-
Pubblicato in Notizie
I primi 30 anni di X11
Era il 15 settembre 1987 quando Ralph Swick del MIT annunciava il rilascio di X Windows System Versione 11 Release 1. This release is unique and perhaps historic in the computer industry in that very nearly all of the code has been contributed by the workstation vendors themselves. Questa release è unica e forse storica…
-
Pubblicato in Notizie
Purism Librem 5 userà (anche) KDE.
Non è passato molto tempo da quando vi abbiamo presentato l’ultimo progetto di Purism, ovvero lo smartphone libero Librem 5, e già possiamo dire che una buona notizia c’è: la campagna fondi va avanti, forse meglio di quanto ci si potesse aspettare, avendo già superato il 20% dell’obbiettivo. La strada è lunga, ancora, però… E’…
-
Pubblicato in Notizie
Linux sta vincendo nelle infrastrutture Cloud
Che Linux sia molto utilizzato in ambito server non è una novità; sia come sistemi stand-alone, che per cluster, o per l’erogazione di cloud locali (con sistemi quali OpenStack), è la scelta vincente per tantissimi utilizzi differenti. Con lo spostarsi su cloud, e sistemi quali AWS cloud service di Amazon o Azure di Microsoft, sempre…
-
Pubblicato in Notizie
Wayland o X.Org: performance a confronto
I nostri amici di Phoronix passano molto tempo a fare confronti tra tecnologie diverse, e stavolta hanno rivolto l’attenzione ai due sistemi grafici che si stanno dando battaglia nel mondo Linux: il dinosauro X.Org e il neonato Wayland. E siccome i ragazzi sono interessati alle prestazioni dei videogiochi, la loro valutazione acquista un interesse particolare….
-
Pubblicato in Notizie
Attacco al Bluetooth: BlueBorne impatta tutti
5 risposte
Oramai possiamo dire che praticamente tutti i dispositivi che utilizziamo giornalmente hanno un’antenna ed uno stack bluetooth a bordo. Siano essi smartphone, smartwatch, computer, tablet, impianti vari (audio, video, IoT, etc.) e perfino dispositivi medici, tutti utilizzano questa tecnologia per permettere lo scambio di dati wireless su brevi distanze con impatti minimi sulla batteria. Quando…
-
Pubblicato in Notizie
Torvalds agli attacker: aiutate Linux prima di farvi prendere dal lato oscuro!
2 risposte
Nel corso dell’intervento tenuto durante l’ultimo Open Source Summit a Los Angeles, Linus Torvalds, reduce da una brutta avventura con dei calcoli ai reni, ha fatto un appello: There are smart people doing bad things, I wish they were on our side and they could help us Ci sono persone intelligenti che stanno facendo brutte…
-
Pubblicato in Notizie
WSL potrebbe essere un nuovo vettore di attacco per Windows (grazie a Wine)
La novità dell’anno per Microsoft è stata l’integrazione della shell linux in Windows, con Windows Subsystem for Linux (WSL). Ne abbiamo parlato spesso, ma per quanti non lo ricordassero WSL è uno strato software di traduzione delle chiamate a sistema indirizzate ad un kernel linux che consente di renderle comprensibili ad uno Windows. Ciò permette…
-
Pubblicato in Notizie
USA, attacco informatico ad Equifax: colpiti 143 milioni di clienti
Equifax, una delle più grandi agenzie di valutazione del credito, ha subito un attacco hacker tra i mesi di Maggio e Luglio. I server dell’agenzia sono stati violati e sono state rubate le informazioni personali di 143 milioni di clienti, tra cui (da dichiarazione di Equifax stessa) 209.000 numeri di carte di credito. La notizia…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (393) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
2 risposte