-
Pubblicato in Notizie
Il secondo compleanno di Devuan
In passato abbiamo parlato più di una volta dei vantaggi e svantaggi di systemd (qui e qui, ad esempio), ed oramai il mondo Linux si divide tra chi lo abbraccia e chi lo ripudia (ed entrambi hanno le proprie ragioni). Alcune distribuzioni hanno abbracciato totalmente systemd, al punto da costringere gli utenti scontenti a crearsi…
-
Pubblicato in Notizie
25 anni di Linux in 5 minuti
In un divertente talk, Jeremy Garcia (fondatore di LinuxQuestions.org e voce del podcast Bad Voltage), ha raccontato i 25 anni di vita del nostro amato sistema operativo in soli 5 minuti. Partendo da: 1991: Linux begins with Linus Torvalds’ post to Usenet saying it’s “just a hobby, won’t be big and professional like gnu.” 1991:…
-
Pubblicato in Notizie
Le 5 lezioni imparate da bambino che si applicano al software defined storage
E’ un articolo molto divertente ed interessante quello pubblicato sul blog di Red Hat Storage da Colleen Corrice. L’autrice presenta infatti un parallelo tra cinque buone usanze e come queste si applichino ai principi del software defined storage. Eccole descritte brevemente: Always share: condividi sempre. Poiché le strategie aperte del software defined storage passano principalmente…
-
Pubblicato in Notizie
Emacs torna indietro per uniformità
Come ben sappiamo, molti software liberi sono stati portati su piattaforme non libere, questo sempre a favore della libertà di scelta degli utenti. E, spesso, quando una particolare “variente” di un software libero acquisisce una base importante di sviluppatori, vengono introdotte funzioni specifiche per il sistema (o che sfruttano specificità nelle librerie di sistema). Questo…
-
Pubblicato in Notizie
Rilasciata ufficialmente Fedora 25
Pochi minuti fa è stato annunciato ufficialmente il nuovo rilascio di Fedora, la release 25. Tre le versioni scaricabili, ciascuna pensata ad uno specifico ambito di utilizzo: Server: per le installazioni in datacenter; Workstation: per i sistemi locali e l’utilizzo quotidiano; Atomic: per i sistemi minimali di supporto alla tecnologia container docker; Interessante per quanto…
-
Pubblicato in Notizie
Rilasciata l’anteprima pubblica di SQL Server per Linux
Diverso tempo fa avevamo dato voce all’annuncio di Microsoft di voler rilasciare il suo famoso database, SQL Server, per piattaforma Linux. E, qualche giorno fa, è arrivato il comunicato ufficiale: la prima “public preview” del suo software per il pinguino è stata rilasciata. L’idea dell’azienda di Redmond è quella di rendere il suo database il…
-
Pubblicato in Notizie
Microsoft diventa platinum member della LinuxFoundation
L’associazione no profit Linux Foundation ha annunciato che Microsoft ha assunto lo status di platinum member, ossia contributore attivo sia nell’ambito di sviluppo che in quello economico. La casa di Redmond motiva con queste parole il proprio coinvolgimento: As a cloud platform company we aim to help developers achieve more using the platforms and languages…
-
Pubblicato in Notizie
Bug e closed-source
Come spesso accade, uno dei vantaggi dell’open source è che, essendo disponibile il codice, eventuali bug rilevati dagli utente sono spesso rapidamente pubblicati e risolti dagli sviluppatori. La pratica di rendere il codice aperto, inoltre, permette (nel caso gli sviluppatori tardino o non vogliano fixare il bug), di partire da quel codice e “forkare” il…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (396) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
5 risposte