-
Pubblicato in Notizie
Tempesta perfetta su GitHub, GitLab e Jenkins. Si può fare CI senza preoccuparsi della sicurezza? Spoiler: no!
Cos’hanno in comune GitHub, GitLab e Jenkins? Come dite? Il fatto di essere piattaforme che consentono di configurare e gestire la Continuous Integration? Vero, ma hanno anche in comune un’altra cosa: alcuni problemi di sicurezza. Perché quindi non cominciare la settimana con un po’ di sano allarmismo? In fondo ci piace anche così! Ecco quindi…
-
Pubblicato in Notizie
Huawei abbandonerà Android in virtù di Harmony OS NEXT, che non è Linux e non è open-source
19 risposte
The Register ha raccontato di come Huawei abbia deciso, nell’ambito dei suoi device, di abbandonare il sistema operativo di Google per passare a HarmonyOS NEXT il quale, da quel che si legge, non ha molto di che spartire con l’ecosistema Linux. Per quanto questa possa sembrare una notizia di poca importanza, i suoi risvolti potrebbero…
-
Pubblicato in Notizie
Potere dell’open-source: la community Ruffle sta ancora mantenendo un emulatore di Adobe Flash
5 risposte
Tecnologia dominante nei primi anni 2000, dove chi non aveva un sito basato su di essa era un poveraccio, centro nevralgico dei videogiochi online della prima ora, (Macromedia) Adobe Flash è passata dalle stelle alle stalle relativamente in poco tempo. Le enormi problematiche di sicurezza, unite alla necessità di un player che ne consentisse l’esecuzione…
-
Pubblicato in Notizie
Hans Reiser, creatore di ReiserFS, scrive una lunga lettera dal carcere parlando di filesystem, Kernel Linux e rimpianti
3 risposte
Per quanto ReiserFS sia stato indicato come obsoleto a partire dal Kernel Linux 6.6, o forse proprio per questo, il filesystem continua ad essere di attualità. In particolare ne parliamo oggi perché, dopo un lunghissimo silenzio, a farlo è proprio il suo creatore: Hans Reiser. All’interno di una lunga lettera manoscritta, spedita dal carcere in…
-
Pubblicato in Notizie
Il miglior OS per RaspberryPi non è, sorprendentemente, Debian, bensì un altro… “Bestiale”!
4 risposte
RaspberryPi è il single-board computer (SBC) di cui abbiamo sempre raccontato tantissimo. Con un costo davvero contenuto (meno di cinquanta euro prima del 2019) offre connettività Ethernet, WiFi e Bluetooth, quattro porte USB, video in HDMI e un jack audio stereo, tanti pin digitali per l’I/O e ha pure un acceleratore grafico integrato nel suo…
-
Pubblicato in Notizie
È uscita Linux Mint 21.3, ma non pensate di scaricarla per usare il supporto Wayland, che è ancora sperimentale
Una risposta
Puntuale, nel pieno rispetto delle tempistiche che il progetto Mint ha sempre dimostrato, ecco arrivare sugli “scaffali” Linux Mint 21.3, nome in codice “Virginia“. Decine, come sempre, le novità introdotte a partire dall’introduzione della già annunciata possibilità di utilizzare il window manager Wayland. Come ampiamente anticipato, il supporto è definito sperimentale, quindi non c’è da…
-
Pubblicato in Notizie
C’è un pericoloso malware per dispositivi Linux usato per provocare DDoS e che sfrutta… Telnet?!
Una risposta
Lo so, lo so, la maggioranza dei lettori dopo aver letto il titolo di questo articolo avrà pensato: “sì ma se nel 2024 hai ancora telnet attivo allora te le cerchi, non è insicurezza, è deficienza” e penso che si potrebbe essere abbondantemente d’accordo con l’affermazione. Eppure. ArsTechnica ha descritto in un recente articolo un…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (392) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
4 risposte