• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Fai la tua domanda a Linus Torvalds, creatore di Linux
    Pubblicato in Notizie

    Fai la tua domanda a Linus Torvalds, creatore di Linux

    Raoul Scarazzini
    29 Giugno 2015

    Nell’ormai lontano ottobre 2012 Slashdot organizzò un’intervista a Linus Torvalds basata sulle domande dei lettori. Un momento molto interessante per parlare direttamente con il creatore di Linux ed ascoltare le sue risposte sui temi più disparati. Ebbene, a distanza di tempo, Slashdot offre di nuovo la possibilità di effettuare domande a Torvalds, nell’ambito di un’intervista…

    Leggi l’articolo completo: Fai la tua domanda a Linus Torvalds, creatore di Linux
  • La continua evoluzione dei Container
    Pubblicato in Notizie

    La continua evoluzione dei Container

    Michele Milaneschi
    29 Giugno 2015

    Una risposta

    Nella guerra tra Container e Macchine Virtuali sta nascendo un nuovo progetto volto a una standardizzazione dei software per i container. Docker, CoreOS, Google, Microsoft e Amazon stanno lavorando a questo nuovo standard con l’aiuto della Linux Foundation insieme ad altri membri come Apcera, Cisco, EMC, Fujitsu Limited, Goldman Sachs, HP, Huawei, IBM, Intel, Joyent,…

    Leggi l’articolo completo: La continua evoluzione dei Container
  • RedHat e Cisco collaborano per un nuovo storage scalabile
    Pubblicato in Notizie

    RedHat e Cisco collaborano per un nuovo storage scalabile

    Matteo Cappadonna
    26 Giugno 2015

    Negli ultimi anni, sempre più grosse aziende basano il loro business sulla gestione di grosse quantità di dati non strutturati. Quantità che oramai possono andare da qualche terabyte a diversi petabyte. Carichi intesi sugli storage sono dati da diversi fattori quali: Archivio e backup Stoccaggio e erogazione di media quali video, immagini, file audio, ……

    Leggi l’articolo completo: RedHat e Cisco collaborano per un nuovo storage scalabile
  • DRBD9 è stato rilasciato: una rivoluzionaria release orientata al cloud
    Pubblicato in Notizie

    DRBD9 è stato rilasciato: una rivoluzionaria release orientata al cloud

    Raoul Scarazzini
    25 Giugno 2015

    Chiunque abbia mai usato DRBD (Distributed Replicated Block Device), la tecnologia OpenSource di replica a blocchi via rete creata dall’azienda Linbit ormai quindici anni fa ed inclusa nel Kernel dal 2010, è arrivato a domandarsi: ma se volessi replicare su più di due nodi, come potrei fare? Infatti la tecnologia DRBD prevede che esistano due…

    Leggi l’articolo completo: DRBD9 è stato rilasciato: una rivoluzionaria release orientata al cloud
  • Le inquietanti risposte richieste da RedHat: cosa scegliere? :-) (succede anche in Linux)
    Pubblicato in Notizie

    Le inquietanti risposte richieste da RedHat: cosa scegliere? 🙂 (succede anche in Linux)

    Raoul Scarazzini
    24 Giugno 2015

    Red Hat è un’azienda che funziona, ed anche molto bene, è un esempio virtuoso di società basata sull’OpenSource il cui operato ed i risultati sono da sempre inappuntabili. Premesso tutto questo, solo per il sano gusto di farsi una risata e dimostrare che nessuno è perfetto, a fronte di questa domanda: Chiediamo ai nostri lettori:quale…

    Leggi l’articolo completo: Le inquietanti risposte richieste da RedHat: cosa scegliere? 🙂 (succede anche in Linux)
  • Rilasciato il kernel Linux 4.1: scopriamo le novità
    Pubblicato in Notizie

    Rilasciato il kernel Linux 4.1: scopriamo le novità

    Michele Milaneschi
    24 Giugno 2015

    Ne avevamo parlato in questa notizia, ma oggi è ufficiale: il kernel Linux 4.1 è stato rilasciato. La nuova release 4.1 porta un bel po’ di novità tra le quali, un migliorato supporto hardware generale, con ottimizzazioni particolari per i processori con architettura Cherry Trail e Bay Trail (di Intel). Inoltre sono state migliorate le…

    Leggi l’articolo completo: Rilasciato il kernel Linux 4.1: scopriamo le novità
  • Hadoop è la NextBigThing? Secondo Joe Casad, direttore di LinuxMagazine, no!
    Pubblicato in Notizie

    Hadoop è la NextBigThing? Secondo Joe Casad, direttore di LinuxMagazine, no!

    Raoul Scarazzini
    23 Giugno 2015

    La ricerca della Next Big Thing, ossia la prossima tecnologia che impatterà il mondo informatico in maniera sensibile, è qualcosa a cui le riviste informatiche, come Linux Magazine, ed i loro editor, come Joe Casad, cercano in continuazione. Il ruolo infatti dei giornalisti (o divulgatori informatici) è infatti quello di capire i trend del mercato…

    Leggi l’articolo completo: Hadoop è la NextBigThing? Secondo Joe Casad, direttore di LinuxMagazine, no!
  • Linux, il detergente a marchio registrato
    Pubblicato in Notizie

    Linux, il detergente a marchio registrato

    Matteo Cappadonna
    23 Giugno 2015

    scambierebbe i miei due Windows con il suo Linux? Esatto, siamo abituati all’immagine del pinguino quando parliamo di Linux, ma nel mondo c’è chi con Linux intende tutt’altro. Esiste infatti un’azienda svizzera di nome Rösch Group che produce un “freschissimo” sapone da bucato che detiene il nome del nostro amato sistema operativo. Disponibile in due…

    Leggi l’articolo completo: Linux, il detergente a marchio registrato
Pagina precedente
1 … 344 345 346 347 348 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube