• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Le ragioni del feature-freeze di OpenStack Icehouse
    Pubblicato in Notizie

    Le ragioni del feature-freeze di OpenStack Icehouse

    Raoul Scarazzini
    28 Marzo 2014

    Thierry Carrez, release manager di OpenStack, ha spiegato in un recente articolo, le ragioni per cui l’ultima release di OpenStack, nome in codice Icehouse, è stata posta in stato feature freeze, è stata sospesa cioè l’aggiunta di nuove funzionalità al prodotto. La spiegazione si è resa necessaria in quanto il naturale ciclo di release di…

    Leggi l’articolo completo: Le ragioni del feature-freeze di OpenStack Icehouse
  • Ricercatori MIT hanno sviluppato una piattaforma per aumentare la privacy
    Pubblicato in Notizie

    Ricercatori MIT hanno sviluppato una piattaforma per aumentare la privacy

    Francesco Gualazzi
    27 Marzo 2014

    Un team di dottorandi del Massachussets Institute of Technology di Boston sta lavorando a un progetto che punta a proteggere i dati sensibili all’interno delle applicazioni web: hanno sviluppato un framework chiamato Mylar che permette di criptare tutte le informazioni trasmesse tra client e server, e decriptarle se necessario solo lato utente. In questo modo la privacy…

    Leggi l’articolo completo: Ricercatori MIT hanno sviluppato una piattaforma per aumentare la privacy
  • RHEV 3.4 beta: una versione orientata sempre più al cloud
    Pubblicato in Notizie

    RHEV 3.4 beta: una versione orientata sempre più al cloud

    Raoul Scarazzini
    27 Marzo 2014

    Red Hat presenta in una corposa notizia la disponibilità della nuova versione beta di Red Hat Enterprise Virtualization (RHEV, appunto): la 3.4. Quanti hanno provato ad installare l’ultima release di Ovirt (su cui RHEV è basato), avranno già saggiato la direzione che questo progetto (e di conseguenza il suo fratello di classe enterprise) stanno intraprendendo,…

    Leggi l’articolo completo: RHEV 3.4 beta: una versione orientata sempre più al cloud
  • Apache CloudStack 4.3 supporterà Microsoft Hyper-V
    Pubblicato in Notizie

    Apache CloudStack 4.3 supporterà Microsoft Hyper-V

    Francesco Gualazzi
    26 Marzo 2014

    La piattaforma open source Apache Cloudstack permette di costruire infrastrutture a servizio con una serie di software per gestire i private e hybrid cloud; l’ultima release era stata la 4.2 nell’ottobre dello scorso anno e ma ieri è stata rilasciata la nuova versione 4.3 con alcune interessanti funzionalità aggiuntive. Tra tutte le novità, elencate in dettaglio in…

    Leggi l’articolo completo: Apache CloudStack 4.3 supporterà Microsoft Hyper-V
  • EGroupware, un sistema di collaborazione enterprise: Aggiunta di due domini
    Pubblicato in Articoli

    EGroupware, un sistema di collaborazione enterprise: Aggiunta di due domini

    Stefano Bortolato
    26 Marzo 2014

    Nella prima parte di questa serie abbiamo visto come installare eGroupware, nella seconda come fare alcune configurazioni importanti; in questa terza e ultima parte vedremo come gestire due domini sulla stessa installazione. Le operazioni necessarie le ho già illustrate durante l’installazione precedente: creazione del database, aggiornamento dell’header, operazione di configurazione del setup. Aggiunta del dominio…

    Leggi l’articolo completo: EGroupware, un sistema di collaborazione enterprise: Aggiunta di due domini
  • Facebook rilascia HACK, un nuovo linguaggio open source per il web
    Pubblicato in Notizie

    Facebook rilascia HACK, un nuovo linguaggio open source per il web

    Francesco Gualazzi
    25 Marzo 2014

    Seppure il nome faccia pensare a qualcosa di sgradevole, la novità proposta da Facebook qualche giorno fa ha tutt’altra valenza: HACK è un linguaggio di programmazione open source molto simile al PHP ma con funzionalità aggiuntive e più performante. A Palo Alto la piattaforma social più utilizzata al mondo è in procinto di completare la…

    Leggi l’articolo completo: Facebook rilascia HACK, un nuovo linguaggio open source per il web
  • Brendan Eich (inventore di JavaScript) sarà il nuovo CEO di Mozilla
    Pubblicato in Notizie

    Brendan Eich (inventore di JavaScript) sarà il nuovo CEO di Mozilla

    Raoul Scarazzini
    25 Marzo 2014

    E’ notizia di oggi che Brendan Eich, creatore del linguaggio di scripting JavaScript, è stato nominato Chief Technology Officer (ossia amministratore delegato) di Mozilla Corporation, la società controllata dalla fondazione Mozilla che si occupa dello sviluppo software di prodotti quali Firefox, SeaMokey e Thunderbird. I più applaudono la scelta, ritenendo Eich l’uomo giusto al posto…

    Leggi l’articolo completo: Brendan Eich (inventore di JavaScript) sarà il nuovo CEO di Mozilla
  • Ubisoft ha un piano per il Linux Gaming? Anche no…
    Pubblicato in Notizie

    Ubisoft ha un piano per il Linux Gaming? Anche no…

    Raoul Scarazzini
    24 Marzo 2014

    Ubisoft, la nota casa produttrice di videogiochi pare abbia un piano per Linux. Nel corso della Game Developer’s Conference, tenutasi a San Francisco dal 17 al 21 marzo, i lettori di Phoronix hanno chiesto mediante il forum del portale quali siano i piani della software house in merito a Linux. Sebbene non siano state rilasciate…

    Leggi l’articolo completo: Ubisoft ha un piano per il Linux Gaming? Anche no…
Pagina precedente
1 … 386 387 388 389 390 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube