• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Un nuovo concorrente per Raspberry Pi: SolidRun MicroSoM
    Pubblicato in Notizie

    Un nuovo concorrente per Raspberry Pi: SolidRun MicroSoM

    Marco Bonfiglio
    26 Settembre 2016

    L’arrivo del Raspberry Pi ha creato un nuovo mercato vivo e con novità continue. I motivi principali del grande successo di vendite del dispositivo – che non accenna a calare – sono presto detti: piccole dimensioni piccoli consumi piccolo costo Da poco è stata presenta una nuova scheda che si propone di superare in versatilità e potenza il piccolo…

    Leggi l’articolo completo: Un nuovo concorrente per Raspberry Pi: SolidRun MicroSoM
  • La posizione ufficiale di Lenovo in merito al supporto Linux sui portatili Yoga
    Pubblicato in Notizie

    La posizione ufficiale di Lenovo in merito al supporto Linux sui portatili Yoga

    Raoul Scarazzini
    23 Settembre 2016

    Una risposta

    Dopo l’articolo pubblicato questa mattina in merito alle accuse mosse contro Microsoft e Lenovo di impedire l’installazione di Linux su determinati hardware siamo stati contattati dall’ufficio stampa di Lenovo il quale ci ha inviato il comunicato stampa ufficiale che definisce la propria posizione. Apprezziamo la solerzia e la comunicazione, pubblicando di seguito il comunicato stampa:…

    Leggi l’articolo completo: La posizione ufficiale di Lenovo in merito al supporto Linux sui portatili Yoga
  • Microsoft (e Lenovo) ancora accusata di impedire l’installazione di Linux
    Pubblicato in Notizie

    Microsoft (e Lenovo) ancora accusata di impedire l’installazione di Linux

    Marco Bonfiglio
    23 Settembre 2016

    Una risposta

    Non è passato molto tempo dalla blindatura di WindowsRT, e già sta montando un nuovo caso di sgambetto al software libero. Alcuni produttori hanno cominciato a vendere prodotti con una certificazione Microsoft che garantisce standard di prestazioni più elevate per Windows (in edizione particolare Signature Edition); questi standard sono ottenuti anche grazie ad hardware di livello…

    Leggi l’articolo completo: Microsoft (e Lenovo) ancora accusata di impedire l’installazione di Linux
  • FreeSoftwareFoundation e l’uscita di Libreboot dal progetto GNU. C’entra davvero il razzismo?
    Pubblicato in Notizie

    FreeSoftwareFoundation e l’uscita di Libreboot dal progetto GNU. C’entra davvero il razzismo?

    Raoul Scarazzini
    22 Settembre 2016

    Una mail spedita alla lista del progetto Libreboot (un BIOS open) ha sollevato una polemica inusuale nel mondo del sofware libero. Stando a quanto riportato la Free Software Foundation (FSF) avrebbe licenziato un impiegato transgender non per la propria incompetenza, ma per il fatto di essere transessuale. La mail ha toni decisamente lapidatori ed oltre…

    Leggi l’articolo completo: FreeSoftwareFoundation e l’uscita di Libreboot dal progetto GNU. C’entra davvero il razzismo?
  • Google regala un nuovo encoder ETC2
    Pubblicato in Notizie

    Google regala un nuovo encoder ETC2

    Marco Bonfiglio
    21 Settembre 2016

    Google ha sempre qualcosa in via di sviluppo, che spesso rigurarda la gestione o compressione di video ed immagini (per esempio WebP e WebM); oggi parliamo di una tecnologia fondamentale ma poco conosciuta: la compressione delle texture. Qualche videogiocatore potrebbe sapere già di cosa parliamo, ma per gli altri ecco una breve introduzione. Una scheda video lavora creando delle superfici ed applicando a…

    Leggi l’articolo completo: Google regala un nuovo encoder ETC2
  • Linux approda sui chip Kaby Lake
    Pubblicato in Notizie

    Linux approda sui chip Kaby Lake

    Matteo Cappadonna
    20 Settembre 2016

    Una risposta

    Finalmente una buona notizia da Dell! Già, perchè se fino a poco fà il nuovo chip di Intel era tabù per il nostro amico pinguino, Dell ha annunciato il rilascio di tre nuovi portatili XPS 13 Developer Edition con preinstallato Ubuntu. L’uscita, prevista per Ottobre in Canada e negli Stati Uniti, porterà il sottilissimo portatile…

    Leggi l’articolo completo: Linux approda sui chip Kaby Lake
  • Un sondaggio tra gli sviluppatori del Kernel per capire chi, come e perché utilizza Git
    Pubblicato in Notizie

    Un sondaggio tra gli sviluppatori del Kernel per capire chi, come e perché utilizza Git

    Raoul Scarazzini
    19 Settembre 2016

    La community degli sviluppatori Git, il famoso sistema di revision, ha indetto un sondaggio rivolto agli utenti per ricevere feedback in merito a diversi aspetti dell’utilizzo di questo programma: This survey is mainly to understand who is using Git, how and why. It would be interesting to hear how Git is used by Linux kernel…

    Leggi l’articolo completo: Un sondaggio tra gli sviluppatori del Kernel per capire chi, come e perché utilizza Git
  • Rilasciato Linux Mint 18 “Sarah” KDE
    Pubblicato in Notizie

    Rilasciato Linux Mint 18 “Sarah” KDE

    Michele Milaneschi
    14 Settembre 2016

    Il capo del progetto di Linux Mint, Clement Lefebvre, ha annunciato il rilascio di Linux Mint 18 “Sarah” KDE, la nuova LTS ( Log Term Support ) dove come ambiente desktop troviamo KDE. Questa distribuzione ha subito numerose modifiche e miglioramenti, la maggior parte dei quali risulta trasparente agli utenti, l’interfaccia è basata sul tema…

    Leggi l’articolo completo: Rilasciato Linux Mint 18 “Sarah” KDE
Pagina precedente
1 … 316 317 318 319 320 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube