• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Il ritorno di TestPilot e la VPN in salsa Mozilla
    Pubblicato in Notizie

    Il ritorno di TestPilot e la VPN in salsa Mozilla

    Matteo Cappadonna
    11 Settembre 2019

    Se usate il browser Firefox quasi sicuramente avete già sentito parlare di Test Pilot. Originariamente lanciato nel 2009 come un add-on del browser, tre anni fa è stato rinnovato come una sezione del sito che proponeva accesso in anteprima a feature o hack pensati dall’azienda (proprio qui era nato ai tempi Quantum, la versione più…

    Leggi l’articolo completo: Il ritorno di TestPilot e la VPN in salsa Mozilla
  • Richard Stallman ha accettato l’invito ed ha parlato di FreeSoftware presso il Microsoft campus
    Pubblicato in Notizie

    Richard Stallman ha accettato l’invito ed ha parlato di FreeSoftware presso il Microsoft campus

    Raoul Scarazzini
    10 Settembre 2019

    3 risposte

    Guardate attentamente questo tweet di Alessandro Segala: Richard Stallman is giving a talk at Microsoft campus. If the world ends today, you know why. pic.twitter.com/7RtELarcUM — Ale(ssandro) Segala (@ItalyPaleAle) September 4, 2019 Il signore in basso a sinistra è Richard Stallman, avvocato e strenuo sostenitore del software libero oltre che acerrimo nemico delle grandi corporation,…

    Leggi l’articolo completo: Richard Stallman ha accettato l’invito ed ha parlato di FreeSoftware presso il Microsoft campus
  • Lilu: un altro ransomware per il povero Linux
    Pubblicato in Notizie

    Lilu: un altro ransomware per il povero Linux

    Matteo Cappadonna
    9 Settembre 2019

    3 risposte

    Ogni tanto ne salta fuori qualcuno e, purtroppo, come spesso accade ne veniamo a conoscenza troppo tardi. Basta fare una breve ricerca sul nostro portale per vedere che, sia che siano indirizzati a specifici device che più genericamente a specifiche feature, Linux non è esente dai ransomware ed anzi, con la sua diffusione -specialmente nei…

    Leggi l’articolo completo: Lilu: un altro ransomware per il povero Linux
  • Rust: dai browser al kernel?
    Pubblicato in Notizie

    Rust: dai browser al kernel?

    Matteo Cappadonna
    6 Settembre 2019

    Una risposta

    Di tanto in tanto si inizia a parlare di alcune cose che, potenzialmente, potrebbero cambiare la “visione base” di quello che è lo sviluppo sui sistemi. Dall’iniziale Assembly, usato oltre che per scrivere i vari BIOS, boot loader e firmware, negli anni ’60 ci furono i primi esperimenti per portare il supporto hardware a linguaggi…

    Leggi l’articolo completo: Rust: dai browser al kernel?
  • npm vuole finanziare gli sviluppatori OpenSource
    Pubblicato in Notizie

    npm vuole finanziare gli sviluppatori OpenSource

    Elena Metelli
    5 Settembre 2019

    npm è un package manager predefinito per Node.js, ambiente di runtime di JavaScript. Utilizzando npm è possibile accedere a diversi repository o pacchetti condivisi internamente o da altri sviluppatori in giro per il mondo. Ovviamente è anche possibile pubblicare i propri nel repository di npm, Registry. Recentemente, npm ha annunciato sul proprio blog che vorrebbe…

    Leggi l’articolo completo: npm vuole finanziare gli sviluppatori OpenSource
  • Kali Linux 2019.3: diverse novità e versione mobile
    Pubblicato in Notizie

    Kali Linux 2019.3: diverse novità e versione mobile

    Matteo Cappadonna
    5 Settembre 2019

    In questi giorni è stata rilasciata la terza versione del 2019 della famosa distribuzione Kali Linux. Per chi ancora non la conoscesse, è un pacchetto completo di software, basato su Ubuntu, è specificatamente pensato per il penetration testing, ovvero contiene tutto il necessario per simulare attacchi ed exploit di vulnerabilità al fine di migliorare i…

    Leggi l’articolo completo: Kali Linux 2019.3: diverse novità e versione mobile
  • A seguito del CloudAct la UE si sta spostando dal PublicCloud verso NextCloud, una soluzione OpenSource privata
    Pubblicato in Notizie

    A seguito del CloudAct la UE si sta spostando dal PublicCloud verso NextCloud, una soluzione OpenSource privata

    Raoul Scarazzini
    4 Settembre 2019

    12 risposte

    A seguito del Cloud Act, recentemente promulgato dall’amministrazione americana, l’unione europea, o meglio, i governi che ne fanno parte, stanno progressivamente abbandonando le piattaforme pubbliche americane – leggi AWS, Azure, Google Cloud e via dicendo – in favore di piattaforme private, basate in larga parte sull’ambiente open-source IaaS (Infrastructure As A Service) NextCloud. Ma che…

    Leggi l’articolo completo: A seguito del CloudAct la UE si sta spostando dal PublicCloud verso NextCloud, una soluzione OpenSource privata
  • Anche BT abbraccia il mondo open per il 5G
    Pubblicato in Notizie

    Anche BT abbraccia il mondo open per il 5G

    Matteo Cappadonna
    3 Settembre 2019

    Alcuni mesi fa vi parlavamo di quanto l’uso di OpenStack e, più genericamente, di tecnologie open source sarebbe stato fondamentale per il colosso Americano AT&T per lo sviluppo e l’implementazione di reti 5G. Ovviamente non solo loro sono all’opera per il next-big-thing della connettività mobile, anche BT (British Telecom) sta lavorando in tal senso e…

    Leggi l’articolo completo: Anche BT abbraccia il mondo open per il 5G
Pagina precedente
1 … 199 200 201 202 203 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube