Notizie
-
Posted On Notizie
Huawei propone un database nel Kernel per aiutare la sicurezza
In informatica buona parte della sicurezza è garantita tramite catene di fiducia, per cui una certa informazione è ritenuta valida (e sicura) se la fonte…
-
Posted On Notizie
CloudLinux pubblica UChecker, strumento di security per server Linux
Linux è più sicuro di Windows, e su questo siamo tutti d’accordo. Ma nulla è completamente sicuro. Con il rilascio di UChecker, CloudLinux presenta la…
-
Posted On Notizie
Google propone un metodo universale per lo scambio delle descrizioni delle vulnerabilità
La sicurezza informatica è da qualche tempo il focus di molte iniziative. Non a caso, scorrendo questo stesso blog, vedrete una gran parte di notizie…
-
Posted On Notizie
Open Compute Project compie dieci anni!
Abbiamo sempre seguito con attenzione le evoluzioni dell’Open Compute Project, una community nata con lo scopo di creare uno standard aperto e condiviso in merito…
-
Posted On Notizie
Quali sono gli attacchi più diffusi verso Kubernetes?
Kubernetes, il popolare container orchestrator open-source, come tutte le piattaforme che soffrono di “alta esposizione” (eufemismo voluto) è soggetto ad attacchi informatici variegati che possono…
-
Posted On Notizie
Una pioggia di fix in arrivo per il Kernel Linux su tutte le distribuzioni
È sempre un bene tenere sott’occhio le informative in ambito security che le varie distribuzioni mettono a disposizione degli utenti. Tanto Red Hat con il…
-
Posted On Notizie
Ecco la prima versione stabile di Rocky Linux, l’alternativa tutta OpenSource a CentOS
I mesi scorsi vi abbiamo parlato di tutti i problemi di gestione che la mossa di Red Hat nei confronti di CentOS ha creato. Prendere…
-
Posted On Notizie
Dai il nome ad un pinguino: la Linux Foundation premia storie di successo Linux
Che impatto ha avuto Linux nella tua vita? È questa la domanda posta dalla Linux Foundation all’interno di un sondaggio che ha celebrato i trent’anni…
-
Posted On Notizie
Le opzioni BIOS dei ThinkPad di Lenovo saranno modificabili e accessibili dal Kernel Linux
Una delle ragioni storiche per cui l’utenza Linux conserva comunque l’installazione di Microsoft Windows sui propri sistemi risiede nel fatto che certe operazioni, come ad…
-
Posted On Notizie
Un brutto bug di sicurezza di systemd vecchio di sette anni è stato scoperto e risolto, ma c’è da aggiornare
Ci sono voluti sette anni per scoprire (e risolvere quasi immediatamente) un bug di sicurezza relativo alla componente polkit di systemd. Il bug, identificato dalla…
Categories
Tag cloud
ai (73) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (100) desktop (34) docker (65) Fedora (61) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (257) Kubernetes (97) Linux (749) LTS (36) Malware (66) Microsoft (189) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (399) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (171) Release (64) RHEL (42) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (111) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (85)