Comments
La notizia è ancora freschissima, ne abbiamo parlato la scorsa settimana: Red Hat ha stabilito che i sorgenti di Red Hat Enteprise Linux non saranno più pubblicati su git.centos.org, ma verranno unicamente resi disponibili per i clienti (paganti e non), attraverso il Customer Portal. Al netto delle ragioni fornite da Red Hat a giustificazione della…
Comments
Le avvisaglie di una probabile tempesta in arrivo le avevamo anticipate pochissimo tempo fa parlando di opensource.com, ricordando il ritiro di CentOS e il licenziamento del 4% dei dipendenti, ma con il post recentemente pubblicato da Red Hat possiamo dire come abbia ufficialmente iniziato a piovere. Infatti Red Hat ha annunciato che CentOS Stream diventerà…
Comments
Come tutti ormai sanno, annunciando la “chiusura” di CentOS ormai a dicembre del 2020, Red Hat aveva indicato delle tempistiche chiare in merito a quando le varie versioni avrebbero cessato di ricevere gli aggiornamenti critici. CentOS 8 avrebbe visto concludere la sua avventura il 31 dicembre 2021, mentre CentOS 7, la più utilizzata al momento…
Comments
In un recente annuncio sul blog ufficiale di AlmaLinux, la distribuzione community nata dopo la conversione di CentOS a CentOS Stream, è stata annunciata la disponibilità della versione 8.6 per l’architettura s390x, altrimenti conosciuta come IBM Z. Come abbiamo recentemente raccontato AlmaLinux nasce dai repository di CentOS da cui vengono prelevati i sorgenti di partenza…
Comments
AlmaLinux, l’alternativa community a Red Hat Enterprise Linux, compie un ulteriore deciso passo verso la trasparenza e l’affidabilità rendendo accessibile al pubblico ALBS, AlmaLinux Build System. Tutti noi sappiamo che il concetto di “distribuzione” Linux si materializza nel numero e nelle versioni dei pacchetti che vengono appunto distribuiti all’interno delle varie release. Ciascun pacchetto è…
Comments
Circa un mese fa vi abbiamo raccontato del rilascio al pubblico dela versione 9 di RHEL. Le fondamenta sono quelle di CentOS Stream, dopo la redifinizione del progetto CentOS.Come già visto al rilascio di RHEL 8.5, è bastato aspettare un paio di settimane per vedere il rilascio di AlmaLinux, basato sullo stesso codice sorgente. Giusto…
Comments
La domanda che un po’ tutti noi orfani di CentOS ci stiamo ponendo da tempo è: OK, AlmaLinux è un progetto sulla carta validissimo, ormai ha tempi di release che non superano le 48 ore rispetto a RHEL e sta aggiungendo sempre più architetture a quelle supportate, l’ultima è IBM Power, tutto bellissimo sì. Ma…
Comments
Nel lungo ed articolato percorso che la distribuzione AlmaLinux sta compiendo per diventare a tutti gli effetti lo standard open-source dell’offerta Linux Enterprise (leggi: i cloni di Red Hat Enterprise Linux, RHEL) ecco arrivare un nuovo e importante annuncio: il supporto alle architetture IBM Power. Dopo quindi il pauroso avvicinamento ai tempi di release di…
Comments
Lo raccontavamo ieri, la fine dell’anno equivale a tempo di bilanci e quale miglior momento per dare i numeri in merito al nostro blog? Partiamo dai numeri generali: nel 2021 miamammausalinux.org ha ricevuto un totale di 4.072.501 visite, distribuite su 455.660 visitatori unici. Il giorno che ha ricevuto più visite in assoluto è stato, curiosamente,…
Comments
Goodbye CentOS. Suona un po’ così l’annuncio dell’ultimo rilascio della distribuzione clone di Red Hat Enterprise Linux, prima acquisita e poi chiusa dall’azienda dal cappello rosso, ormai di proprietà di IBM. La release 2111, che corrisponde a Red Hat Enterprise Linux 8.5 è uscita pochi giorni dopo l’uscita della sua controparte, a sottolineare come discutevamo…
ai (73) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (80) Canonical (85) CentOS (48) Cloud (63) container (52) Controversia (43) Debian (101) desktop (34) docker (65) Fedora (62) Firefox (37) GitHub (76) Gnome (34) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (258) Kubernetes (99) Linux (756) LTS (36) Malware (66) Microsoft (192) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (410) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (174) Release (64) RHEL (43) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (111) Software (41) SUSE (40) systemd (78) Torvalds (93) Ubuntu (179) Vulnerabilità (67) Windows (85)