• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Rilascio di Suse Enterprise 12
    Pubblicato in Notizie

    Rilascio di Suse Enterprise 12

    Michele Milaneschi
    29 Ottobre 2014

    Suse Enterprise 12 è disponibile al download nella sua versione Server e nella variante Enterprise Desktop per le architetture x86_64, IBM Power Systems ed IBM System z. Il nuovo rilascio va ad affiancarsi alla versione Cloud, che completa l’obiettivo di SuSe verso una distribuzione modulare adatta anche per ambienti di Virtualizzazione e di Cloud La…

    Leggi l’articolo completo: Rilascio di Suse Enterprise 12
  • Mosh: una valida alternativa a SSH
    Pubblicato in Articoli

    Mosh: una valida alternativa a SSH

    Michele Milaneschi
    28 Ottobre 2014

    Ogni volta che dobbiamo amministrare una macchina Linux in remoto, viene naturale utilizzare il protocollo SSH. A volte però potremmo avere il problema di avere un’alta latenza (soprattutto in condizioni di connessione mobile). In questi casi ci viene in aiuto mosh (mobile shell). Mosh (mobile shell) lavora con SSH, le eventuali chiavi caricate sul server…

    Leggi l’articolo completo: Mosh: una valida alternativa a SSH
  • Aduc: fatti rimborsare il sistema (in)operativo!
    Pubblicato in Notizie

    Aduc: fatti rimborsare il sistema (in)operativo!

    Michele Milaneschi
    28 Ottobre 2014

    La Corte di cassazione ha emesso una sentenza che vieta la “tassa Microsoft”. Questa è la copia del documento ufficiale. Risulta chiaro il concetto, sulla base di questo paragone: La vendita di un PC con software preinstallato non è come la vendita di un auto con le sue componenti (ruote, motore, ecc), vendute congiuntamente. Infatti…

    Leggi l’articolo completo: Aduc: fatti rimborsare il sistema (in)operativo!
  • Poodle: La falla di sicurezza affligge il protocollo SSLv3
    Pubblicato in Notizie

    Poodle: La falla di sicurezza affligge il protocollo SSLv3

    Michele Milaneschi
    27 Ottobre 2014

    Dopo ShellShock che ha messo in allerta molti amministratori, siamo di fronte a una nuova falla, questa volta sul protocollo SSLv3. Si chiama Poodle la minaccia che incombe nell ultima versione del protocollo SSL, che consente di cifrare il traffico tra un browser e un sito web o tra un client e un server di…

    Leggi l’articolo completo: Poodle: La falla di sicurezza affligge il protocollo SSLv3
  • Microsoft ama Linux. Aspetta, cosa hai detto??
    Pubblicato in Notizie

    Microsoft ama Linux. Aspetta, cosa hai detto??

    Raoul Scarazzini
    24 Ottobre 2014

    Satya Nadella, che per chi non lo conoscesse è il successore di Steve Ballmer nel ruolo di CEO di Microsoft, ha dichiarato nel corso di un evento a San Francisco quanto segue: Microsoft loves Linux. Ora sia chiaro, anche io amo Linux ed immagino anche tutte le persone che seguono questo portale… Però pronunciata dal…

    Leggi l’articolo completo: Microsoft ama Linux. Aspetta, cosa hai detto??
  • Tim Bell racconta come OpenStack alimenta il CERN
    Pubblicato in Notizie

    Tim Bell racconta come OpenStack alimenta il CERN

    Michele Milaneschi
    23 Ottobre 2014

    E’ un’intervista molto interessante quella effettuata da Jason Hibbets (di opensource.com) a Tim Bell, responsabile per i sistemi operativi e le infrastrutture CERN IT e persona chiave per l’implementazione del progetto di cloud computing basato su OpenStack. Andando dietro le quinte del CERN IT, Tim Bell ha dimostrato come OpenStack può scalare su oltre 3000…

    Leggi l’articolo completo: Tim Bell racconta come OpenStack alimenta il CERN
  • Debianfork: provocazione o possibilità? Fedora intanto ci ride su con Forkfedora e systemd…
    Pubblicato in Notizie

    Debianfork: provocazione o possibilità? Fedora intanto ci ride su con Forkfedora e systemd…

    Raoul Scarazzini
    22 Ottobre 2014

    Mentre la discussione sulla libertà di scelta relativa al sistema di init viene riaperta all’interno del progetto Debian, fa molto scalpore la proposta del gruppo VUA (Veterans Unix Admins), i quali si chiedono: Shall we fork Debian? (Dobbiamo creare un fork di Debian?). I presupposti della proposta / provocazione sono noti e vengono descritti all’interno…

    Leggi l’articolo completo: Debianfork: provocazione o possibilità? Fedora intanto ci ride su con Forkfedora e systemd…
  • Auguri Ubuntu: Oggi sono 10 anni
    Pubblicato in Notizie

    Auguri Ubuntu: Oggi sono 10 anni

    Michele Milaneschi
    21 Ottobre 2014

    2 risposte

    10 anni fa veniva, precisamente il 20 ottobre 2004, veniva rilasciato Ubuntu 4.10 (Warty Warthog), e mentre la comunità di utenti celebra il suo decimo anniversario, l’annuncio della prima release viene da ricordarlo come il risultato di 8 mesi di lavoro per tutti coloro che hanno contribuito al suo rilascio. La realizzazione di questa distribuzione…

    Leggi l’articolo completo: Auguri Ubuntu: Oggi sono 10 anni
Pagina precedente
1 … 369 370 371 372 373 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube