Marco Bonfiglio
-
Posted On NotizieMozilla annuncia la Rust Foundation


Il movimento in casa Mozilla è grande, c’è poco da discutere.Abbiamo dato da poco notizia di 250 licenziamenti (che su circa 1000 totali non sono…
-
Posted On NotizieMicrosft porta WSL2 su Windows 2019


Sicuramente una delle novità più interessanti di Windows 10 è stata l’introduzione di Windows Subsystem for Linux (WSL), ovvero di uno strato software che permettesse…
-
Posted On NotizieFritzFrog: la botnet P2P


Le botnet sono uno dei più pericolosi metodi di attacco informatico in circolazione: centinaia, se non migliaia, di computer compromessi orchestrati da un unico controllore…
-
Posted On NotizieLibreOffice 7.1 è già in sviluppo


Solo un paio di settimane fa davamo la notizia del rilascio di LibreOffice 7.0, ma lo sviluppo di questa suite davvero non conosce pause. Infatti…
-
Posted On NotizieLa FSF sceglie la guida dopo Stallman: lunga vita a Knauth!


Quasi un anno fa alcune posizioni Richard Stallman legate al caso Epstein lo avevano in una posizione piuttosto scomoda, tanto da dover lasciare la guida…
-
Posted On NotizieKDE rinnova il proprio terminale: Konsole


Ogni tanto ci occupiamo dell’interfaccia grafica offerta dalle distribuzioni Linux, dominata in gran parte da due interpretazioni (e filosofie), ovvero KDE e Gnome. E per…
-
Posted On NotizieGuix abbraccia GNU Hurd (mettendo da parte Linux)


Ogni tanto abbiamo puntualizzato come un sistema operativo sia composto da almeno due elementi base: i comandi di sistema, programmi che usano le chiamate al…
-
Posted On NotizieFedora pensa a BTRFS come default (per laptop e workstation)


Ogni tanto BTRFS fa capolino nelle discussioni su Linux, e forse per gli stessi motivi di fondo che fanno parlare di systemd: c’è una nutrita…
-
Posted On NotizieApple lascia Intel per Silicon (su ARM)


Apple produrrà le CPU per desktop e laptop in proprio, con architettura ARM: Apple Silicon. Sciogliendo così il sodalizio con Intel visto negli ultimi 15…
-
Posted On NotizieZoom userà end-to-end encryption per (quasi) tutti. Stavolta per davvero!


Nel periodo caldo di emergenza COVID la videochiamata è stata indubbiamente lo strumento più usato per combattere le distanze fisiche.E tra le piattaforme che più…
Categories
Tag cloud
ai (78) AlmaLinux (34) Android (35) Bug (81) Canonical (87) CentOS (48) Cloud (63) container (52) Controversia (49) Debian (106) desktop (34) docker (65) Fedora (63) Firefox (37) GitHub (77) Gnome (36) Google (90) IBM (56) Intel (57) KDE (42) Kernel (272) Kubernetes (100) Linux (784) LTS (36) Malware (69) Microsoft (196) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (436) Openstack (58) Oracle (35) Patch (36) Red Hat (177) Release (67) RHEL (44) Rust (41) SaturdaysTalks (53) Sicurezza (122) Software (43) SUSE (42) systemd (79) Torvalds (98) Ubuntu (182) Vulnerabilità (70) Windows (86)
















