• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Nginx nel repository main di Ubuntu 14
    Pubblicato in Notizie

    Nginx nel repository main di Ubuntu 14

    Francesco Gualazzi
    17 Gennaio 2014

    Il web server  Nginx (“engine x”) sarà incluso nel repository main archive di Ubuntu dalla prossima release 14.04. Nginx è di fatto l’alternativa numero uno ad Apache, web server su cui sono ospitati oltre il 50% di tutti i siti web del mondo ed è cresciuto in popolarità negli ultimi due anni per la usa semplicità di utilizzo…

    Leggi l’articolo completo: Nginx nel repository main di Ubuntu 14
  • Pubblicato in Notizie

    La fondazione OpenBSD rischia di chiudere

    Raoul Scarazzini
    16 Gennaio 2014

    Non giungono buone notizie dalla fondazione OpenBSD, ossia l’organismo che sta alla base dell’omonima distribuzione. Purtroppo la scarsità dei fondi a fronte delle spese costantemente sostenute (si parla di ventimila dollari annuali di elettricità, ad esempio) non consente la prosecuzione degli sviluppi sulla piattaforma. Per far fronte a questa situazione di emergenza la fondazione ha…

    Leggi l’articolo completo: La fondazione OpenBSD rischia di chiudere
  • Google rilascia Chrome 32
    Pubblicato in Notizie

    Google rilascia Chrome 32

    Francesco Gualazzi
    15 Gennaio 2014

    Notizia di ieri è che il colosso del web ha rilasciato pubblicamente la versione 32 stabile per Linux, Windows e Mac. Come è possibile leggere nell’annuncio della release, ci sono soprattutto bug fix ma anche alcune funzionalità interessanti tra le quali: indicatori di schede separati per suono, webcam e video streaming nuovo look and feel per…

    Leggi l’articolo completo: Google rilascia Chrome 32
  • Canonical sta operando in perdita (ancora)
    Pubblicato in Notizie

    Canonical sta operando in perdita (ancora)

    Raoul Scarazzini
    15 Gennaio 2014

    2 risposte

    E’ stato pubblicato da poco il report annuale per il gruppo Canonical, l’entità commerciale fondata da Mark Shuttlework che sta dietro alla distribuzione Ubuntu. Quando si parla di Shuttleworth ed Ubuntu è doveroso precisare la natura filantropica alla base del progetto, ed è per questo che a suo tempo venne creata l’entità Canonical: un mezzo…

    Leggi l’articolo completo: Canonical sta operando in perdita (ancora)
  • SteamOS supporta i chipset Intel e AMD
    Pubblicato in Notizie

    SteamOS supporta i chipset Intel e AMD

    Francesco Gualazzi
    13 Gennaio 2014

    La famosa piattaforma per videogaming Steam, sviluppata da Valve, ha annunciato la versione beta del  sistema operativo SteamOS basato su Linux e più precisamente derivato da Debian “wheezy”. Per i gamer fan del pinguino questo rappresenta un traguardo epico, in quanto permetterà di abbandonare Windows per l’utilizzo di videogiochi sul desktop. Quando la prima versione…

    Leggi l’articolo completo: SteamOS supporta i chipset Intel e AMD
  • I repository EPEL 7 ai nastri di partenza
    Pubblicato in Notizie

    I repository EPEL 7 ai nastri di partenza

    Raoul Scarazzini
    13 Gennaio 2014

    Puntuale, a seguito dell’annuncio della beta di Red Hat 7 (un mese fa, il 13 dicembre 2013), è arrivato l’annuncio da parte del team di Fedora dell’avvio dei lavori per la costituzione dei repository EPEL 7. Utilizzati su moltissimi sistemi, i repository EPEL (Extra Packages for Enterprise Linux) rappresentano un aiuto prezioso per tutti gli…

    Leggi l’articolo completo: I repository EPEL 7 ai nastri di partenza
  • Ubuntu sul telefonino
    Pubblicato in Notizie

    Ubuntu sul telefonino

    Francesco Gualazzi
    10 Gennaio 2014

    Sarà presto possibile avere Ubuntu su smartphone! Canonical ha annunciato con una press release che il 2014 vedrà la commercializzazione di smartphone con preinstallato il sistema operativo open, supportando il touch-screen e le funzionalità dei moderni cellulari; la lista dei carrier con cui è già stata avviata la partnership comprende Telecom e H3G (tra quelli che…

    Leggi l’articolo completo: Ubuntu sul telefonino
  • Il progetto GNOME chiude il 2013 con quarantaseimila bug aperti
    Pubblicato in Notizie

    Il progetto GNOME chiude il 2013 con quarantaseimila bug aperti

    Raoul Scarazzini
    10 Gennaio 2014

    Secondo quanto riporta Phoronix il progetto GNOME, popolare desktop manager per le piattaforme Linux ormai giunto alla versione 3, ha chiuso l’anno 2013 con quarantaseimila bug report in stato “open”. E’ chiaro come maggiore è la popolarità del programma, maggiori sono le segnalazioni, ma certo è che una cifra così alta fa indubbiamente riflettere e…

    Leggi l’articolo completo: Il progetto GNOME chiude il 2013 con quarantaseimila bug aperti
Pagina precedente
1 … 398 399 400 401 402 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube