-
Pubblicato in Notizie
Oracle sta usando Canonical per combattere Red Hat?
Nell’affollato panorama delle varianti OpenStack, anche Oracle vuole la sua fetta di mercato. Tanto che Solaris 11 monta di default una distribuzione completa di OpenStack. Ma come fare a scalfire quello che sembra essere il predominio di Red Hat in quest’ambito? E’ molto semplice, stando a quanto scrive Christine Hall dalle pagine di FossForce.com: utilizzando…
-
Pubblicato in Notizie
Shellshock: una vulnerabilità in bash. L’aggiornamento è vivamente consigliato!
Una spiacevole notizia ha risvegliato oggi gli utenti Linux ed in generale gli utenti di tutti i sistemi operativi derivati da Unix (MAC compreso): una vulnerabilità scoperta da Stephane Chazelas espone Bash (la shell di sistema) all’esecuzione di codice arbitrario. Per verifica che il proprio sistema sia esposto basta lanciare questo semplice codice: # env…
-
Pubblicato in Notizie
Debian punterà ancora su GNOME, il motivo? systemd!
E’ notizia recente: Debian nella nuova release, Jessie, avrò come default desktop manager nuovamente GNOME. La scelta di introdurre come default desktop XFCE per la release Wheezy a suo tempo venne accolta con favore da quanti non avevano apprezzato fino in fondo (eufemismo) GNOME 3. Ora invece il ritorno sui propri passi. Le ragioni indicate:…
-
Pubblicato in Notizie
Il client-server è finito. Lo dice il CEO di Red Hat
Durante il messaggio che annuncia i (buoni) risultati nel secondo quarto dell’anno fiscale di Red Hat, Jim Whitehurst, il CEO della società dal cappello rosso ha fatto il punto sullo stato delle tecnologie e su quello che sarà il futuro prossimo non solo della sua società ma in generale del mercato IT. In particolare il…
-
Pubblicato in Notizie
Boycottsystemd crea Uselessd: inizia la controffensiva a systemd!
La comunità Linux degli addetti ai lavori non ha mai fatto mistero di mal sopportare systemd. Troppi stravolgimenti, troppa centralizzazione all’interno di una componente che dagli albori di Linux era dedicata unicamente all’avvio del sistema ed oggi invece pare sia indirizzata a rimpiazzare anche il servizio cron. Ecco quindi comparire Boycottsystemd il movimento anti systemd…
-
Pubblicato in Notizie
FSF e Debian uniti per un hardware più compatibile
La Free Software Foundation ed il progetto Debian hanno unito le forze per evolvere h-node, un database che identifica l’hardware compatibile e funzionante con il software libero. La particolarità del database in questione è quella di contenere una lista relativa all’hardware non solamente approvato dalla FSF, ma anche nativamente compatibile con quanto presente in Debian,…
-
Pubblicato in Notizie
E Torvalds cosa ne pensa di systemd?
Abbiamo abbondantemente discusso in queste settimane sul portale tecnico di systemd . Versioni a favore, versioni contro, chi dice che è azzardato inserirlo già in produzione, chi non aspettava invece altro. Bene, ma cosa ne pensa il creatore di Linux di questo nuovo sistema di init? Queste le parole riportate da iTWire, estratte da un’intervista…
-
Pubblicato in Notizie
ZFS su Linux? E’ pronto. Lo dice uno dei principali sviluppatori!
Richard Yao, il secondo maggior contributore al progetto ZFS on Linux o semplicemente ZoL ha dato il suo benestare all’adozione di ZFS in ambienti di produzione. Questi i tre punti a supporto della sua tesi: 1 – Key ZFS data integrity features work on Linux like they do on other platforms (le caratteristiche chiave per…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (394) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
Una risposta