Francesco Gualazzi

Fedora sostituirà YUM con DNF

La prossima release del sistema operativo Fedora, progetto open source sponsorizzato da Red Hat, la numero 22 vedrà un cambiamento molto importante: il package manager predefinito YUM sarà sostituito con DNF. Per gli utenti che installeranno Fedora per la prima volta il cambiamento non sarà noto, e il team di sviluppo intende mantenere uniformità e semplicità anche…
Segui il link per leggere l’articolo

Linode festeggia il suo compleanno abbassando i prezzi

Il provider di infrastrutture cloud Linode festeggia 11 anni e decide di fare un regalo ai propri utenti: lunedì è stato infatti annunciato sul blog ufficiale che il regalo di compleanno sarà una riduzione dei prezzi, con un’offerta di server basati su Linux e con dischi SSD a partire da 10$ al mese. Di recente abbiamo visto grandi…
Segui il link per leggere l’articolo

Tesora rende open source il suo software per OpenStack

La scorsa settimana la società statunitense Tesora ha deciso di distribuire alla comunità open source il codice sorgente del suo software Tesora Database Virtualization Engine, una piattaforma che permette di creare servizi di database a servizio su infrastrutture cloud. La compagnia passa quindi da un modello totalmente proprietario a uno simile a quello più vincente di Red…
Segui il link per leggere l’articolo

Rilasciato docker versione 1.0 alla dockercon

Abbiamo già parlato in precedenza del progetto docker: di recente WIRED l’ha inserito nelle novità più importanti del 2014 per le tecnologie cloud e proprio in questi giorni è in corso a Londra la conferenza organizzata per pubblicizzare il prodotto. La #dockercon infatti mette in mostra il supporto di Google al progetto e rivela che l’azienda…
Segui il link per leggere l’articolo

Kernel Linux 3.15 rilasciato

Ieri Linus Torvalds ha rilasciato la versione finale del kernel Linux 3.15. L’annuncio domenicale ci fa capire quanto Linus tenga ancora, dopo 20 anni, alla sua creatura, tanto da curarne in prima persona l’evoluzione. Come spiegato da Linus stesso la release contiene principalmente driver per il networking, sonoro via ALSA, per il supporto a device usb…
Segui il link per leggere l’articolo

Privacy a rischio: OpenSSL ancora vulnerabile

Le disgrazie quando arrivano, arrivano tutte insieme: dopo aver discusso il problema rilevato su GnuTLS martedì, ieri OpenSSL è caduto ancora preda di una vulnerabilità! Un problema nel codice di oltre 10 anni fa è stato rilevato solo ora; di nuovo sembra di essere in caso simile a Heartbleed, capitolo 2, in cui quella che…
Segui il link per leggere l’articolo

Tablet Dell con Ubuntu pronti per il mercato

Il costruttore di personal computer Dell ha in cantiere due modelli di PC ibridi, utilizzabili sia come computer tradizionale sia come tablet, rivoltando lo schermo sotto la tastiera. I due nuovi modelli, Inspiron 11 3000 e Inspiron 13 7000, hanno lo stesso design concept del Lenovo Yoga e sono stati presentati al Computex show di Taipei…
Segui il link per leggere l’articolo

Scoperto un altro bug in GnuTLS

L’azienda Codenomicon, specializzata in sicurezza informatica, ha rilevato settimana scorsa un problema nella libreria crittografica open source GnuTLS; sebbene l’utilizzo di questo software non sia tanto esteso quanto OpenSSL, la libreria è presente di default in molte distribuzioni Linux (tra cui anche Red Hat) e il bug rilevato potrebbe essere sfruttato proprio lato client. Il…
Segui il link per leggere l’articolo

Chiude il progetto opensource TrueCrypt

A volte può succedere che il ciclo di vita di un software subisca un colpo improvviso che cambi completamente la direzione prevista: è il caso del progetto open source TrueCrypt, che da mercoledì ha deciso di chiudere i battenti; la pagina sourceforge del progetto è rimasta aperta solo per dare le istruzioni agli utenti Windows su come…
Segui il link per leggere l’articolo

Mint 17 “Qiana”: un desktop per tutti

Dopo la fine degli aggiornamenti e del supporto Microsoft per XP  molte istituzioni, organizzazioni e utenti stanno pensando di migrare il proprio sistema operativo verso Linux. Per le grandi organizzazioni come i comuni delle città europee di Monaco e Vienna questo passaggio è complesso perché coinvolge il cambiamento dei processi lavorativi, mentre se parliamo di singoli…
Segui il link per leggere l’articolo