Comments
Con un annuncio in pompa magna che lascia poco spazio ai dubbi, l’azienda cinese UnionTech ha comunicato che la propria distribuzione Linux, che si chiama UOS (che sta per Unity OS o Unified OS), ha superato le tre milioni di installazioni. La notizia è riportata da The Register e supportata dall’analisi del post originale, in…
Comments
Da qualche anno c’è un gran parlare di Rust, il linguaggio di programmazione realizzato da Mozilla per accelerare lo sviluppo di Firefox e che è “intrinsecamente sicuro”, grazie all’uso di policy molto severe a livello di linguaggio che permettono di determinare possibili situazioni pericolose in fase di compilazione. Rust è sta veramente arrivando dappertutto: nel…
Comments
Facciamo subito spoiler: è l’Italia. Guardate infatti questa immagine: In particolare il riquadro in basso dove, in blu scuro, è proprio il Bel Paese ad essere in evidenza. I ricercatori di Black Lotus hanno rilevato, documentando il tutto in un post dettagliatissimo, un tipo di malware molto particolare definito “Chaos” in grado di girare su…
Comments
Nonostante i tablet forse non abbiano ancora trovato il loro posto nell’ecosistema digitale che ci circonda, negli ultimi anni sono diventati sicuramente molto più presenti nelle nostre case. Dal lancio del primo iPad che, volente o nolente, ha iniziato a convincere le persone ad aver bisogno di un tablet, molti si sono succeduti, ed al…
Comments
Che oramai noi utilizzatori del pinguino non siamo più al sicuro da attacchi vari di malware non è più una novità, -quasi- ogni giorno escono vulnerabilità e software che le sfruttano. E’ anche questo il caso di Gitpaste-12, un nuovo malware scoperto dai ricercatori del Juniper Threat Labs e chiamato così per l’uso che fa…
Comments
Quando abbiamo raccontato, ormai più di un anno fa, del cambiamento nel nome dell’OpenStack Summit in Open Infrastructure Summit, era parso chiaro ai più come questa mossa fosse volta ad allargare lo spettro di competenze che la OpenStack Foundation (l’organismo che gestisce il progetto OpenStack) voleva attribuirsi. Non stupisce quindi l’annuncio della nascita di Open…
Comments
Nell’ormai lontano novembre 2019 (sì, sembra e forse è un’era geologica fa) vi abbiamo parlato dell’associazione Open Invention Network, nata con lo scopo di proteggere Linux dai così detti patent troll, le persone cioè che registrano brevetti nei confronti di tecnologie per le quali non detengono alcuna proprietà intellettuale e che soprattutto sono (e dovrebbero…
Comments
Avevamo già dato la notizia dell’inclusione nel Kernel 5.6 di WireGuard, la soluzione VPN che ha fatto colpo su tutti, Linus compreso. Con il rilascio ufficiale del Kernel, WireGuard è arrivato alla versione 1.0, che tradizionalmente indica la stabilità del codice (e delle funzioni) e quindi il suo essere production ready, ovvero aver finito la…
Comments
Già alcuni mesi fa vi parlavamo di come, dopo le limitazioni poste dal governo americano verso alcuni produttori cinesi (Huawei in primis), il governo del paese asiatico stesse pensando di abbandonare il sistema Windows, di produzione americana, per una sua distribuzione ad-hoc di Linux. Nonostante si pensasse ad una qualche distribuzione già presente, come Kylin…
Comments
Di sicuro la varietà di filesystem disponibili è ormai una caratteristica di Linux, e tale abbondanza è dovuta all’architettura del Kernel: piuttosto che integrare ogni filesystem internamente, è disponibile un’interfaccia standard (VFS – Virtual FileSystem) che l’implementazione del filesystem deve rispettare. In questa maniera lo sviluppo di filesystem alternativo diventa (relativamente) facile, mentre il Kernel…
ai (68) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (64) Fedora (59) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (32) Google (88) IBM (55) Intel (55) KDE (42) Kernel (255) Kubernetes (97) Linux (742) LTS (36) Malware (65) Microsoft (187) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (389) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (62) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (108) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (91) Ubuntu (177) Vulnerabilità (64) Windows (83)