• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Contrordine, OpenStack non solo non sta morendo, ma è in una fase di crescita esplosiva. Almeno secondo… OpenStack!
    Pubblicato in Notizie

    Contrordine, OpenStack non solo non sta morendo, ma è in una fase di crescita esplosiva. Almeno secondo… OpenStack!

    Raoul Scarazzini
    6 Dicembre 2022

    Una risposta

    Non più tardi dello scorso marzo abbiamo parlato, come in verità facciamo da sempre, dello stato di salute del progetto OpenStack, il principale sistema open-source di Infrastructure as a Service (Iaas), raccontando di notizie piuttosto discordanti. Se infatti il parere comune è quello per cui OpenStack sia in realtà una tecnologia in declino, ed alcuni…

    Leggi l’articolo completo: Contrordine, OpenStack non solo non sta morendo, ma è in una fase di crescita esplosiva. Almeno secondo… OpenStack!
  • Prima di vedere un driver scritto in Rust nel Kernel Linux dovrà passare molto, molto tempo
    Pubblicato in Notizie

    Prima di vedere un driver scritto in Rust nel Kernel Linux dovrà passare molto, molto tempo

    Raoul Scarazzini
    5 Dicembre 2022

    3 risposte

    Se siete tra quelli che stanno trattenendo il fiato dall’annuncio dell’inclusione di Rust nel Kernel Linux sappiate che potete respirare: come ampiamente previsto ci vorrà molto tempo prima che una o più parti del Kernel si basino sul linguaggio che, secondo l’ultimo sondaggio di Stack Overflow, è apprezzato dall’87% degli sviluppatori. Già, perché al netto…

    Leggi l’articolo completo: Prima di vedere un driver scritto in Rust nel Kernel Linux dovrà passare molto, molto tempo
  • Linux Foundation insieme a Unified Patents annuncia Patcepta, un motore di regole open-source per la gestione dei brevetti
    Pubblicato in Notizie

    Linux Foundation insieme a Unified Patents annuncia Patcepta, un motore di regole open-source per la gestione dei brevetti

    Raoul Scarazzini
    2 Dicembre 2022

    Se c’è un tema che per la Linux Foundation ha importanza rilevante e strategica è certamente quello dei brevetti. Già in passato avevamo raccontato degli sforzi volti alla lotta contro i troll dei brevetti che avevano portato alla creazione della Open Invention Network, di cui fanno parte tanto la Linux Foundation, quanto IBM (e quindi…

    Leggi l’articolo completo: Linux Foundation insieme a Unified Patents annuncia Patcepta, un motore di regole open-source per la gestione dei brevetti
  • AI, AI ovunque! Le evoluzioni di AWS Code Whisperer e MineDojo, l’intelligenza artificiale di NVidia che gioca a Minecraft!
    Pubblicato in Notizie

    AI, AI ovunque! Le evoluzioni di AWS Code Whisperer e MineDojo, l’intelligenza artificiale di NVidia che gioca a Minecraft!

    Raoul Scarazzini
    1 Dicembre 2022

    Sono talmente tante le notizie che, su base quasi quotidiana, leggiamo ogni giorno in merito a nuovi progetti di intelligenza artificiale o ad aggiornamenti su progetti esistenti che forse ne potremmo fare una rubrica a sé stante. Ecco le novità che vi raccontiamo oggi: è stata pubblicata una nuova release di AWS Code Whisperer, l’assistente…

    Leggi l’articolo completo: AI, AI ovunque! Le evoluzioni di AWS Code Whisperer e MineDojo, l’intelligenza artificiale di NVidia che gioca a Minecraft!
  • Tutte le novità che sta presentando Red Hat in ambito storage, tra la nuova release di Stratis ed il nuovo Composefs
    Pubblicato in Notizie

    Tutte le novità che sta presentando Red Hat in ambito storage, tra la nuova release di Stratis ed il nuovo Composefs

    Raoul Scarazzini
    30 Novembre 2022

    È un momento molto caldo per quanto riguarda gli annunci di Red Hat in ambito storage, infatti nel giro di una settimana sono stati annunciati un aggiornamento ad un progetto esistente, cioè Stratis, ed addirittura una nuova proposta per quanto riguarda i filesystem che si chiama Composefs. Partendo dal “vecchio” Stratis, anche se stiamo parlando…

    Leggi l’articolo completo: Tutte le novità che sta presentando Red Hat in ambito storage, tra la nuova release di Stratis ed il nuovo Composefs
  • Il repository Docker Hub contiene più di un migliaio di container portatori di malware
    Pubblicato in Notizie

    Il repository Docker Hub contiene più di un migliaio di container portatori di malware

    Raoul Scarazzini
    29 Novembre 2022

    Una risposta

    Quella che emerge dall’analisi di Sysdig è una fotografia impietosa dello stato del repository Docker Hub, il primo e forse più famoso contenitore pubblico di immagini container: migliaia di immagini sono portatrici di malware. È da tempo che il tema in questione risulta di attualità, nel 2018 già raccontavamo di una situazione simile, mentre l’anno…

    Leggi l’articolo completo: Il repository Docker Hub contiene più di un migliaio di container portatori di malware
  • Le GUI di Linux finalmente disponibili su Windows 10, grazie a WSL disponibile finalmente sul Microsoft store!
    Pubblicato in Notizie

    Le GUI di Linux finalmente disponibili su Windows 10, grazie a WSL disponibile finalmente sul Microsoft store!

    Raoul Scarazzini
    28 Novembre 2022

    10 risposte

    Da quanto tempo è che parliamo di Windows Subsystem for Linux, per gli amici WSL? Tantissimo. Eppure la componente di Microsoft Windows che consente l’esecuzione di un sottosistema Linux per eseguirne i comandi era ancora oggi un optional component. Usiamo il passato perché finalmente WSL ha raggiunto la versione 1.0.0 ed è ora generalmente disponibile….

    Leggi l’articolo completo: Le GUI di Linux finalmente disponibili su Windows 10, grazie a WSL disponibile finalmente sul Microsoft store!
  • Tutorial malevoli e copypaste of doom: quando il malware, come le frasi non dette, si nasconde tra le righe
    Pubblicato in Notizie

    Tutorial malevoli e copypaste of doom: quando il malware, come le frasi non dette, si nasconde tra le righe

    John Toscano
    25 Novembre 2022

    Internet, abbiamo tutti notato, è piena di guide e tutorial, specialmente per il mondo open-source. Questa abbondanza ha sicuramente contraddistinto questi ultimi due decenni e la rivoluzione .com, oltre a creare un senso di community attorno ad applicativi e sistemi operativi, ci ha salvato da lunghe ore di troubleshooting e/o letture varie in giro per…

    Leggi l’articolo completo: Tutorial malevoli e copypaste of doom: quando il malware, come le frasi non dette, si nasconde tra le righe
Pagina precedente
1 … 77 78 79 80 81 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube