• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • L’approccio Red Hat ad OpenStack ed i piani futuri
    Pubblicato in Notizie

    L’approccio Red Hat ad OpenStack ed i piani futuri

    Raoul Scarazzini
    19 Febbraio 2014

    E’ stato pubblicato recentemente un interessantissimo articolo sul sito ufficiale di Red Hat all’interno del quale viene illustrato l’approccio dell’azienda americana nei confronti di OpenStack. E’ inutile negarlo: se il cloud è il futuro, OpenStack ricoprirà una parte molto importante all’interno delle dinamiche del mercato IT nei prossimi anni. Interessante questo passaggio: “At Red Hat,…

    Leggi l’articolo completo: L’approccio Red Hat ad OpenStack ed i piani futuri
  • Xen 4.4-RC4: la nuova versione finale si avvicina
    Pubblicato in Notizie

    Xen 4.4-RC4: la nuova versione finale si avvicina

    Francesco Gualazzi
    19 Febbraio 2014

    L’hypervisor open source Xen, molto diffuso su Linux e con crescente supporto per BSD e altre piattaforme, ha rilasciato ieri la build candidata al rilascio numero 4, avvicinandosi quindi alla versione finale che sarà distribuita per la milestone 4.4. Nuove funzionalità vedranno la luce, tra le più importanti il supporto al ParaVirtualized Hardware (PVH, che…

    Leggi l’articolo completo: Xen 4.4-RC4: la nuova versione finale si avvicina
  • Creare un repository base Red Hat o Debian in pochi passi
    Pubblicato in Articoli

    Creare un repository base Red Hat o Debian in pochi passi

    Raoul Scarazzini
    18 Febbraio 2014

         Quando una distribuzione non possiede un pacchetto di cui si necessita all’interno dei propri repository (ad esempio se l’esigenza è quella di una versione specifica oppure se il programma in questione è stato sviluppato per proprio conto) l’operazione che tendenzialmente viene effettuata dall’amministratore del sistema è quella di scaricare (o creare) il pacchetto ed…

    Leggi l’articolo completo: Creare un repository base Red Hat o Debian in pochi passi
  • Mozilla risponde alla controversia sulla pubblicità nella pagina bianca
    Pubblicato in Notizie

    Mozilla risponde alla controversia sulla pubblicità nella pagina bianca

    Raoul Scarazzini
    18 Febbraio 2014

    Dopo il recente annuncio che la nuova versione di Moxilla Firefox avrebbe contenuto dei messaggi pubblicitari nella pagina bianca (dove cioè ora appaiono i 9 elementi più recenti della cronologia), Mitchell Baker, che di Mozilla è la fondatrice, ha postato un messaggio al fine di chiarire diversi aspetti della vicenda sul proprio blog. Descrivendo la…

    Leggi l’articolo completo: Mozilla risponde alla controversia sulla pubblicità nella pagina bianca
  • Anche Shuttleworth formalizza la rinuncia ad Upstart in favore di systemd
    Pubblicato in Notizie

    Anche Shuttleworth formalizza la rinuncia ad Upstart in favore di systemd

    Raoul Scarazzini
    17 Febbraio 2014

    E’ un messaggio piuttosto importante quello lanciato da Mark Shuttleworth, fondatore di Canonical, nell’ambito della diatriba relativa alla scelta del sistema di init sui sistemi Linux di prossima generazione. Il padre di Ubuntu ha infatti affermato: “Nevertheless, the decision is for systemd, and given that Ubuntu is quite centrally a member of the Debian family,…

    Leggi l’articolo completo: Anche Shuttleworth formalizza la rinuncia ad Upstart in favore di systemd
  • KVM accumula consensi con Open Virtualization Alliance
    Pubblicato in Notizie

    KVM accumula consensi con Open Virtualization Alliance

    Francesco Gualazzi
    15 Febbraio 2014

    La Linux Foundation ha comunicato la scorsa settimana che 7 aziende hanno aderito alla recente iniziativa Open Virtualization Alliance (OVA), la quale promuove KVM come software predefinito per la virtualizzazione in architetture cloud. Le 7 nuove aziende entrate a far parte dei membri di OVA spaziano nei settori del bancario, assicurativo e legale e portano all’interno…

    Leggi l’articolo completo: KVM accumula consensi con Open Virtualization Alliance
  • JBoss WildFly 8 è qui!
    Pubblicato in Notizie

    JBoss WildFly 8 è qui!

    Francesco Gualazzi
    14 Febbraio 2014

    L’application server J2EE di Red Hat è stato rilasciato l’altro ieri nella nuova versione 8.0.0 ed è disponibile per il download! Il software è licenziato sotto LGPL 2.1, disponibile per l’installazione e la redistribuzione senza alcun obbligo o restrizione, se non di includere la licenza stessa. Tra le novità più importanti il supporto per JDK8…

    Leggi l’articolo completo: JBoss WildFly 8 è qui!
  • Valve: alla fine arrivarono gli svilupattori finti
    Pubblicato in Notizie

    Valve: alla fine arrivarono gli svilupattori finti

    Raoul Scarazzini
    14 Febbraio 2014

    Lo scorso mese abbiamo riportato la notizia di come Valve avesse deciso di regalare a tutti gli sviluppatori Debian ed Ubuntu i propri giochi, come compenso per l’impegno della comunità nel contributo allo sviluppo di SteamOS, sistema operativo videoludico basato proprio su Debian. E’ di oggi invece la notizia che si è abbattuta una tempesta…

    Leggi l’articolo completo: Valve: alla fine arrivarono gli svilupattori finti
Pagina precedente
1 … 392 393 394 395 396 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube