• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • The division bell: cosa succede ad HP e Symantec?
    Pubblicato in Notizie

    The division bell: cosa succede ad HP e Symantec?

    Raoul Scarazzini
    10 Ottobre 2014

    Nell’ultima settimana due notizie hanno scosso il panorama delle grandi compagnie IT: da un lato c’è stato l’annuncio da parte di HP della divisione in due compagnie separate, dall’altro la medesima previsione per Symantec. Cosa sta succedendo a queste grosse compagnie? Per quanto riguarda HP le compagnie risultanti dalla divisione saranno due: HP Enterprise che…

    Leggi l’articolo completo: The division bell: cosa succede ad HP e Symantec?
  • Un anello per domarli tutti: systemd gestirà anche la console!
    Pubblicato in Notizie

    Un anello per domarli tutti: systemd gestirà anche la console!

    Raoul Scarazzini
    9 Ottobre 2014

    3 risposte

    Un recente commit all’interno progetto systemd ha introdotto una nuova componente denominata consoled. consoled, che dall’autore stesso viene considerato sperimentale ed in continua evoluzione, si propone come interfaccia per l’erogazione di terminali di sessione, in poche parole come strumento utilizzato dal login-manager scelto (/bin/login, gdm o qualsiasi altro) al fine di ottenere un’interfaccia. Al di…

    Leggi l’articolo completo: Un anello per domarli tutti: systemd gestirà anche la console!
  • Un exploit dimostra come sia possibile controllare un computer inserendo una chiavetta USB
    Pubblicato in Notizie

    Un exploit dimostra come sia possibile controllare un computer inserendo una chiavetta USB

    Raoul Scarazzini
    8 Ottobre 2014

    Avete presente quei film americani in cui l’hacker di turno, in genere un ragazzino che non ha ancora iniziato a farsi la barba, entra nella stanza dei cervelloni ed inserendo quattro comandi ha preso il controllo del mondo? Qualcosa, per intenderci, di simile a questo: (Per chi non l’avesse visto, l’enorme capolavoro fantascientifico “The Core”)…

    Leggi l’articolo completo: Un exploit dimostra come sia possibile controllare un computer inserendo una chiavetta USB
  • Lennart Poettering, la crudeltà delle community opensource ed una vita rovinata per colpa di systemd
    Pubblicato in Notizie

    Lennart Poettering, la crudeltà delle community opensource ed una vita rovinata per colpa di systemd

    Raoul Scarazzini
    7 Ottobre 2014

    Una risposta

    Lennart Poettering è uno sviluppatore open ed un dipendente Red Hat. Contribuisce attivamente allo sviluppo di progetti quali Avahi, PulseAudio e, rullo di tamburi, systemd. In un recente blog post Poettering ha sganciato delle proverbiali bombe, facendo rivelazioni e lanciando quella che a tutti gli effetti è un’accusa verso tutto il mondo opensource. Partiamo dalle…

    Leggi l’articolo completo: Lennart Poettering, la crudeltà delle community opensource ed una vita rovinata per colpa di systemd
  • Ma dov’è finito Microsoft Windows 9?
    Pubblicato in Notizie

    Ma dov’è finito Microsoft Windows 9?

    Raoul Scarazzini
    6 Ottobre 2014

    E’ vero, non sarebbe questo il posto, eppure la notizia è troppo divertente per non essere data. E’ stata da poco annunciata la nuova release di Microsoft Windows. Ora, ragionevolmente, essendo la release attuale la 8, ci sarebbe aspettati di trovare Windows 9 negli annunci. Giusto? Sbagliato. La nuova release di Microsoft Windows sarà la…

    Leggi l’articolo completo: Ma dov’è finito Microsoft Windows 9?
  • La via di Samsung per l’OpenSource
    Pubblicato in Notizie

    La via di Samsung per l’OpenSource

    Raoul Scarazzini
    2 Ottobre 2014

    Il sempre crescente numero delle aziende definite major che approcciano l’OpenSource, dallo scorso anno si è incrementato dell’unità rappresentata da Samsung. In questa interessante intervista, Guy Martin, Senior Strategist per la ricerca Samsung ha sintetizzato in due punti l’approccio di Samsung all’OpenSource: 1 – Hiring maintainers/key contributors who are already familiar with and working in…

    Leggi l’articolo completo: La via di Samsung per l’OpenSource
  • Adobe Photoshop finalmente su Linux (o meglio, Chromebook)!
    Pubblicato in Notizie

    Adobe Photoshop finalmente su Linux (o meglio, Chromebook)!

    Raoul Scarazzini
    1 Ottobre 2014

    Il mondo delle elaborazioni grafiche su Linux è stato da sempre dominato da Gimp, uno strumento versatile che a conti fatti permette di fare (quasi) tutto quello che nell’ambito del foto ritocco un grafico potrebbe desiderare. Eppure chiunque ne parli non potrà esimersi dal dire “Beh, comunque Photoshop è un’altra cosa”. Torto o ragione, rimane…

    Leggi l’articolo completo: Adobe Photoshop finalmente su Linux (o meglio, Chromebook)!
  • Attenzione, MySQL non è morto, è Oracle a dirlo!
    Pubblicato in Notizie

    Attenzione, MySQL non è morto, è Oracle a dirlo!

    Raoul Scarazzini
    30 Settembre 2014

    Se qualcuno sta pensando che con l’avvento del cloud, le architetture scalabili, la morte del client-server, l’inclusione di MariaDB come database di default in Red Hat Enterprise Linux 7, ed altre sentenze simili MySQL, pardon, Oracle MySQL fosse destinato al declino e quindi all’oblio, beh, questo qualcuno si sbaglia di grosso. Almeno stando a quello…

    Leggi l’articolo completo: Attenzione, MySQL non è morto, è Oracle a dirlo!
Pagina precedente
1 … 371 372 373 374 375 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube