• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • RedHat: problemi con i driver grafici Intel
    Pubblicato in Notizie

    RedHat: problemi con i driver grafici Intel

    Matteo Cappadonna
    22 Gennaio 2020

    2 risposte

    Da qualche giorno si continua ad investigare il problema della CVE-2019-14615 che, a causa di un mancato controllo di strutture da parte dell’hardware grafico Intel, potrebbe permettere ad un attaccante di leggere diverse informazioni sul sistema. Nonostante questo problema affligga solo la schede Intel di tipo Gen7, Gen7.5 e Gen9 (che comunque sono molto diffuse),…

    Leggi l’articolo completo: RedHat: problemi con i driver grafici Intel
  • Linux in auto: Tesla sceglie Coreboot
    Pubblicato in Notizie

    Linux in auto: Tesla sceglie Coreboot

    Elena Metelli
    21 Gennaio 2020

    4 risposte

    Non è un mistero che, ormai da qualche anno, i produttori di automobili si affidino a Linux come sistema operativo di bordo. Alcuni preferiscono affidarsi a distribuzioni “generiche” come Ubuntu, mentre altri si sono affidati ad una distribuzione dedicata allo scopo come per esempio Automotive Grade Linux, sponsorizzata dalla Linux Foundation, attualmente utilizzata da Toyota…

    Leggi l’articolo completo: Linux in auto: Tesla sceglie Coreboot
  • Le ragioni della rimozione da parte di Red Hat del Docker Container Runtime in funzione di Podman sono solo tecniche?
    Pubblicato in Notizie

    Le ragioni della rimozione da parte di Red Hat del Docker Container Runtime in funzione di Podman sono solo tecniche?

    Raoul Scarazzini
    21 Gennaio 2020

    11 risposte

    Il tema di questo articolo non è nuovissimo, ma è interessante raccogliere pareri autorevoli di persone che legittimamente si pongono domande in merito all’acquisizione di Red Hat da parte di IBM. Ci siamo chiesti da sempre perché mai IBM avrebbe dovuto comprare Red Hat per 34 miliardi di dollari per lasciare l’azienda esattamente com’era, interrogandoci…

    Leggi l’articolo completo: Le ragioni della rimozione da parte di Red Hat del Docker Container Runtime in funzione di Podman sono solo tecniche?
  • Ecco perché Container, Kubernetes e microservizi non sono sempre la soluzione adatta ad ogni esigenza, il caso di Istio
    Pubblicato in Notizie

    Ecco perché Container, Kubernetes e microservizi non sono sempre la soluzione adatta ad ogni esigenza, il caso di Istio

    Raoul Scarazzini
    20 Gennaio 2020

    3 risposte

    Si fa un gran parlare, e certamente noi di MMUL contribuiamo, di come l’universo dei microservizi stia conquistando (o abbia già conquistato) l’ambito delle applicazioni web e non solo. Certamente c’è tanto di vero, ma allo stesso tempo è bene sottolineare come questo tipo di approccio non sia la panacea di tutti i mali. Insomma,…

    Leggi l’articolo completo: Ecco perché Container, Kubernetes e microservizi non sono sempre la soluzione adatta ad ogni esigenza, il caso di Istio
  • Laptop con Linux: arriva Kubuntu Focus
    Pubblicato in Notizie

    Laptop con Linux: arriva Kubuntu Focus

    Elena Metelli
    20 Gennaio 2020

    2 risposte

    Abbiamo sempre prestato particolare attenzione alle aziende che si impegnavano a fornire computer con un’alternativa a Windows: System76, Purism, Dell e Tuxedo Computers. Il 2020 si apre con una new entry: Kubuntu Focus. Annunciato lo scorso dicembre, Kubuntu Focus è il risultato dell’unione delle forze di The Kubuntu Council, Tuxedo Computers e MindShareManagement. Con la…

    Leggi l’articolo completo: Laptop con Linux: arriva Kubuntu Focus
  • Tuxedo Computers si accorda con Manjaro Linux (ed anticipa l’alternativa a Dell XPS)
    Pubblicato in Notizie

    Tuxedo Computers si accorda con Manjaro Linux (ed anticipa l’alternativa a Dell XPS)

    Matteo Cappadonna
    17 Gennaio 2020

    Una risposta

    Oramai ci sono diverse aziende che propongono desktop e laptop con il nostro amato sistema operativo preinstallato. Dalle più famose, quali Dell, fino a chi punta sull’apertura totale come Purism, abbiamo diverse strade percorribili per acquistare un dispositivo già pronto al -nostro- uso. Ma se quello a cui puntiamo è un dispositivo Linux che sia…

    Leggi l’articolo completo: Tuxedo Computers si accorda con Manjaro Linux (ed anticipa l’alternativa a Dell XPS)
  • Come ti rendo obsoleto il reporter con la I.A.
    Pubblicato in Notizie

    Come ti rendo obsoleto il reporter con la I.A.

    Marco Brigida
    16 Gennaio 2020

    5 risposte

    Qualche giorno fa, nella Repubblica Cinese, precisamente nella città di Shenzen, un giudice ha emesso una sentenza per una multa ai danni della compagnia di Shanghai Yingxun Technology, colpevole di aver violato il diritto d’autore. La pena pecuniaria ammonta a 1500 yuan cinesi (circa 195 euro) che dovranno essere versati alla società Tencent, multinazionale specializzata…

    Leggi l’articolo completo: Come ti rendo obsoleto il reporter con la I.A.
  • Git 2.25: software migliorato e meno dipendente da Perl
    Pubblicato in Notizie

    Git 2.25: software migliorato e meno dipendente da Perl

    Matteo Cappadonna
    16 Gennaio 2020

    Sappiamo bene che Git è, probabilmente, il sistema di versionamento del codice più utilizzato e che, questo senza dubbio, è il software open-source più diffuso. E tutto questo è avvenuto da quando il buon Linus Torvalds, circa 14 anni fa, ha deciso che i sistemi presenti al tempo erano limitati e di implementarne uno ad-hoc…

    Leggi l’articolo completo: Git 2.25: software migliorato e meno dipendente da Perl
Pagina precedente
1 … 182 183 184 185 186 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube