-
Pubblicato in Notizie
KubeCon + CloudNativeCon EU 2022, com’è andata a Valencia?
La KubeCon + CloudNativeCon Europe 2022, svoltasi a Valencia dal 16 al 20 maggio ha chiuso i battenti da qualche settimana ed è tempo di bilanci. In particolare per spulciare tutte le novità che sono state presentate all’interno dell’evento. In particolare, ora che i video sono stati tutti caricati all’interno del canale ufficiale dell’evento è…
-
Pubblicato in Notizie
Rocky Linux batte AlmaLinux e CentOS Stream, almeno in termini di download dai repository EPEL
Una risposta
Da quando, un po’ tutti noi, siamo rimasti orfani di CentOS, abbiamo visto proliferare diversi progetti community che hanno cercato di colmare la lacuna e soprattutto dare un futuro a tutti quei datacenter dove la presenza di CentOS era centrale. È possibile riassumere lo stato delle cose parlando di tre sostanziali alternative community (o comunque…
-
Pubblicato in Notizie
Ransomware e simili: 4 punti per non andare in bancarotta
Una risposta
Avrete sicuramente avuto notizia di intere aziende bloccate per giorni o addirittura fallite a causa di ransomware, pensando che, a buon ragione, la probabilità che accada proprio nella vostra azienda sia molto bassa. Sarebbe però saggio domandarsi: se dovesse accadere oggi proprio a noi, abbiamo già un piano? Secondo l’ultimo report ETL, il costo medio…
-
Pubblicato in Notizie
AlmaLinux 9 gira bene quanto RedHat 9
Circa un mese fa vi abbiamo raccontato del rilascio al pubblico dela versione 9 di RHEL. Le fondamenta sono quelle di CentOS Stream, dopo la redifinizione del progetto CentOS.Come già visto al rilascio di RHEL 8.5, è bastato aspettare un paio di settimane per vedere il rilascio di AlmaLinux, basato sullo stesso codice sorgente. Giusto…
-
Pubblicato in Notizie
Linux gira anche sui vecchi iPad Apple
L’obsolescenza dei vecchi prodotti Apple fa parte del ciclo di vita dell’hardware da loro prodotto: le update del sistema operativo smettono di essere applicabili, così come gli aggiornamenti di sicurezza: in alcuni casi questo è inevitabile, in altri discutibile, ma niente di tutto ciò interessa gli utenti Linux che abbiano, ad esempio, un iPad del…
-
Pubblicato in Notizie
Symbiote, il malware Linux con una interessante peculiarità: non è rilevabile
Una risposta
La sicurezza informatica sa essere molto complicata. Tool, tecniche sia base che avanzate, per rilevare e identificare eventuali ospiti indesiderati sui nostri sistemi si basano sul trovare le tacce lasciate dal malware: un processo in esecuzione, una porta TCP aperta, un file in una posizione particolare…Ma se queste tracce non ci fossero? Ecco, la risposta…
-
Pubblicato in Notizie
Google Cloud ed il calcolo record di Pi greco
Una risposta
Spoiler: volete sapere quale è il centobilionesimo (100 trilionth in inglese) numero di π ossia “Pi Greco”? Zero. Lo hanno scoperto i ricercatori Google e ne ha parlato Emma Haruka Iwao, Developer Advocate, in questo post, raccontando di come sia stata la prima persona sulla faccia della terra a vedere quel numero. Trovare il maggior…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (393) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
Una risposta