Comments
Cinque anni fa Canonical ha tentato di entrare nel mercato smartphone con un suo OS, per fare concorrenza ad Apple iOS e Google Android. L’idea era quella di portare Ubuntu su dispositivi mobili, con una versione ad-hoc denominata Ubuntu Touch, ma il progetto non prese mai piede e più di un anno fa Shuttleworth ne…
Comments
Ancora un aggiornamento sul progetto Librem 5 di Purism, lo smartphone completamente libero che continua a tenere alto il nostro interesse. Nell’ultimo post su Librem (incentrato però sul loro notebook) davamo comunque notizia degli avanzamenti per il supporto di Wayland e dell’interfaccia creata apposta ispirata a GNOME per questo dispositivo; stavolta è il turno di…
Comments
Di Purism e dei suoi prodotti abbiamo parlato spesso, soprattutto riguardo a Librem 5, lo smarphone completamente libero (ancora in sviluppo ma già ordinabile). Alcuni si ricorderanno di Librem 15, uno dei primi notebook pensati e proposti appositamente per software opensource nonché realizzato grazie al crowfounding, che (semplificando) vuol dire libere donazioni. Beh, quel progetto…
Comments
Dopo l’annuncio della KDE Foundation, e come già anticipato allora, è arrivato l’annuncio anche della GNOME Foundation: collaborerà con Purism per sviluppare il software di Librem 5. A solo una settimana di distanza, quindi, le community dei più usati (e longevi) produttori di UI per il mondo Linux hanno confermato l’interesse per questo progetto. L’annuncio…
Comments
Non è passato molto tempo da quando vi abbiamo presentato l’ultimo progetto di Purism, ovvero lo smartphone libero Librem 5, e già possiamo dire che una buona notizia c’è: la campagna fondi va avanti, forse meglio di quanto ci si potesse aspettare, avendo già superato il 20% dell’obbiettivo. La strada è lunga, ancora, però… E’…
Comments
Di Purism vi abbiamo parlato in passato, soprattutto riguardo il notebook totalmente libero che vendono oramai da diverso tempo. Dopo aver annunciato una campagna di finanziamento per la realizzazione di uno smartphone basato su GNU/Linux che rispettasse la privacy degli utenti, fosse il più aperto possibile e costasse una cifra ragionevole (stiamo parlando di $599…
Comments
Purism Librem, è un progetto per la creazione di un laptop COMPLETAMENTE libero, dal design accattivante e dalle performance decisamente high end: 15.6″ display in either 1920×1080 or 3840×2160, quindi FULL HD o 4K! 4 Core (8 Threads) 3.4GHz Intel i7-4770HQ Intel Iris Pro Graphics 5200 Dimensioni 375 x 244 x 22mm 2.0Kg, quindi di…
Comments
Sicuramente siamo ancora lontani anni luce dal poter trovare sempre Linux tra le opzioni disponibili quando si acquista un nuovo computer ma qualcosa si sta smuovendo. A parte produttori che si sono dedicati solo a Linux, come System76, Tuxedo o Purism, negli ultimi anni anche aziende più “mainstream“, hanno iniziato a strizzare l’occhio agli utenti…
Comments
Chi desidera andare su un prodotto commerciale diffuso ma vuole godere sul nostro amato sistema operativo dal momento 0 sicuramente ha valutato il Dell XPS 13 Developer Edition. Nato da una collaborazione tra Dell e Canonical nel lontano 2012 come Progetto Sputnik, l’idea era di sviluppare una serie di dispositivi basati su Ubuntu pensati per…
Comments
Grazie alle compagnie System76, Purism, Pine64, Dell, Tuxedo, il mercato dei laptop Linux è in fortissima crescita ed il team di Manjaro Linux ha deciso di sfruttare la cosa iniziando a lavorare ad un proprio portatile. A dir la verità non è la prima volta che ci prova. Il primo tentativo è stato nel 2017,…
ai (67) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (62) container (50) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (64) Fedora (58) Firefox (37) GitHub (73) Gnome (32) Google (88) IBM (55) Intel (55) KDE (42) Kernel (254) Kubernetes (96) Linux (741) LTS (35) Malware (65) Microsoft (187) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (383) Openstack (58) Oracle (35) Patch (34) Red Hat (170) Release (60) RHEL (41) Rust (38) SaturdaysTalks (51) Sicurezza (102) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (91) Ubuntu (176) Vulnerabilità (62) Windows (83)