• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • DNS: ancora problemi di attacchi su Linux, questa volta è cache poisoning
    Pubblicato in Notizie

    DNS: ancora problemi di attacchi su Linux, questa volta è cache poisoning

    Matteo Cappadonna
    19 Novembre 2021

    Una risposta

    Nel 2008 il ricercatore Dan Kaminsky ha rilevato una particolare vulnerabilità nel funzionamento del sistema di DNS. Questa poteva essere sfruttata per fare un attacco di tipo “cache poisoning“, ovvero -semplificando- che permetta di inserire nelle cache dei vari sistemi DNS risoluzioni errate, rimpiazzando gli IP di servizi ben conosciuti con altri arbitrari, dirottando così…

    Leggi l’articolo completo: DNS: ancora problemi di attacchi su Linux, questa volta è cache poisoning
  • CentOS 8.5 è uscita, ma come stabilito il 31 dicembre sarà EndOfLife
    Pubblicato in Notizie

    CentOS 8.5 è uscita, ma come stabilito il 31 dicembre sarà EndOfLife

    Raoul Scarazzini
    18 Novembre 2021

    Goodbye CentOS. Suona un po’ così l’annuncio dell’ultimo rilascio della distribuzione clone di Red Hat Enterprise Linux, prima acquisita e poi chiusa dall’azienda dal cappello rosso, ormai di proprietà di IBM. La release 2111, che corrisponde a Red Hat Enterprise Linux 8.5 è uscita pochi giorni dopo l’uscita della sua controparte, a sottolineare come discutevamo…

    Leggi l’articolo completo: CentOS 8.5 è uscita, ma come stabilito il 31 dicembre sarà EndOfLife
  • RedHat rilascia la versione 3.0 di Stratis
    Pubblicato in Notizie

    RedHat rilascia la versione 3.0 di Stratis

    Marco Bonfiglio
    17 Novembre 2021

    Nel campo della gestione disco, definibile come storage locale, negli ultimi anni si sono dati battaglia BTRFS e OpenZFS. Entrambi hanno i loro problemi: il primo non riesce ancora a mantenre le promesse fatte per funzionalità e affidabilità, il secondo non convince tutti sotto il profilo delle licenze – e non è ancora upstream nel…

    Leggi l’articolo completo: RedHat rilascia la versione 3.0 di Stratis
  • 48 ore dopo RHEL 8.5 ecco arrivare AlmaLinux 8.5, e con ELevate migrare è ormai un attimo!
    Pubblicato in Notizie

    48 ore dopo RHEL 8.5 ecco arrivare AlmaLinux 8.5, e con ELevate migrare è ormai un attimo!

    Raoul Scarazzini
    16 Novembre 2021

    Due giorni dopo l’annuncio di Red Hat Enterprise Linux 8.5, AlmaLinux, l’alternativa full community il cui primo rilascio risale allo scorso aprile, ha reso disponibile a sua volta la propria versione 8.5. La notizia in sé rappresenta la conferma di quanto alla AlmaLinux OS Foundation facciano le cose sul serio. Quarantotto ore è certamente un…

    Leggi l’articolo completo: 48 ore dopo RHEL 8.5 ecco arrivare AlmaLinux 8.5, e con ELevate migrare è ormai un attimo!
  • Multipass: la risposta di Canonical a Linux su Apple M1
    Pubblicato in Notizie

    Multipass: la risposta di Canonical a Linux su Apple M1

    Matteo Cappadonna
    15 Novembre 2021

    Una risposta

    Ne abbiamo già parlato su queste pagine e, nonostante le premesse siano più che buone, ancora questi famigerati chip di Apple creano grattacapi a chi, per qualche necessità, ha bisogno di eseguire Linux sui propri sistemi. Con progetti specifici e lo stesso kernel, grazie all’entusiamo di Torvalds, al lavoro per il porting, nel frattempo ci…

    Leggi l’articolo completo: Multipass: la risposta di Canonical a Linux su Apple M1
  • SCO vs. IBM Linux, adesso è finita per davvero! Davvero?
    Pubblicato in Notizie

    SCO vs. IBM Linux, adesso è finita per davvero! Davvero?

    Raoul Scarazzini
    12 Novembre 2021

    Della causa legale che, manco fosse una telenovela, intentata da SCO (che nel frattempo, manco a dirlo, è fallita) nei confronti di IBM ne parliamo da quasi un ventennio ormai. L’ultima volta è stato a settembre, quando il tribunale fallimentare statunitense per il distretto del Delaware (che aveva supervisionato il fallimento di SCO) aveva annunciato…

    Leggi l’articolo completo: SCO vs. IBM Linux, adesso è finita per davvero! Davvero?
  • Facciamo girare Kubernetes ovunque! E se lo dice chi ha creato Pokemon Go c’è da crederci
    Pubblicato in Notizie

    Facciamo girare Kubernetes ovunque! E se lo dice chi ha creato Pokemon Go c’è da crederci

    Raoul Scarazzini
    11 Novembre 2021

    Se pensate che Kubernetes sia una tecnologia per “soli addetti ai lavori” non siete lontani dalla realtà. Per complessità di gestione e comprensione generale di tutto quello che c’è alla base del più diffuso orchestratore di container, non è raro trovarsi smarriti. Diverso però è il discorso di comprendere dove Kubernetes viene utilizzato ed in…

    Leggi l’articolo completo: Facciamo girare Kubernetes ovunque! E se lo dice chi ha creato Pokemon Go c’è da crederci
  • Arriva la versione 1.0 di LXQt, la distribuzione per riesumare vecchi PC
    Pubblicato in Notizie

    Arriva la versione 1.0 di LXQt, la distribuzione per riesumare vecchi PC

    Marco Bonfiglio
    10 Novembre 2021

    3 risposte

    Uno degli usi più diffusi di Linux è il recupero di vecchi computer: desktop, portatili, server, tutto quello che con Windows non funziona più per poca RAM poca potenza della CPU o perché senza licenza e supporto, spesso torna a nuova vita. Agli appassionati il più delle volte basta evitare l’interfaccia grafica (che richiede molte…

    Leggi l’articolo completo: Arriva la versione 1.0 di LXQt, la distribuzione per riesumare vecchi PC
Pagina precedente
1 … 112 113 114 115 116 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube