• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Quel momento in cui IBM, Red Hat e Microsoft siedono allo stesso tavolo, parlando di affari…
    Pubblicato in Notizie

    Quel momento in cui IBM, Red Hat e Microsoft siedono allo stesso tavolo, parlando di affari…

    Raoul Scarazzini
    14 Maggio 2019

    19 risposte

    Cosa sta succedendo all’universo Red Hat? Tanto. E non si parla solamente di un aggiornamento di logo, ma di tutta una serie di notizie che, complice il Red Hat Summit recentemente svoltosi all’inizio di maggio a Boston, danno continua e costante dimostrazione di come le evoluzioni siano solo all’inizio. I numeri si usano per creare…

    Leggi l’articolo completo: Quel momento in cui IBM, Red Hat e Microsoft siedono allo stesso tavolo, parlando di affari…
  • Tutti i Chromebook supporteranno nativamente Linux da qui in avanti
    Pubblicato in Notizie

    Tutti i Chromebook supporteranno nativamente Linux da qui in avanti

    Raoul Scarazzini
    13 Maggio 2019

    3 risposte

    Diciamo la verità, il peccato originale dei Chromebook di Google, laptop potenti ed economici basati su Linux, è stato il fatto di montare come sistema operativo Chrome OS. Non quindi una distribuzione Linux, ma un ambiente prodotto e manutenuto da Google accessibile e modificabile dall’utente medio limitatamente a quanto concesso da Mountain view. Fortunatamente nel…

    Leggi l’articolo completo: Tutti i Chromebook supporteranno nativamente Linux da qui in avanti
  • Il 5G sta arrivando, grazie al cloud e Kubernetes
    Pubblicato in Notizie

    Il 5G sta arrivando, grazie al cloud e Kubernetes

    Matteo Cappadonna
    10 Maggio 2019

    Oramai lo smartphone è diventato il dispositivo che utilizziamo più di tutti; e questo non solo è dato dalla sua evoluzione, ma anche dalla disponibilità di accesso cellulare ad internet veloce -praticamente- ovunque. Rapidamente siamo arrivati all’attuale LTE che, il più delle volte, ci permette di avere in mobilità una velocità maggiore di quella che…

    Leggi l’articolo completo: Il 5G sta arrivando, grazie al cloud e Kubernetes
  • OpenShift 4: la nuova versione parla di hybrid cloud
    Pubblicato in Notizie

    OpenShift 4: la nuova versione parla di hybrid cloud

    Matteo Cappadonna
    10 Maggio 2019

    Per chi non fosse già entrato nei dettagli, con il termine di hybrid cloud si intendono comunemente quelle piattaforme che possono essere eseguire simultaneamente su cloud pubblici (i vari AWS, Azure, Google Cloud, etc.) e su cloud privati (OpenStack, giusto per restare in casa Red Hat). Normalmente, per ottenere questo, si utilizzano software ad-hoc come…

    Leggi l’articolo completo: OpenShift 4: la nuova versione parla di hybrid cloud
  • Linux Kernel 5.2: ext4, supporto per il case-insensitive
    Pubblicato in Notizie

    Linux Kernel 5.2: ext4, supporto per il case-insensitive

    Elena Metelli
    9 Maggio 2019

    14 risposte

    Nelle ultime ore sulla mailing list del Kernel Linux è stata fatta una pull request riguardante la versione 5.2 e la modifica impatterà ext4. Gli sviluppatori vorrebbero introdurre il supporto al case-insensitive su ext4 che renderebbe possibile la ricerca di file ignorando la distinzione tra maiuscole e minuscole. No, Linux non si sta trasformando in…

    Leggi l’articolo completo: Linux Kernel 5.2: ext4, supporto per il case-insensitive
  • Sapete cosa eliminerebbe Linus Torvalds dal mondo informatico moderno? I social.
    Pubblicato in Notizie

    Sapete cosa eliminerebbe Linus Torvalds dal mondo informatico moderno? I social.

    Raoul Scarazzini
    8 Maggio 2019

    5 risposte

    In occasione dei venticinque anni dalla nascita della rivista LinuxJournal i redattori hanno voluto replicare quanto fatto nel primo numero: un’intervista a Linus Torvalds! Il creatore della Linux, ed in qualche modo quindi responsabile della nascita di LinuxJournal, si è raccontato a Robert Young (autore dell’intervista originale, pensate un po’) e come sempre ne sono…

    Leggi l’articolo completo: Sapete cosa eliminerebbe Linus Torvalds dal mondo informatico moderno? I social.
  • Microsoft rilascerà un intero kernel Linux in Windows 10
    Pubblicato in Notizie

    Microsoft rilascerà un intero kernel Linux in Windows 10

    Matteo Cappadonna
    7 Maggio 2019

    15 risposte

    Vero, l’amore di Microsoft per Linux e -più in generale- per l’open source non è più un mistero e, sotto la direzione di Satya Nadella, l’azienda di Redmond ha dimostrato negli ultimi 5 anni un’apertura in netto contrasto con le dichiarazioni precedenti di Ballmer. Ed il loro sistema operativo di bandiera, al momento Windows 10,…

    Leggi l’articolo completo: Microsoft rilascerà un intero kernel Linux in Windows 10
  • La lunga parabola di Mandrake Linux, raccontata dal suo creatore, Gael Duval
    Pubblicato in Notizie

    La lunga parabola di Mandrake Linux, raccontata dal suo creatore, Gael Duval

    Raoul Scarazzini
    6 Maggio 2019

    3 risposte

    C’è stato un momento nella storia di Linux, nel quinquennio a cavallo dell’anno duemila, in cui il nome di Mandrake Linux, distribuzione creata da Gael Duval, rappresentava tutto il meglio a cui un utente desktop del pinguino potesse ambire: eccellente usabilità, integrazione con ambienti Microsoft Windows e, non ultimo, un estremo senso estetico. A conti…

    Leggi l’articolo completo: La lunga parabola di Mandrake Linux, raccontata dal suo creatore, Gael Duval
Pagina precedente
1 … 212 213 214 215 216 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3162) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (397) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (111) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube