• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • OpenZFS prosegue: rilasciata la versione 2.1.3
    Pubblicato in Notizie

    OpenZFS prosegue: rilasciata la versione 2.1.3

    Marco Bonfiglio
    17 Marzo 2022

    7 risposte

    Quasi un anno fa abbiamo dato notizia della versione 2.1.0, con l’aggiunta di dRAID, e il rilascio pochi giorni fa della versione 2.1.3 conferma (ulteriormente) l’impegno del progetto a mantenere un passo costante nello sviluppo, corroborato anche dal fatto che i rilasci ormai sono scadenzati ogni 3 mesi, indicazione di un processo di sviluppo ormai…

    Leggi l’articolo completo: OpenZFS prosegue: rilasciata la versione 2.1.3
  • Intel acquisisce Linutronix per consolidare il suo piazzamento software su Linux
    Pubblicato in Notizie

    Intel acquisisce Linutronix per consolidare il suo piazzamento software su Linux

    Raoul Scarazzini
    16 Marzo 2022

    Durante il recente investor meeting, Intel ha annunciato l’acquisizione dell’azienda software Linutronix, un’azienda tedesca che da sempre collabora attivamente al progetto Linux Foundation Real-Time Linux (o RTL) sviluppando ed agevolando la copertura software nell’ambito industriale. L’acquisizione certifica l’impegno e la volontà da parte di Intel di continuare ad alimentare e supportare le community Linux e…

    Leggi l’articolo completo: Intel acquisisce Linutronix per consolidare il suo piazzamento software su Linux
  • Non c’è pace per il Kernel Linux 5.17, c’è una nuova ondata di patch per colpa di Spectre (di nuovo)
    Pubblicato in Notizie

    Non c’è pace per il Kernel Linux 5.17, c’è una nuova ondata di patch per colpa di Spectre (di nuovo)

    Raoul Scarazzini
    15 Marzo 2022

    4 risposte

    I timori di Linus Torvalds, manifestati recentemente in merito all’uscita della prossima release 5.17 del Kernel, si sono concretizzati: il creatore di Linux ha infatti posticipato l’uscita con un’altra Release Candidate la chiusura di questa fase di sviluppo. La colpa, oltre che dell’elevato numero di regression inizialmente indicati, è anche del ritorno di un vecchio…

    Leggi l’articolo completo: Non c’è pace per il Kernel Linux 5.17, c’è una nuova ondata di patch per colpa di Spectre (di nuovo)
  • Ma OpenStack sta morendo oppure no?
    Pubblicato in Notizie

    Ma OpenStack sta morendo oppure no?

    Raoul Scarazzini
    14 Marzo 2022

    Una risposta

    Nel corso di questi anni dalle pagine del blog sono stati davvero tanti gli articoli scritti in merito allo stato di salute del progetto OpenStack. Questo principalmente perché gli addetti ai lavori si sono sempre divisi in due categorie: chi indicava OpenStack come tecnologia open-source di riferimento del cloud privato per il futuro, e chi,…

    Leggi l’articolo completo: Ma OpenStack sta morendo oppure no?
  • Red Hat si unisce alla protesta per la guerra in Ucraina e sospende le vendite in Russia e Bielorussa
    Pubblicato in Notizie

    Red Hat si unisce alla protesta per la guerra in Ucraina e sospende le vendite in Russia e Bielorussa

    Raoul Scarazzini
    11 Marzo 2022

    5 risposte

    Red Hat, la principale società di software open-source del mondo, ha deciso di sospendere tutte le vendite ed i servizi alle aziende Russe e Bielorusse in seguito all’attacco militare perpetrato dalla nazione presieduta da Vladimir Putin ai danni dell’Ucraina. In un post intitolato, Red Hat’s response to the war in Ukraine, Paul Cormier ha reso…

    Leggi l’articolo completo: Red Hat si unisce alla protesta per la guerra in Ucraina e sospende le vendite in Russia e Bielorussa
  • Una nuova sfida per i team di sicurezza Linux, ecco a voi Dirty Pipe
    Pubblicato in Notizie

    Una nuova sfida per i team di sicurezza Linux, ecco a voi Dirty Pipe

    Andrea Galletti
    10 Marzo 2022

    Quest’anno continua a confermarsi una vera sfida per i team di sicurezza. Questa volta si tratta della nuova vulnerabilità che affligge tutti i kernel Linux a partire dalla versione 5.8: CVE-2022-0847, chiamata Dirty Pipe. Dirty Pipe è una vulnerabilità spiritualmente molto simile a Dirty Cow ma resta più semplice da applicare. Sfrutta un bug delle…

    Leggi l’articolo completo: Una nuova sfida per i team di sicurezza Linux, ecco a voi Dirty Pipe
  • Se non vi è mai stato chiaro cosa sia un Deployment Kubernetes date un occhio a questa immagine
    Pubblicato in Notizie

    Se non vi è mai stato chiaro cosa sia un Deployment Kubernetes date un occhio a questa immagine

    Raoul Scarazzini
    9 Marzo 2022

    È innegabile come il primo scoglio da affrontare quando ci si approccia a Kubernetes sia la sua complessità. Sebbene infatti cosa faccia k8s (come gli amici chiamano Kubernetes) sia bene o male chiaro a tutti, e cioè orchestrare container, i dubbi vengono sempre quando si pensa al come questo venga fatto nella pratica. I Deployment,…

    Leggi l’articolo completo: Se non vi è mai stato chiaro cosa sia un Deployment Kubernetes date un occhio a questa immagine
  • Annunciato UCIe, consorzio per uno standard aperto di interconnessione chiplet
    Pubblicato in Notizie

    Annunciato UCIe, consorzio per uno standard aperto di interconnessione chiplet

    Marco Bonfiglio
    8 Marzo 2022

    Una risposta

    La corsa alle CPU performanti e potenti da qualche anno si gioca sul numero di core presenti in ogni singolo chip. L’architettura Zen, su cui si basano CPU come Ryzen Threadripper, ha portato un’innovazione ulteriore: più moduli di chip assemblati assieme per creare un’unica CPU (architettura definita multi-chip module). Ogni unità prende il nome di…

    Leggi l’articolo completo: Annunciato UCIe, consorzio per uno standard aperto di interconnessione chiplet
Pagina precedente
1 … 102 103 104 105 106 … 413
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3163) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (100) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (746) LTS (36) Malware (66) Microsoft (189) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (397) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (111) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (85)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube