-
Pubblicato in Notizie
La distro più performante su AMD? E’ di Intel!
E’ sempre interessante vedere quanto si può spremere dall’hardware che abbiamo a disposizione. Poter prendere qualcosa che già funziona bene e farlo funzionare meglio, oppure qualcosa che ha iniziato a funzionare male e renderlo accettabile è sempre soddisfacente. Tendenzialmente, per quanto possa sembrare “difficile”, noi utenti Linux siamo ben serviti in tal senso. Non è…
-
Pubblicato in Notizie
Linux 5.6: il primo kernel 32bit a sopravvivere al 2038
2 risposte
Questa notizia risulta interessante per tutti quelli che cercano un esempio pratico del termine “lungimiranza“. Per smettere di pensare al 2038 come ad un futuro molto prossimo potremmo vederlo sotto quest’ottica: attualmente è più vicino il 2038 rispetto a quanto lo è l’anno 2000. E questo dovrebbe far tremare i sistemisti, o almeno quelli che…
-
Pubblicato in Notizie
Lo strano bug di sudo
Una risposta
Il comando sudo è, in ambito Unix e Linux, da ormai qualche tempo il metodo prediletto dai sistemisti per evitare di condividere password di root o autorizzare specifici utenti all’esecuzione di specifici comandi. Infatti mentre fino a qualche anno fa era normale richiedere la password di amministratore durante l’installazione di un sistema Linux, oramai lo…
-
Pubblicato in Notizie
IBM e Red Hat, primi effetti reali dell’acquisizione: cambio di CEO ed un obiettivo a scadenza sul Cloud
La notizia che un po’ tutti avevano previsto è arrivata: Ginni Rometty il prossimo aprile cesserà di essere il CEO di IBM. Analisti, esperti ed anche l’uomo della strada avevano da subito inteso come l’acquisizione di Red Hat da parte di IBM fosse propedeutica al cambio di CEO. I motivi del cambio sono stati discussi…
-
Pubblicato in Notizie
Bug per OpenSMTPD che permette l’esecuzione di codice
OpenSMTPD è un demone, originario di OpenBSD, basato sull’omonima libreria per gestire il protocollo SMTP, ovvero quello usato per l’invio e la ricezione delle email. Recentemente Qualys ha identificato un bug di sicurezza presente da maggio 2018, tracciato con CVE-2020-7247, che permette (potenzialmente) l’esecuzione di codice in remoto come utente root. Il rapporto pubblicato da…
-
Pubblicato in Notizie
Google porta i container Windows sul Kubernetes Engine
Una risposta
Google, come anche moltri altri cloud provider, offre sia soluzioni classiche per avere macchine virtuali nel proprio cloud -il famoso Google Compute Engine– che soluzioni specifiche per l’esecuzione di container. La soluzione dell’azienda della grande G si chiama GKE, o Google Kubernetes Engine e, di fatto, si occupa di togliere dalla mano dell’utilizzatore la gestione,…
-
Pubblicato in Notizie
Thunderbird passa a MZLA Technologies Corporation: sempre Mozilla, ma con più libertà
Una risposta
Circa un anno fa eravamo a raccontarvi come il progetto Thunderbird stesse risorgendo, presentandosi finalmente vivo nel 2019, soprattutto grazie alle donazioni degli utenti a Mozilla.Quel risveglio, però non sembrava ancora completo, o almeno finora. Il 28 gennaio il team di sviluppo ha annunciato un cambio societario: il progetto non farà più riferimento alla Mozilla…
-
Pubblicato in Notizie
ZFS on Linux avanza mentre Ubuntu delinea la sua soluzione con zsys
4 risposte
Anno nuovo, ZFS on Linux (ZoL) nuovo! Settimana scorsa, infatti, è stata rilasciata la versione 0.8.3 dell’implementazione per Linux di ZFS, compatibile col Kernel versione 5.4 – nonostante fosse nel’aria il rilascio anche del Kernel 5.5. Le novità sono tutte nel codice interno, e la lista presente racconta un grande lavoro di pulizia e messa…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (392) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
4 risposte