-
Pubblicato in Notizie
Rilasciata RHEL 7.4 (che abbandona, di nuovo, Btrfs)
RedHat ha reso disponibile la versione 7.4 di RHEL, in beta dal 23 maggio, senza grossi stravolgimenti o falle scoperte durante la fase di testing ma con miglioramenti sulle performance e sulla sicurezza; questo è il primo corposo aggiornamento dopo la versione 7.3, rilasciata a novembre dello scorso anno. Leggendo le release notes, RedHat fa…
-
Pubblicato in Notizie
Adobe Flash Player ci lascerà nel 2020… o forse no?
Finalmente Adobe si è arresa ed ha fissato il 2020 come data di morte di un pezzo di software che era cadavere ormai da qualche tempo: Flash Player. Da quella data, Adobe non aggiornerà e non distribuirà più Flash Player, un accordo che sembra stato preso con alcuni partner per rendere “indolore” lo shut-down. Negli…
-
Pubblicato in Notizie
Come far diventare Docker un veicolo di malware
Nel corso dell’evento Black Hat (di cui abbiamo parlato anche ieri) è stato presentato un interessante Proof Of Concept riguardante Docker. Una qualsiasi installazione Docker che esponga le proprie API mediante protocollo TCP (default fino a qualche tempo fa, almeno sui PC Windows) è esposta a questo attacco: il codice malevolo viene eseguito all’interno della…
-
Pubblicato in Notizie
Systemd riceve il premio come tecnologia dal vendor peggiore ai Pwinie awards
Nel corso della conferenza Black Hat tenutasi a Las Vegas sono stati assegnati i premi Pwnies, delle piccole statue rappresentanti dei Pony dipinte con vernice spray, dedicate a chi si è distinto (per così dire) nell’ambito della sicurezza dell’ultimo anno. Si potrebbe riassumere come il premio delle epic fail, assegnato appunto alle tecnologie, alle aziende…
-
Pubblicato in Notizie
IoT: hackeriamo un autolavaggio!
4 risposte
No, in questo articolo NON spiegheremo come hackerare un autolavaggio… ma si potrebbe! Più volte abbiamo parlato di IoT e sicurezza, cose che sembrano viaggiare su due binari completamente diversi e ben distanti. Ormai tutto è diventato smart, connesso e pingabile; di contro, quasi nessuno sembra badare alla sicurezza, anzi, sembra proprio che nessun produttore…
-
Pubblicato in Notizie
Cosa fa Linus Torvalds nel tempo libero? Semplice, le review dei gadget!
Una risposta
Vi siete mai domandati cosa faccia Linus Torvalds nel suo tempo libero? Colui che domina con piglio autoritaristico e dittatoriale Linux, il kernel da lui creato, avrà ben il diritto di svagarsi un poco, giusto? Ebbene sappiate che Linus Torvalds è un appassionato di immersioni e subacquea in generale. Ha addirittura scritto un programma che…
-
Pubblicato in Notizie
Privacy sotto l’ombrellone: 10 consigli utili dal Garante!
In occasione della bella stagione, il Garante della Privacy avrebbe pubblicato un decalogo dal nome “E-state in Privacy“ in cui vengono elencate 10 buone abitudini per mantenere al sicuro la nostra privacy anche in questa torrida estate, vediamole insieme! Attenti a quel tag! Quando si realizza un Selfie o una foto ai vicini di ombrellone,…
-
Pubblicato in Notizie
A systemd non piace Netflix
Una risposta
Il tool di init più “amato” del web colpisce di nuovo e stavolta di mezzo ci finisce Netflix. Solo un mese fa parlavamo del bug che affliggeva il componente systemd-resolved (caching server per i DNS) ed oggi sembrerebbero esserci problemi con libidn2, libreria che aggiunge il supporto ai nomi di dominio internazionalizzati. Il problema è…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (397) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
5 risposte