San Francisco….
Comments
Librem Server had already been successfully in use by established business customers for the past year that serve important clients such as Boeing, GE, NASA and Toyota. Now, the company is opening up the product to general availability. Librem Server è già stato utilizzato con successo da affermati clienti business durante lo scorso anno, che…
Comments
Eravamo rimasti alla presentazione delle caratteristiche di base, del prezzo, e della data prevista per le prime consegne: settembre.Siamo parecchio vicini a quella data, ma Purism continua a sembrare in ritardo per poter rispettare la scadenza: sebbene nel preordine dello smartphone si faccia riferimento ancora al Q3 del 2019 – e il prezzo sia salito,…
Comments
È parecchio tempo che seguiamo lo sviluppo dello smartphone libero, che usa Linux come sistema operativo e ora forse, finalmente, ci stiamo avvicinando alla meta. Il post del 5 giugno sul blog ufficiale di Purism si apre con un video che mostra quanto il boot del nuovo telefono sia rapido Ma forse questo confronto è…
Comments
Non si può dire che Purism non stia tenendo tutti con il fiato sospeso per il suo Librem5. Tante sono le notizie che l’azienda californiana sta rilasciando nei mesi, e con un rilascio previsto per la seconda metà di quest’anno, tutte queste “indiscrezioni” non possono che alimentare la voglia di provare questo dispositivo quando uscirà….
Comments
E’ passato un altro anno, e del Librem 5 ancora non c’è traccia sul mercato. Vi abbiamo tenuti aggiornati in questi mesi e, nonostante rimanga il ritardo annunciato a Settembre, recentemente l’azienda ha pubblicato la lista di quanto fatto nell’anno appena passato. Intanto hanno voluto aggiornare sullo stato di invio dei kit per gli sviluppatori:…
Comments
In settembre Purism aveva annunciato un ritardo di circa 3 mesi sullo sviluppo del loro smartphone libero, Librem 5, a causa di un bug nell’hardware che drenava pesantemente la batteria. Oggi, giusto in tempo per Natale, Purism ha confermato l’inizio delle spedizioni dei kit per gli sviluppatori, con hardware basato su i.MX8M, a chi l’aveva…
Comments
Purism ha una missione: fornire tecnologia il più aperta possibile, con solo software opensource. Questo perché, nella loro visione – che condividiamo -, più il software è verificabile e aperto, più è sicuro. Già realizzato il notebook, e in attesa dello smartphone, è stata annunciata la disponibilità del token hardware: la Librem Key. La realizzazione…
Comments
Stiamo seguendo con molto interesse gli sviluppi del Librem 5, ovvero quello che sarà (quando diverrà disponibile) uno dei primi smartphone basati totalmente software ed hardware libero; Ormai la concorrenza in questo campo non manca, come raccontato in questi giorni a proposito dello ZeroPhone, ma, seppur quest’ultimo abbia un suo appeal, sicuramente da l’idea di essere…
ai (62) AlmaLinux (32) Android (34) Bug (77) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (61) container (50) Controversia (39) Debian (97) desktop (33) docker (64) Fedora (56) Firefox (37) GitHub (73) Gitlab (32) Google (88) IBM (53) Intel (54) KDE (42) Kernel (246) Kubernetes (96) Linux (725) LTS (35) Malware (63) Microsoft (187) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (370) Openstack (57) Oracle (35) Patch (33) Red Hat (165) Release (57) RHEL (40) Rust (34) SaturdaysTalks (50) Sicurezza (97) Software (40) SUSE (39) systemd (77) Torvalds (90) Ubuntu (175) Vulnerabilità (61) Windows (83)