-
Pubblicato in Notizie
Google regala un nuovo encoder ETC2
Google ha sempre qualcosa in via di sviluppo, che spesso rigurarda la gestione o compressione di video ed immagini (per esempio WebP e WebM); oggi parliamo di una tecnologia fondamentale ma poco conosciuta: la compressione delle texture. Qualche videogiocatore potrebbe sapere già di cosa parliamo, ma per gli altri ecco una breve introduzione. Una scheda video lavora creando delle superfici ed applicando a…
-
Pubblicato in Notizie
Linux approda sui chip Kaby Lake
Finalmente una buona notizia da Dell! Già, perchè se fino a poco fà il nuovo chip di Intel era tabù per il nostro amico pinguino, Dell ha annunciato il rilascio di tre nuovi portatili XPS 13 Developer Edition con preinstallato Ubuntu. L’uscita, prevista per Ottobre in Canada e negli Stati Uniti, porterà il sottilissimo portatile…
-
Pubblicato in Notizie
Un sondaggio tra gli sviluppatori del Kernel per capire chi, come e perché utilizza Git
La community degli sviluppatori Git, il famoso sistema di revision, ha indetto un sondaggio rivolto agli utenti per ricevere feedback in merito a diversi aspetti dell’utilizzo di questo programma: This survey is mainly to understand who is using Git, how and why. It would be interesting to hear how Git is used by Linux kernel…
-
Pubblicato in Notizie
Rilasciato Linux Mint 18 “Sarah” KDE
Il capo del progetto di Linux Mint, Clement Lefebvre, ha annunciato il rilascio di Linux Mint 18 “Sarah” KDE, la nuova LTS ( Log Term Support ) dove come ambiente desktop troviamo KDE. Questa distribuzione ha subito numerose modifiche e miglioramenti, la maggior parte dei quali risulta trasparente agli utenti, l’interfaccia è basata sul tema…
-
Pubblicato in Notizie
Raspberry Pi, un kit per festeggiare
Il successo del Raspberry Pi è inarrestabile, la società fondatrice inglese ha annunciato oggi il raggiungimento dei 10 milioni di pezzi venduti in tutto il mondo in soli quattro anni e mezzo. Un traguardo importante che testimonia il largo utilizzo di questi dispositivi in tantissimi ambiti tecnologici. Per celebrare questo successo la fondazione ha deciso…
-
Pubblicato in Notizie
Parrot e Canonical introducono SLAMdunk un nuovo drone development kit
Parrot e Canonical collaborano nel lancio (è proprio il caso di dirlo) di Parrot S.L.A.M.dunk un kit per lo sviluppo e la creazione di droni e robot autonomi e anti ostacoli. Il sistema è basato suUbuntu e ROS (Robot Operating System) e si propone nel dare allo sviluppatore un ambiente familiare per realizzare prototipi. Le…
-
Pubblicato in Notizie
Una ISO per tutti, tutti in una ISO
Le distribuzioni più utilizzate, quali Ubuntu, Fedora, Debian, etc. godono di un’ampia base di utenti e, di conseguenza, di un’ampia base di progetti paralleli. Quando decidiamo di utilizzare un OS tra questi, spesso ci troviamo davanti a scelte multiple, soprattutto per quanto riguarda l’ambiente desktop da noi preferito. Se vogliamo stare sull’OS di Canonical, qual’è…
-
Pubblicato in Notizie
Adobe resuscita Flash Player (NPAPI) su Linux
2 risposte
Se esattamente 4 anni fa Adobe aveva deciso di abbandonare Flash su Linux, probabilmente oggi ha deciso di ripensarci ricominciando a supportare Adobe Flash su Linux. Di seguito l’annuncio pubblicato sul blog ufficiale: In the past, we communicated that NPAPI Linux releases would stop in 2017. This is no longer the case In passato abbiamo…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (392) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
Una risposta