• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Linux e retrogaming? Si… puo’… fare!
    Pubblicato in Notizie

    Linux e retrogaming? Si… puo’… fare!

    Elena Metelli
    5 Giugno 2017

    E’ giunto il momento di scendere negli oscuri meandri delle vostre cantine, recuperare hardware e supporti improbabili, accumulare una discreta quantita’ di junk food, probabilmente dimenticarsi anche di avere una dignita’… e giocare! Lakka e’ una distribuzione Linux basata su OpenELEC (media center) e RetroArch (frontend per emulatori e media player) che sapra’ soddisfare molti…

    Leggi l’articolo completo: Linux e retrogaming? Si… puo’… fare!
  • Java 9: ritardi confermati
    Pubblicato in Notizie

    Java 9: ritardi confermati

    Marco Bonfiglio
    3 Giugno 2017

    Solo pochi giorni fa annunciavamo un rinvio nella pubblicazione delle nuove specifiche per Java; oggi confermiamo che il ritardo ci sarà. Il 30 maggio Mark Reinhold (capo architetto di Oracle), preso atto delle divisioni, ha lasciato un messaggio nella mailing list ufficiale di Java nel quale sottolinea che la discussione non abbia causato uno stop del rilascio, ma…

    Leggi l’articolo completo: Java 9: ritardi confermati
  • RX-HDX: un thin client basato su Raspberry Pi 3
    Pubblicato in Notizie

    RX-HDX: un thin client basato su Raspberry Pi 3

    Elena Metelli
    2 Giugno 2017

    Nei giorni scorsi, ad Orlando, si e’ tenuta l’annuale Citrix Synergy e proprio in questa occasione Ncomputing ha annunciato l’RX-HDX, un thin client basato su Raspberry Pi 3. Successore dell’RX300 lanciato a febbraio di quest’anno, l’RX-HDX e’ uno dei thin client piu’ economici e performanti attualmente in commercio ed in grado di supportare Citrix HDX…

    Leggi l’articolo completo: RX-HDX: un thin client basato su Raspberry Pi 3
  • La plancia della nuova Toyota Camry sarà basata su Linux e totalmente OpenSource!
    Pubblicato in Notizie

    La plancia della nuova Toyota Camry sarà basata su Linux e totalmente OpenSource!

    Raoul Scarazzini
    1 Giugno 2017

    Toyota ha annunciato che il modello Camry, in uscita nel 2018 , avrà un sistema di infotainment completamente OpenSource, basato su Linux e promosso dalla Linux Foundation si chiama Automotive Grade Linux o AGL. Ma prima di tutto… Cosa significa infotainment? La parola è un neologismo volto ad indicare un sistema che si occupa di gestire i dati…

    Leggi l’articolo completo: La plancia della nuova Toyota Camry sarà basata su Linux e totalmente OpenSource!
  • LibreBoot T400: il notebook totalmente libero
    Pubblicato in Notizie

    LibreBoot T400: il notebook totalmente libero

    Matteo Cappadonna
    31 Maggio 2017

    7 risposte

    In passato vi abbiamo giá parlato del Libreboot, specialmente per delle controversie che il progetto ha avuto con la Free Software Foundation. Ci sembra peró giusto spiegarvi bene di cosa si tratta: il Libreboot T400 é un notebook totalmente libero, al punto da ricevere la certificazione della FSF stessa. A partire dal BIOS, open e…

    Leggi l’articolo completo: LibreBoot T400: il notebook totalmente libero
  • Impariamo Vim giocando
    Pubblicato in Notizie

    Impariamo Vim giocando

    Matteo Cappadonna
    30 Maggio 2017

    Una risposta

    Ultimamente stiamo parlando spesso di Vim, complice anche la notizia della ricerca top su Stackoverflow. In passato abbiamo cercato di dare qualche consiglio per velocizzare l’uso di Vim, ma spesso partire da zero è il modo migliore per imparare -o riscoprire- le basi di questo -a mio parere- fantastico editor di testo. Con quest’ottica è…

    Leggi l’articolo completo: Impariamo Vim giocando
  • Microsoft passa a Git
    Pubblicato in Notizie

    Microsoft passa a Git

    Michele Milaneschi
    30 Maggio 2017

    “Microsoft ama Linux”, è stata questa la nostra citazione su cui avevamo raggruppato una serie di notizie inerenti a dei cambiamenti in casa Microsoft, ed oggi vogliamo sottolineare ancora di più questa cosa in quanto Microsoft è passata a Git. Il sistema di versionamento creato da Linus Torvalds per Linux è stato adottato da Microsoft,…

    Leggi l’articolo completo: Microsoft passa a Git
  • Devuan stable è tra noi: lunga vita all’LTS
    Pubblicato in Notizie

    Devuan stable è tra noi: lunga vita all’LTS

    Matteo Cappadonna
    29 Maggio 2017

    3 risposte

    Abbiamo già parlato in diverse occasioni della distribuzione Devuan, il fork di Debian tutto italiano nato per quelli che non hanno apprezzato l’integrazione di systemd nel sistema creato da Ian Murdok oramai diversi anni fa. Systemd può piacere o non piacere, generalmente ho notato che le “fazioni” si dividono fondamentalmente in due: chi lo apprezza,…

    Leggi l’articolo completo: Devuan stable è tra noi: lunga vita all’LTS
Pagina precedente
1 … 291 292 293 294 295 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube