-
Pubblicato in Notizie
Con l’anno nuovo Reiser4 si aggiorna: ecco Reiser5, con parallel scaling out.
Parliamo spesso di filesystem, ultimamente in particolare di ZFS, ma quelli disponibili con il Kernel Linux sono davvero molti. Ad esempio ReiserFS.La prima versione pubblicata risale al 2001, col nome ReiserFS, e viene introdotto nel kernel 2.4 piuttosto rapidamente. Prende il nome dal suo creatore Hans Reiser.Essendo la versione 3.6, spesso ci si riferisce ad…
-
Pubblicato in Saturday’s Talks
Saturday’s Talks: VMWare acquisisce per 2.7 miliardi Pivotal, azienda cloud, direzione Kubernetes. Cosa non stiamo capendo di IBM e Red Hat?
5 risposte
Il piano di conquista del mondo (cloud) di VMWare prosegue a gonfie vele, denso di azioni destinate a far insorgere preoccupazione nei vari concorrenti di mercato. Le recenti dichiarazioni del COO Sanjay Poonen non lasciavano spazio a dubbi in merito alla direzione intrapresa dall’azienda verso Kubernetes. La notizia dell’acquisizione, giusto prima della fine dell’anno, dell’azienda…
-
Pubblicato in Notizie
Systemd: dopo 10 anni Poettering non è più il top contributor e Debian ha concluso la votazione sul proprio init system
2 risposte
Sembra ieri, ma con l’affacciarsi del 2020 si può dire che systemd è ormai in giro da dieci anni! Per l’occasione Phoronix ha avviato un sondaggio, chiedendo l’opinione degli utenti nei confronti della tecnologia: With #systemd soon turning 10 years old since its first release… — Phoronix (@phoronix) December 20, 2019 In maniera forse sorprendente…
-
Pubblicato in Notizie
I cinque eventi OpenSource più rilevanti del 2019
Tra i vari bilanci di fine 2019 e le previsioni sul 2020 uno immancabile riguarda quello degli eventi, le discussioni e le notizie più importanti in abito open-source avvenuti nel corso dell’ultimo anno. ZDNet ha stilato una classifica assolutamente sensata, che riproponiamo: Red Hat viene acquisita da IBM per 34 miliardi di dollari: sebbene l’annuncio…
-
Pubblicato in Notizie
Cosa aspettarci da questo 2020? Retrospettive e previsioni da IBM
Qualche giorno fa guardavamo insieme cosa ha definito lo scorso decennio dell’open-source ed, a quanto pare, non siamo stati gli unici. Già perchè Chris Ferris, CTO delle Open Technology di IBM ha fatto lo stesso, guardando cosa ci siamo lasciati alle spalle e cercando di capire cosa definirà il futuro di questo nostro tanto amato…
-
Pubblicato in Notizie
Ryuk attacca Windows, ma risparmia Linux
Una risposta
Potevamo farci mancare il ransomware di fine anno? Ovvio che no! E’ di questi giorni la scoperta di una nuova variante di Ryuk, uno degli ennesimi malware che criptano il disco allo scopo di ottenere un “riscatto” (in genere sotto forma di criptovalute) per accedere alla chiave di decriptazione utile per ripristinare l’accesso ai dati….
-
Pubblicato in Notizie
Game Of Drones, una competizione simulata di droni basata su Microsoft AirSim
Abbiamo parlato in passato di AirSim, un simulatore open-source per veicoli autonomi basato su UnrealEngine, creato, prodotto e manutenuto dal team A.I. di Microsoft. All’interno della trentatreesima NeurIPS (Neural Information Processing Systems) il team di ricerca Microsoft ha lavorato insieme alle università di Stanford e Zurigo per ospitare una gara di droni simulati denominata Game…
-
Pubblicato in Notizie
Un fine anno molto attivo per Canonical, come sponsor dei WSL Microsoft e la nuova Ubuntu Pro per AWS
Una risposta
Sono molte le notizie che riguardano Canonical in questa fine d’anno. L’azienda di Mark Shuttleworth è infatti molto presente nelle varie agenzia di stampa per i numerosi progetti che sta portando avanti. Abbiamo recentemente parlato della priorità che la casa di Ubuntu sta dando al suo ambito WSL e di come nuove posizioni lavorative fossero…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (392) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
3 risposte