- 
Pubblicato in NotizieAlmalinux diventa un progetto OpenSource per davvero   Di Almalinux abbiamo parlato spesso nell’ultimo periodo, essendo uno dei primi progetti ad emergere come reale ed usabile alternativa a CentOS che, lo ricordiamo, vive ormai solo nella sua forma “CentOS Stream” e non verrà più mantenuta dalla community. Fondata da CloudLinux, Almalinux finora scontava un peccato originale simile: avere un padrone, che poteva decidere… 
- 
Pubblicato in NotizieFontOnLake un nuovo malware che colpisce anche i sistemi Linux   Si chiama FontOnLake e, come raccontano su Security Week, questo nuovo malware può attaccare i sistemi Linux. Questione per certi versi inedita per questo malware è il fatto che gli sviluppatori stanno costantemente modificando i moduli in modo che si evolvano per infettare più sistemi possibili. Nell’esteso PDF che i ricercatori di ESET hanno pubblicato… 
- 
Pubblicato in NotizieSony accelera sull’OpenSource e Linux in particolare   Sony è indubbiamente uno dei maggiori produttori mondiali di apparecchiature elettroniche.Il suo nome è legato a prodotti di tutti i livelli, dal consumer al professionista più esigente, davvero in tanti campi: audio/video come Hi-Fi, televisori, lettori blu-ray e videocamere; telefonia con cellulari, smartphone e tablet; fotografia; informatica, in particolare portatili e monitor; videogiochi (non solo… 
- 
Pubblicato in NotizieUna vulnerabilità zero-day affligge il webserver HTTP Apache   2 risposteLa notizia di oggi potrebbe essere riassunta come segue: qualsiasi webserver Apache che non abbia una versione uguale o superiore alla 2.4.50 va aggiornato. Per chi non lo sapesse, Apache è un server cross-platform che consente di erogare contenuti HTTP, ed è anche uno dei più utilizzati. Una delle recenti release, pur risolvendo alcune importanti… 
- 
Pubblicato in NotiziePython all’attacco di ESXi, trovato un nuovo ransomware   Una rispostaI ricercatori di Sophos, azienda inglese che si occupa tra le altre cose di sicurezza, hanno identificato un nuovo ransomware che punta alla compromissioni di macchine erogate tramite sistemi ESXi, ovvero la componente hypervisor del famoso sistema di virtualizzazione creato da VMware. Il comportamento finale del ransomware è sempre il solito: i dischi dei sistemi… 
- 
Pubblicato in NotizieIl disservizio sui BGP è solo l’ultimo dei problemi di Facebook, la vera sfida è al Senato   4 risposteDi quanto successo nella giornata di lunedì 4 ottobre 2021 a Facebook, proverbiale lunedì nero, avrete già letto. Il lungo, lunghissimo disservizio è stato innescato da una singola modifica sul BGP, il Border Gateway Protocol, la componente che permette di indirizzare le rotte in maniera autonoma in base a determinati fattori (path, network policies e… 
- 
Pubblicato in NotizieGoogle mette sul piatto 1 milione per la sicurezza dell’OpenSource   Google è da tempo in prima linea con iniziative atte a cercare di risolvere i problemi e migliorare la sicurezza dell’open-source e, da alcuni mesi, sta svelando il suo personale piano a riguardo. Lo scorso agosto, in un blog post, aveva annunciato un piano quinquennale, con un investimento totale di 10 miliardi di dollari per… 
- 
Pubblicato in NotizieLe opinioni di Linus Torvalds all’OpenSource Summit, tra passato e futuro   L’evento Open Source Summit North America tenutosi a Seattle è stato, come ormai da anni è consuetudine, il momento ideale per carpire dalla voce di Linus Torvalds, creatore e manutentore del Kernel Linux, lo stato dell’arte sui temi caldi del mondo open e non solo. Lo racconta thenewstack.io in questo lungo articolo. La discussione ha… 
Categories
Tag cloud
ai (78) AlmaLinux (35) Android (35) Bug (81) Canonical (87) CentOS (48) Cloud (63) container (52) Controversia (50) Debian (106) desktop (34) docker (66) Fedora (63) Firefox (37) GitHub (77) Gnome (36) Google (90) IBM (56) Intel (57) KDE (42) Kernel (273) Kubernetes (100) Linux (785) LTS (36) Malware (69) Microsoft (196) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (438) Openstack (58) Oracle (35) Patch (36) Red Hat (178) Release (67) RHEL (44) Rust (41) SaturdaysTalks (53) Sicurezza (123) Software (43) SUSE (42) systemd (79) Torvalds (98) Ubuntu (182) Vulnerabilità (70) Windows (86)

























Una risposta