Che il Kernel Linux sia uno dei software più complessi al mondo lo abbiamo già evidenziato varie volte. E che sia anche fondamentale poter fare affidamento sul suo buon funzionamento è altrettanto evidente. Ovviamente, queste due caratteristiche sono in aperto contrasto: più un software è complesso, più è difficile garantirne il buon funzionamento. Da qualche…
Segui il link per leggere l’articolo
Vi ricordate di OpenOffice? Ormai è una dozzina di anni che gli sviluppatori principali, in aperta polemica con il nuovo padrone Oracle, hanno lasciato il loro posto e fondato LibreOffice. Ma il progetto OpenOffice è rimasto, passato ad un certo punto sotto la fondazione Apache, e lo sviluppo è continuato. Ecco, forse la parola “sviluppo”…
Segui il link per leggere l’articolo
Cominciamo con una premessa per chi non lo conoscesse: Lennart Poettering è uno sviluppatore software che negli ultimi due decenni ha fondato e portato avanti moltissimi progetti (come si può vedere anche dalla sua homepage). Tra i tanti, i tre più diffusi sono anche i più odiati: PulseAudio, del 2004, come sostituto/compagno di ALSA per…
Segui il link per leggere l’articolo
Una canzone di Antonello Venditti recita: Certi amori non finisconofanno dei giri immensi e poi ritornano Ecco, alcuni argomenti riguardo il Kernel sono uguali: sembra siano stati esauriti, ma ogni tanto tornano alla ribalta. E l’ottimizzazione del Kernel in fase di compilazione è certamente uno di questi. Piccola digressione: il Kernel è (quasi esclusivamente) scritto…
Segui il link per leggere l’articolo
Alla Linux Foundation’s Open-Source Summit di settimana scorsa uno degli appuntamenti più attesi non poteva che essere quello con Linus Torvalds: il benevolo dittatore del Kernel Linux, nonché suo inventore. Nella chiacchierata mattutina, un tema ha catturato l’attenzione di molti commentatori (Phoronix e The Register, per esempio): Rust potrebbe essere incluso nel prossimo rilascio di…
Segui il link per leggere l’articolo
Agli albori dell’informatica, la parte più fisica più costosa di un sistema era spesso la RAM, tanto da risultare uno dei parametri principali nella valutazione delle capacità di un computer. Il Commodore 64 si chiamava così per i suoi 64 KB di RAM, per esempio! Linux – come i sistemi Unix – ha un meccanismo…
Segui il link per leggere l’articolo
Circa un mese fa vi abbiamo raccontato del rilascio al pubblico dela versione 9 di RHEL. Le fondamenta sono quelle di CentOS Stream, dopo la redifinizione del progetto CentOS.Come già visto al rilascio di RHEL 8.5, è bastato aspettare un paio di settimane per vedere il rilascio di AlmaLinux, basato sullo stesso codice sorgente. Giusto…
Segui il link per leggere l’articolo
La sicurezza informatica sa essere molto complicata. Tool, tecniche sia base che avanzate, per rilevare e identificare eventuali ospiti indesiderati sui nostri sistemi si basano sul trovare le tacce lasciate dal malware: un processo in esecuzione, una porta TCP aperta, un file in una posizione particolare…Ma se queste tracce non ci fossero? Ecco, la risposta…
Segui il link per leggere l’articolo
Il timestamp spesso risulta un’informazione vitale: sapere con precisione quando è successo qualcosa, permette di ricostruire le catene di eventi. E, in caso di imprevisti, identificare il colpevole. Il Kernel ha tutto un suo sistema per poter associare un timestamp ad ogni evento, ma proprio perché è un software, può segnare l’orario di quando si…
Segui il link per leggere l’articolo
HP non ha bisogno di particolari presentazioni: da molto tempo ormai è uno dei maggiori produttori di sistemi desktop e portatili al mondo.Di System76 abbiamo parlato spesso: è un’azienda impegnata nella produzione di sistemi performanti basati su Linux. Non solo portatili, ma questi sono quelli più interessanti e che hanno attirato spesso la nostra attenzione,…
Segui il link per leggere l’articolo