Oggi Internet potrà sembrarvi più lento. Una protesta online è stata organizzata contro la FCC statunitense (Federal Communications Commission): questa porterà alcuni tra i maggiori siti web ad esporre nella propria home page un popup con un’icona di caricamento in corso, per aumentare la consapevolezza degli utenti La proposta avanzata dalla FCC prevede infatti la regola del “fast…
Segui il link per leggere l’articolo
La versione 4.0 di WordPress è stata resa disponibile per il pubblico giovedì scorso, seguendo la roadmap dei rilasci. Come lo stesso team di sviluppo ha dichiarato nel post relativo al rilascio, non si tratta di una major release ma contiene comunque delle novità importanti, focalizzate per lo più sull’editing e la creazione di post.…
Segui il link per leggere l’articolo
Ieri Matthew Miller è stato nominato nuovo Project Leader di Fedora; prende il posto di Robyn Bergeron che ha dato e dimissioni circa due settimane per motivi non del tutto chiari. Matthew ha le idee molto chiare su come riportare al top la distro sponsorizzata da Red Hat che non è riuscita a decollare sul…
Segui il link per leggere l’articolo
Di recente Mozilla ha avuto dei problemi con le proprie procedure di sicurezza: il risultato di questa mancanza è culminato in due episodi in cui dati personali di sviluppatori appartenenti ai progetti Bugzilla e Mozilla Developer Network (MDN) sono stati esposti al pubblico. Il primo è stato annunciato il 27 agosto e riguardava dei dump di database…
Segui il link per leggere l’articolo
Nel tardo 2012, quasi due anni fa, il costruttore di hardware HP diede in pasto alla comunità open source il progetto webOS da cui avrebbe dovuto nascere un sistema operativo orientato ai dispositivi mobili. Il progetto non ha mai ricevuto la giusta spinta e ha mantenuto tempi di rilascio lunghissimi: l’ultima versione rilasciata è datata giugno 2013! Ieri…
Segui il link per leggere l’articolo
Settimana scorsa una community di sviluppatori ha annunciato la disponibilità di una versione beta di Ubuntu 14.10 Utopic Unicorn con una particolarità: un nuovo ambiente desktop, alternativo a GNOME 3; la distro si chiama Ubuntu MATE. Come è possibile immaginare il nuovo desktop è basato su MATE ed è rivolto agli utilizzatori di Ubuntu che hanno a disposizione…
Segui il link per leggere l’articolo
Ieri la community di KDE, uno degli ambienti desktop più longevi nel panorama open source, ha annunciato la disponibilità per il pubblico della versione finale di KDE Plasma 5. Questa versione è sicuramente una delle più importanti dopo alcune delusioni provocate da scelte sbagliate, a mio parere, sull’implementazione della user-experience (UX); dopo un cambio di…
Segui il link per leggere l’articolo
Giovedì scorso nella mailing list degli sviluppatori di Ubuntu è stato scritto questo post: Stéphane Graber ha annunciato la disponibilità della prima release della nuova versione di Ubuntu, che sarà nominata Utopic Unicorn. Ovviamente gli sviluppatori disincentivano chi facesse uso del sistema operativo quotidianamente ad installare questa versione, poiché è instabile e dedicata proprio ai…
Segui il link per leggere l’articolo
Ultimamente gli sviluppatori sono al centro della scena IT: a loro sono rivolte le principali offerte di software e servizi (tipicamente cloud) come strumenti per abilitare e facilitare sempre di più la creatività e la produttività. Xiki è uno di questi strumenti: è un’applicazione ibrida tra una console command line e un interprete per gli eseguibili…
Segui il link per leggere l’articolo
Lunedì sera è stata rilasciata in beta testing l’ultima versione di Firefox, il browser prodotto da Mozilla attualmente al terzo posto nella classifica dei browser più utilizzati secondo StatCounter. La release “notturna” contiene una novità: tramite le estensioni è installabile un ambiente di sviluppo chiamato WebIDE, con il quale si possono sviluppare, debuggare e testare applicazioni per…
Segui il link per leggere l’articolo