• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Guido Van Rossum ed il progetto per raddoppiare la velocità di Python
    Pubblicato in Notizie

    Guido Van Rossum ed il progetto per raddoppiare la velocità di Python

    Raoul Scarazzini
    18 Maggio 2021

    6 risposte

    Ricordate di quando, ormai due anni fa, vi avevamo raccontato dell’entrata in pensione di Guido Van Rossum, creatore di Python? E del ripensamento che ne seguì poco dopo con l’inizio della sua avventura in Microsoft? Bene, il motivo essenziale del suo rientro, per sua stessa ammissione è stato la noia: I got bored sitting at…

    Leggi l’articolo completo: Guido Van Rossum ed il progetto per raddoppiare la velocità di Python
  • Microsoft al lavoro per implementare eBPF su Windows, ma sarà bene guardarsi dai bug!
    Pubblicato in Notizie

    Microsoft al lavoro per implementare eBPF su Windows, ma sarà bene guardarsi dai bug!

    Elena Metelli
    17 Maggio 2021

    eBPF, acronimo di Extended Berkeley Packet Filter, è una tecnologia (basata appunto su BPF) che permette di eseguire software all’interno di una sandbox, senza bisogno di modificare il Kernel o caricare moduli aggiuntivi, tramite una compilazione just-in-time. BPF è già ampiamente utilizzato da Netflix e Facebook principalmente per analisi del traffico, packet filtering e load…

    Leggi l’articolo completo: Microsoft al lavoro per implementare eBPF su Windows, ma sarà bene guardarsi dai bug!
  • Linux supporterà ufficialmente i chip M1 di Apple
    Pubblicato in Notizie

    Linux supporterà ufficialmente i chip M1 di Apple

    Matteo Cappadonna
    14 Maggio 2021

    La corsa al supporto dei nuovi -ed a quanto pare ottimi- computer della linea Apple è ancora aperta e, nonostante alcuni abbiano già iniziato a fornire soluzioni più o meno native per essi, al momento c’è ancora un grande “player” mancante: il Kernel Linux. Ma a breve questa situazione cambierà, perchè a quanto pare verrà…

    Leggi l’articolo completo: Linux supporterà ufficialmente i chip M1 di Apple
  • I produttori della memoria DRAM sono stati accusati di cospirazione… Per generazione di super profitti!
    Pubblicato in Notizie

    I produttori della memoria DRAM sono stati accusati di cospirazione… Per generazione di super profitti!

    Leanid Herasimau
    13 Maggio 2021

    Se avete seguito un minimo le stime di mercato dell’ultimo periodo in materia di hardware, avrete certamente notato che, in appena un mese, il costo dei chip DDR4 è aumentato del 7% e DDR2 del 10%. E questo solo per un mese. Per un anno, gli indicatori stanno semplicemente andando alle stelle.I principali attori del…

    Leggi l’articolo completo: I produttori della memoria DRAM sono stati accusati di cospirazione… Per generazione di super profitti!
  • Il progetto Ansible nella prossima release adotterà un linguaggio più inclusivo
    Pubblicato in Notizie

    Il progetto Ansible nella prossima release adotterà un linguaggio più inclusivo

    Raoul Scarazzini
    12 Maggio 2021

    3 risposte

    Abbiamo trattato parecchio nel passato l’argomento della revisione delle terminologie usate nell’ambito informatico che, a ragione o meno, possono risultare offensive. Dal semplice concetto di “master/slave”, troppo esplicito secondo alcuni, per arrivare ai termini di whitelist/blacklist che, manco a dirlo, sono quantomeno attuali nel loro utilizzo. Un nuovo tassello lo aggiunge alla discussione il progetto…

    Leggi l’articolo completo: Il progetto Ansible nella prossima release adotterà un linguaggio più inclusivo
  • La prossima frontiera dell’OpenSource: l’agricoltura!
    Pubblicato in Notizie

    La prossima frontiera dell’OpenSource: l’agricoltura!

    Matteo Cappadonna
    11 Maggio 2021

    2 risposte

    Oramai sappiamo che il software è sempre più radicato in qualsiasi aspetto della nostra vita, e che l’open-source volente o nolente la fa da padrone. Una delle nuove frontiere dell’open-source, almeno se guardiamo ai progetti della The Linux Foundation, pare essere l’”open-source agriculture“. Il nuovo progetto presentato in questi giorni è l’AgStack Foundation, che si…

    Leggi l’articolo completo: La prossima frontiera dell’OpenSource: l’agricoltura!
  • AlmaLinux, arriva il supporto commerciale da parte di CloudLinux per l’alternativa a CentOS
    Pubblicato in Notizie

    AlmaLinux, arriva il supporto commerciale da parte di CloudLinux per l’alternativa a CentOS

    Elena Metelli
    10 Maggio 2021

    CentOS è sempre stata il riferimento per molte realtà, grandi e piccole, che volevano affidarsi ad una distribuzione quasi uguale a RHEL ma senza dover aver bisogno di una subscription. Dopo l’annuncio del cambio di rotta di Red Hat, sono state annunciate parecchi “spin-off” per cercare di mantenere la possibilità di avere una simil-RHEL completamente…

    Leggi l’articolo completo: AlmaLinux, arriva il supporto commerciale da parte di CloudLinux per l’alternativa a CentOS
  • Ecco svelati i retroscena del rientro di Stallman nella Free Software Foundation e l’impatto economico che la vicenda ha avuto
    Pubblicato in Notizie

    Ecco svelati i retroscena del rientro di Stallman nella Free Software Foundation e l’impatto economico che la vicenda ha avuto

    Raoul Scarazzini
    7 Maggio 2021

    6 risposte

    Per completare la lunga vicenda relativa al reinserimento di Richard Stallman nel direttivo della Free Software Foundation che tanto ha fatto discutere, mancava un ultimo tassello: in quale modo, e da chi, è stato deciso che Stallman dovesse rientrare? Per rispondere a questa domanda bisogna riferirsi alla pagina FSF board frequently asked questions (FAQ) recentemente…

    Leggi l’articolo completo: Ecco svelati i retroscena del rientro di Stallman nella Free Software Foundation e l’impatto economico che la vicenda ha avuto
Pagina precedente
1 … 129 130 131 132 133 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube