• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Ecco perché quando ci si approccia a systemd è bene rimanere lucidi ed usare il cervello
    Pubblicato in Notizie

    Ecco perché quando ci si approccia a systemd è bene rimanere lucidi ed usare il cervello

    Raoul Scarazzini
    12 Maggio 2015

    32 risposte

    E’ una voce competente e lucida quella di Bruce Byfield che dalle pagine del suo Blog racconta la sua esperienza con systemd. Partito diffidente, come moltissime delle persone che si approcciano a systemd, Byfield si è detto da principio convinto di come questa fosse una tecnologia da criticare a prescindere, per poi trovarsi sorpreso ed…

    Leggi l’articolo completo: Ecco perché quando ci si approccia a systemd è bene rimanere lucidi ed usare il cervello
  • Una nuova casa per i rootkit Linux
    Pubblicato in Notizie

    Una nuova casa per i rootkit Linux

    Mario Ciccarelli
    11 Maggio 2015

    2 risposte

    Il team x0r1 ha realizzato una nuova concezione di rootkit per Linux che sfrutta la memoria e la capacità computazionale della GPU per rimanere nascosto ai tools di analisi della sicurezza. Il codice del rootkit, chiamato Jellyfish, è disponibile sulla pagina Github del team, allo stato attuale è solo un PoC (Proof of Concept) ma comunque è…

    Leggi l’articolo completo: Una nuova casa per i rootkit Linux
  • Convergence. Non è un film, è il nuovo mantra di Shuttleworth
    Pubblicato in Notizie

    Convergence. Non è un film, è il nuovo mantra di Shuttleworth

    Raoul Scarazzini
    11 Maggio 2015

    Il pretesto per questo articolo nasce da questo video: registrato un giorno prima dell’Ubuntu Online Summit. Non è un mistero che Canonical, l’azienda di Mark Shuttleworth, voglia utilizzare l’OpenSource come veicolo per l’ingresso in tutti quei settori all’apparenza distanti da quello che è sempre stato il focus di Ubuntu: i Desktop PC. Guardando il video…

    Leggi l’articolo completo: Convergence. Non è un film, è il nuovo mantra di Shuttleworth
  • Microsoft PowerShell DSC disponibile per Linux
    Pubblicato in Notizie

    Microsoft PowerShell DSC disponibile per Linux

    Matteo Cappadonna
    8 Maggio 2015

    Altra novità dal mondo Microsoft: qualche giorno fa è stata rilasciata PoweShell DSC per Linux. PowerShell Desired State Configuration è una piattaforma, basata su PowerShell, che permette il deploy ed il mantenimento degli host in un particolare stato (esattamente come viene già fatto da altri tool, quali puppet). Le feature iniziali sono diverse: Supporto a…

    Leggi l’articolo completo: Microsoft PowerShell DSC disponibile per Linux
  • Ecco sette motivi per non usare Linux. Sbagliati.
    Pubblicato in Notizie

    Ecco sette motivi per non usare Linux. Sbagliati.

    Raoul Scarazzini
    8 Maggio 2015

    3 risposte

    Quali sono i principali motivi per cui i critici del pinguino affermano come Linux non sia un sistema adatto alla produttività? Una domanda che se posta nelle opportune sedi potrebbe scatenare guerre non solo verbali. Incurante del pericolo Bruce Byfield, di Datamotion, prova ad elencarle (e privarle di fondamento) in questo interessante articolo, i cui…

    Leggi l’articolo completo: Ecco sette motivi per non usare Linux. Sbagliati.
  • Ma alla fine, perché il Kernel Linux si è imposto su tutti gli altri?
    Pubblicato in Notizie

    Ma alla fine, perché il Kernel Linux si è imposto su tutti gli altri?

    Raoul Scarazzini
    7 Maggio 2015

    Cos’è Linux? Un sistema operativo? Sbagliato (Un sistema operativo è l’unione di un kernel, dei tool e di tutte le componenti atte ad avviare un computer). Una distribuzione? Sbagliato (Una distribuzione è la personalizzazione di un sistema operativo). Ma allora cos’è? Linux è un eseguibile. Quando infatti si parla di Kernel ci si riferisce al…

    Leggi l’articolo completo: Ma alla fine, perché il Kernel Linux si è imposto su tutti gli altri?
  • La storia di James Anderson, un volontario di 84 anni che riassembla PC con Linux per l’Africa
    Pubblicato in Notizie

    La storia di James Anderson, un volontario di 84 anni che riassembla PC con Linux per l’Africa

    Raoul Scarazzini
    7 Maggio 2015

    2 risposte

    Il nome di James Anderson è sconosciuto nel mondo dell’informatica, non per ragioni oscure, ma perché questo signore di ottantaquattro anni nella sua vita ha sempre fatto il Pastore e, soprattutto, non ha mai lavorato nel mondo IT. Eppure è giusto che si parli di lui qui, su questo portale che si occupa di Linux…

    Leggi l’articolo completo: La storia di James Anderson, un volontario di 84 anni che riassembla PC con Linux per l’Africa
  • La legge di Moore compie 50 anni. Whatever has been done, can be out done.
    Pubblicato in Notizie

    La legge di Moore compie 50 anni. Whatever has been done, can be out done.

    Raoul Scarazzini
    6 Maggio 2015

    Le prestazioni dei processori, e il numero di transistor ad esso relativo, raddoppiano ogni 18 mesi. Questa frase è universalmente conosciuta come legge di Moore ed è stata formulata empiricamente proprio da Gordon Moore, co-fondatore di Intel, in un articolo scritto nel 1965 per la rivista Electronics Magazine. Cinquantanni dopo, ere geologiche in termini informatici,…

    Leggi l’articolo completo: La legge di Moore compie 50 anni. Whatever has been done, can be out done.
Pagina precedente
1 … 350 351 352 353 354 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube