-
Pubblicato in Notizie
Quando le scelte tecnologiche diventano guerre ideologiche: il creatore di Ruby On Rails contro gli hooligan dell’open-source
David Heinemeier Hansson, creatore di Ruby on Rails e influencer per vocazione che abbiamo seguito nelle recenti avventure di cloud repatriation, ha recentemente annunciato la rimozione di TypeScript (linguaggio di programmazione che estende JavaScript) dalla prossima versione 8 del framework Turbo. Turbo è un framework per la distribuzione di pagine HTML, pensato per “ridurre drasticamente…
-
Pubblicato in Saturday’s Talks
Saturday’s Talks: di Toyota, futuro, cloud repatriation e… Backup falliti!
Ormai tre anni fa mi ero segnato un link su cui scrivere un articolo che apparentemente con Linux e l’open-source c’entrava poco. Era un articolo di Quattroruote.it dal titolo “Le auto elettriche sono sopravvalutate, il settore collasserà” e lo avevo tenuto da parte come pretesto per un articolo che volevo intitolare “Come il CEO di…
-
Pubblicato in Notizie
Tutti i festeggiamenti per i quarant’anni del progetto GNU
3 risposte
Non bastavano i compleanni di Slackware e Debian di cui abbiamo parlato nell’ultimo mese, il 2023 porta con se un altro enorme traguardo per quanto riguarda il mondo del software libero: i quarant’anni del progetto GNU! Il progetto GNU (GNU’s Not Unix) è un’iniziativa software avviata da Richard Stallman nel 1983 con l’obiettivo di sviluppare…
-
Pubblicato in Notizie
Amazon Linux, la distribuzione che si può usare su AWS ma non testare in locale. Dove sono finite le immagini?
2 risposte
Come uno dei principali, e forse IL principale, fornitore di servizi cloud, Amazon Web Service ha capito molto in fretta che fornire una propria distribuzione Linux sarebbe stata una scelta vincente, proprio per questo è nata Amazon Linux. Basata su Fedora con l’idea di essere compatibile con le distribuzioni RHEL based, Amazon Linux 2, con…
-
Pubblicato in Notizie
Il filesystem ReiserFS nel Kernel Linux 6.6 passa da Supportato ad Obsoleto, siamo alla fine della storia?
11 risposte
L’ultima volta in cui abbiamo parlato di ReiserFS era l’aprile del 2022, più di un anno e mezzo fa, e non per raccontare notizie piacevoli, ma per sottolineare come, nonostante i test delle nuove versioni dimostrassero prestazioni notevoli, il bassissimo numero di utilizzatori ne stesse decretando la fine. Questo filesystem per sistemi Unix-like che prometteva…
-
Pubblicato in Notizie
Con il Kernel Linux 6.6 SELinux non avrà più il marchio NSA
Sono ormai vent’anni che SELinux (SEcurity Enhanced Linux) è parte del Kernel Linux e, a dispetto dei suoi detrattori e di chi per prima cosa dopo aver installato una nuova macchina lo disabilita (“È colpa di SELinux“), rimane uno dei più efficaci strumenti di sicurezza che permettono ai sistemi, principalmente Red Hat e derivati, di…
-
Pubblicato in Notizie
curl, i CVE e quelle severity insensate relative ai bug che creano allarmismi inutili
Una risposta
Lo scorso giugno abbiamo raccontato delle perplessità di Daniel Stenberg, creatore di curl, sul National Vulnerability Database (NVD) ed i valori delle CVE e di come in quel caso specifico la CVE-2023-27536, inizialmente inserita con severità 9.8, ossia CRITICAL, ossia Apocalypse now, fosse stata riclassificata, dopo una estenuante serie di azioni, a 5.9, ossia MEDIUM,…
-
Pubblicato in Notizie
I nuovi repository di AlmaLinux per la compatibilità ABI con RHEL e la nuova modalità di test dei pacchetti
Quando pochi giorni fa abbiamo raccontato della costituzione di OpenELA, l’associazione creata da CIQ, SUSE e Oracle per la condivisione dei sorgenti RHEL compatibili, abbiamo anche aggiunto come nell’associazione mancasse (almeno per il momento) un nome illustre, quello di AlmaLinux. Capire se prima o dopo anche AlmaLinux diventerà parte di OpenELA al momento non è…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (393) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
2 risposte