• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Quella volta in cui Sun cercò di vendere a Brendan Gregg un rivoluzionario tool creato da… Brendan Gregg
    Pubblicato in Notizie

    Quella volta in cui Sun cercò di vendere a Brendan Gregg un rivoluzionario tool creato da… Brendan Gregg

    Raoul Scarazzini
    10 Giugno 2021

    Una risposta

    Immaginate di essere uno sviluppatore che, esperto consulente indipendente di performance, da quando Sun ha rilasciato DTrace (un framework per fare troubleshooting delle performance del Kernel, nato per Solaris e poi portato su Linux) ha lavorato intensamente per creare una serie di tool chiamati DTraceToolkit, rilasciati sotto licenza GPL, che si integrano con lo strumento….

    Leggi l’articolo completo: Quella volta in cui Sun cercò di vendere a Brendan Gregg un rivoluzionario tool creato da… Brendan Gregg
  • LinuxFoundation rende disponibile il simulatore di esame per le certificazioni Kubernetes
    Pubblicato in Notizie

    LinuxFoundation rende disponibile il simulatore di esame per le certificazioni Kubernetes

    Matteo Cappadonna
    9 Giugno 2021

    Una risposta

    La The Linux Foundation fornisce già da tempo diversi percorsi di studio e certifica riguardanti Kubernetes. Alcuni di questi di ampio spettro, come il Certified Kubernetes Administrator (CKA), altri più specifici come il Certified Kubernetes Application Developer (CKAD) ed il Certified Kubernetes Security Specialist (CKS). Questi tre sono caratterizzati da un ambiente di studio, composto…

    Leggi l’articolo completo: LinuxFoundation rende disponibile il simulatore di esame per le certificazioni Kubernetes
  • Nella nuova versione di Git correggere typo nei messaggi di commit sarà questione di un comando
    Pubblicato in Notizie

    Nella nuova versione di Git correggere typo nei messaggi di commit sarà questione di un comando

    Raoul Scarazzini
    8 Giugno 2021

    Nella nuova versione di Git, la 2.6.32 uscita il 6 di giugno, sono diverse le novità introdotte, ma una in particolare ha lo scopo di agevolare la vita dei programmatori nel momento in cui commettono dei semplici typo, ossia errori di battitura, all’interno del testo dei propri commit. La variazione riguarda l’opzione fixup di git…

    Leggi l’articolo completo: Nella nuova versione di Git correggere typo nei messaggi di commit sarà questione di un comando
  • GitLab acquisisce UnReview per aggiungere machine learning alla sua piattaforma DevOps. Benvenuti nell’era MLOps!
    Pubblicato in Notizie

    GitLab acquisisce UnReview per aggiungere machine learning alla sua piattaforma DevOps. Benvenuti nell’era MLOps!

    Raoul Scarazzini
    7 Giugno 2021

    Quanto il machine learning ed in generale l’intelligenza artificiale stiano entrando nel nostro quotidiano è sotto gli occhi di tutti. Pensare oggi di non includere nel proprio processo di sviluppo fasi automatizzate di controllo di validità del codice prodotto e review automatiche basate su principi condivisi sarebbe folle. In questo senso l’azienda GitLab si è…

    Leggi l’articolo completo: GitLab acquisisce UnReview per aggiungere machine learning alla sua piattaforma DevOps. Benvenuti nell’era MLOps!
  • Il supporto al DLSS arriverà su Linux grazie a Nvidia e Proton
    Pubblicato in Notizie

    Il supporto al DLSS arriverà su Linux grazie a Nvidia e Proton

    Matteo Cappadonna
    4 Giugno 2021

    Negli ultimi anni, sul fronte giochi su Linux, abbiamo avuto la fortuna di vedere nascere e svilupparsi progetti come Proton di Valve che hanno finalmente “aperto” (in maniera più interessante) le porte al mondo video-ludico anche sul nostro amato sistema operativo. Proton, per chi non avesse letto i nostri articoli precedenti, è uno strato di…

    Leggi l’articolo completo: Il supporto al DLSS arriverà su Linux grazie a Nvidia e Proton
  • Raspberry Pi Foundation ha venduto 600 mila unità Pico ed il suo chip RP2040 è venduto a… 1 dollaro!
    Pubblicato in Notizie

    Raspberry Pi Foundation ha venduto 600 mila unità Pico ed il suo chip RP2040 è venduto a… 1 dollaro!

    Raoul Scarazzini
    3 Giugno 2021

    Ricordate RaspberryPi Pico, il microcontrollore di cui vi avevamo parlato a febbraio? È forse il computer a scheda singola (SBC) più economico sul mercato (costa infatti 4 dollari), e monta il chip RP2040 dedicato allo sviluppo embedded. Da quando è stato immesso sul mercato all’inizio dell’anno, la RaspberryPi Foundation ha annunciato di aver venduto seicentomila…

    Leggi l’articolo completo: Raspberry Pi Foundation ha venduto 600 mila unità Pico ed il suo chip RP2040 è venduto a… 1 dollaro!
  • The Green Software Foundation: l’ecologia applicata allo sviluppo software
    Pubblicato in Notizie

    The Green Software Foundation: l’ecologia applicata allo sviluppo software

    Raoul Scarazzini
    1 Giugno 2021

    Se pensate che il mondo dell’ecologia sia troppo fisico e reale per riguardare qualcosa di virtuale e aleatorio come lo sviluppo software date un’occhiata a questo video: The Green Software Foundation è un’associazione non-profit che raggruppa aziende quali Accenture, Microsoft (con GitHub) e ThoughtWorks nata con lo scopo ultimo di creare un ecosistema ideale per…

    Leggi l’articolo completo: The Green Software Foundation: l’ecologia applicata allo sviluppo software
  • Microsoft Windows supporterà le applicazioni Linux con interfaccia grafica
    Pubblicato in Notizie

    Microsoft Windows supporterà le applicazioni Linux con interfaccia grafica

    Elena Metelli
    31 Maggio 2021

    4 risposte

    Alcuni giorni fa, durante la Microsoft Build 2021 Conference, l’azienda di Redmond ha confermato che, a partire dalla prossima versione – indicativamente verso fine anno – Windows 10 supporterà le applicazioni Linux che utilizzano un’interfaccia grafica. Microsoft aveva già rilasciato lo scorso aprile un’anteprima di questa funzionalità di WSL (disponibile nella versione Insider) che consentirebbe…

    Leggi l’articolo completo: Microsoft Windows supporterà le applicazioni Linux con interfaccia grafica
Pagina precedente
1 … 127 128 129 130 131 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube