In questi anni ormai dovremmo aver capito che Linux non è più una piattaforma inespugnabile: sempre più malware prendono di mira il pinguino, e sempre più spesso con successo. Su Linux – e il suo insieme di programmi per avere un sistema operativo – sono basate moltissime tecnologie usate in ambito enterprise. Compresi gli hypervisor…
Segui il link per leggere l’articolo
Poco più di sei mesi fa vi davamo la notizia della ritrovata autonomia di VMWare: dopo esser stata acquisita da DELL (perché parte di EMC), era diventata un’impresa autonoma. Già allora facevamo notare come questa separazione fosse una mossa altamente atipica. Il panorama del software e dei servizi informatici in generale sta andando sempre più…
Segui il link per leggere l’articolo
L’anno scorso vi abbiamo annunciato la distribuzione targata Microsoft, ed ora è arrivato il momento di un aggiornamento! Da allora i lavori sulla distribuzione non si sono interrotti, e anzi: negli ultimi mesi sono raddoppiati.Infatti è di qualche giorno fa il rilascio al pubblico della versione 2.0 di CBL-Mariner, con una serie di pacchetti di…
Segui il link per leggere l’articolo
Parliamo spesso di attacchi informatici, lo sapete, e per semplificare possiamo dividerli in tre categorie, dipendenti dal loro scopo: arrecare danno, costringendo ad un disservizio l’obbiettivo (DoS, Denial of Service); ricattare l’obbiettivo (con dei ransomware); rubare dati riservati da un obbiettivo (uso di trojan o keylogger). Talvolta si possono combinare i tipi di attacchi (spesso,…
Segui il link per leggere l’articolo
FUSE è un modulo che permette la gestione di un filesystem tramite programmi normali, che girano in User Space e in contrasto coi driver che girano nel Kernel, grazie all’uso di interfacce standard.Ovviamente, i primi candidati ad essere usati tramite FUSE sono degli altri filesystem, che possono usare il modulo come una sorta di traduttore…
Segui il link per leggere l’articolo
Forse i lettori più attenti e accaniti avranno colto il gioco di parole nel titolo di questo articolo, visto che meno di un anno fa ne avevamo pubblicato uno col titolo “Il driver di Paragon per NTFS è vicino all’inclusione nel Kernel Linux”. Ma non stiamo scherzando – purtroppo. La capacità di Linux di operare…
Segui il link per leggere l’articolo
Il 21 aprile è stato ufficialmente rilasciato Ubuntu 22.04 LTS (Long Term Support), ovvero con supporto garantito per 5 anni.La gestazione è stata lunga, anche per colpa (o merito) delle novità che si porta dietro. Molte sono ottimizzazioni e pulizie sotto al cofano, ovvero non immediatamente visibili all’utente.In particolare la strada per Wayland ed il…
Segui il link per leggere l’articolo
Il processo di boot di un computer è black magic per la maggior parte delle persone, anche degli addetti ai lavori. L’inizializzazione delle periferiche base, come memoria o CPU stessa, e poi il “passaggio” al boot del SO è effettivamente piuttosto affascinante. Il metodo classico, ma forse meglio dire antico, è fare affidamento sul primo…
Segui il link per leggere l’articolo
Java è uno dei linguaggi di programmazione più diffusi in circolazione. Se usate un webservice – e, fidatevi, lo usate – ci sono alte probabilità che sia basato o a sua volta usi qualche webservice fatto con Java.Proprio per questo qualsiasi problema di sicurezza relativo a Java rischia di avere portate enormi. Se poi questo…
Segui il link per leggere l’articolo
Solaris è uno dei sistemi certificati UNIX con più storia tutt’ora in circolazione, ed anche il padre di tecnologie di cui parliamo spesso, prima fra tutte ZFS. Le prime release, basate su BSD, sono di una trentina di anni fa.Era uno dei fiori all’occhiello di Sun, che nei primi anni 2000 era davvero un colosso.…
Segui il link per leggere l’articolo