-
Pubblicato in Saturday’s Talks
Saturday’s Talks: ma se IBM vuole che Red Hat rimanga se stessa in tutto e per tutto, perché l’ha comprata?
Premessa: io sono un tecnico. Per esigenza di copione devo occuparmi anche di questioni aziendali e burocratiche, fare cioè l’imprenditore, ma nella sostanza professionalmente mi piace far funzionare le infrastrutture piuttosto contrattare sui prezzi. Questo per chiarire che, forse, ci sono temi che non sono in grado capire. Prendi l’acquisizione di Red Hat da parte…
-
Pubblicato in Notizie
Shuttleworth: ecco perché Linux su Desktop ha fallito
9 risposte
È un Mark Shuttleworth in gran spolvero quello che ha parlato con i ragazzi di tfir.io all’interno di un’intervista della quale vi riportiamo il video in fondo a questo articolo. Principale focus del video l’immancabile questione desktop. Alla domanda specifica sul perché Linux abbia fallito in questo ambito le parole del fondatore di Canonical e…
-
Pubblicato in Notizie
MDS: le nuove vulnerabilità per le CPU Intel
2 risposte
Vi ricordate Spectre e Meltdown che per tutto il 2018 ci hanno perseguitati con (brutte) notizie quasi tutti i giorni? Bene, secondo recenti ricerche abbiamo qualcosa di nuovo di cui preoccuparci… e potenzialmente anche più pericoloso. Questa nuova gamma di vulnerabilità affligge sempre i processori Intel, prodotti dal 2008 in avanti, ed è stata battezzata…
-
Pubblicato in Notizie
Credenziali hard-coded nelle immagini Docker di Alpine Linux
Talos, divisione per l’intelligence e la cyber security di Cisco, ha rivelato di recente una vulnerabilità presente nelle immagini Docker di Alpine Linux dalla versione 3.3 alla 3.9 e Alpine Docker Edge. Il problema? Una sciocchezuola: password di root hard-coded come NULL. Il file /etc/shadow che contiene gli hash delle password criptate delle utenze in…
-
Pubblicato in Notizie
Kernel: vulnerabilità critica nelle versioni precedenti alla 5.0.8
E’ di qualche giorno fa la scoperta di una vulnerabilità in parecchie versioni del kernel Linux. Pare che tutte le precedenti (usiamo il condizionale perchè si sta ancora analizzando a riguardo) al kernel 5.0.8 soffrano di questa cosa. Registrata con la CVE-2019-11815 ed uno score particolarmente alto, sfrutta un problema nello stack TCP/IP del kernel…
-
Pubblicato in Notizie
Quel momento in cui IBM, Red Hat e Microsoft siedono allo stesso tavolo, parlando di affari…
19 risposte
Cosa sta succedendo all’universo Red Hat? Tanto. E non si parla solamente di un aggiornamento di logo, ma di tutta una serie di notizie che, complice il Red Hat Summit recentemente svoltosi all’inizio di maggio a Boston, danno continua e costante dimostrazione di come le evoluzioni siano solo all’inizio. I numeri si usano per creare…
-
Pubblicato in Notizie
Tutti i Chromebook supporteranno nativamente Linux da qui in avanti
3 risposte
Diciamo la verità, il peccato originale dei Chromebook di Google, laptop potenti ed economici basati su Linux, è stato il fatto di montare come sistema operativo Chrome OS. Non quindi una distribuzione Linux, ma un ambiente prodotto e manutenuto da Google accessibile e modificabile dall’utente medio limitatamente a quanto concesso da Mountain view. Fortunatamente nel…
-
Pubblicato in Notizie
Il 5G sta arrivando, grazie al cloud e Kubernetes
Oramai lo smartphone è diventato il dispositivo che utilizziamo più di tutti; e questo non solo è dato dalla sua evoluzione, ma anche dalla disponibilità di accesso cellulare ad internet veloce -praticamente- ovunque. Rapidamente siamo arrivati all’attuale LTE che, il più delle volte, ci permette di avere in mobilità una velocità maggiore di quella che…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
4 risposte