• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • FINOS e GoldmanSachs rendono OpenSource Legend
    Pubblicato in Notizie

    FINOS e GoldmanSachs rendono OpenSource Legend

    Marco Bonfiglio
    27 Ottobre 2020

    Abbiamo parlato di Fintech Open Source Foundation (FINOS) ad aprile perché entrata a far parte della Linux Foundation (LF).Oggi ne parliamo perché proprio la Linux Foundation annuncia la resa open-source di (parte della) piattaforma di gestione dei dati usata da Goldman Sachs (GS), proprio tramite FINOS – di cui GS è membro platinum. La piattaforma…

    Leggi l’articolo completo: FINOS e GoldmanSachs rendono OpenSource Legend
  • Con il Kernel 5.10 XFS risolve il problema dell’anno 2038
    Pubblicato in Notizie

    Con il Kernel 5.10 XFS risolve il problema dell’anno 2038

    Marco Bonfiglio
    26 Ottobre 2020

    Una risposta

    Per questo articolo la prenderemo molto larga, per inquadrare bene il problema e poterlo rendere comprensibile a chiunque. Il problema Comininciamo con un’informazione di base: i computer usano dei numeri (in sistema binario) per rappresentare qualunque dato, e la base di tutto il software è l’interpretazione di questi numeri. Per esempio, sono memorizzati come numeri…

    Leggi l’articolo completo: Con il Kernel 5.10 XFS risolve il problema dell’anno 2038
  • No, Microsoft non andrà su Linux
    Pubblicato in Notizie

    No, Microsoft non andrà su Linux

    Matteo Cappadonna
    23 Ottobre 2020

    Qualche tempo fa abbiamo riportato questa discussa notizia in cui il buon Eric Raymond, dato l’interesse di Microsoft verso il progetto WSL e lo sviluppo del kernel Linux, il calo dei profitti dati da Windows a favore di Azure, e l’affermazione di tecnologie quali Proton per semplificare il gaming sulla nostra piattaforma preferita, profetizzava un…

    Leggi l’articolo completo: No, Microsoft non andrà su Linux
  • GitHub for mobile, qualcosa ci sta sfuggendo di mano
    Pubblicato in Notizie

    GitHub for mobile, qualcosa ci sta sfuggendo di mano

    Raoul Scarazzini
    22 Ottobre 2020

    The world’s development platform, in your pocket La piattaforma di sviluppo mondiale, nelle tue tasche Si apre così la pagina https://github.com/mobile nella quale viene presentata l’app di GitHub per gli smartphone che, nelle intenzioni, dovrebbe sbloccare la possibilità di gestione del workflow ovunque. Ma siamo sicuri sia la cosa di cui il mondo ha bisogno?…

    Leggi l’articolo completo: GitHub for mobile, qualcosa ci sta sfuggendo di mano
  • Tre pacchetti npm contengono malware in grado di aprire shell in Linux e Windows
    Pubblicato in Notizie

    Tre pacchetti npm contengono malware in grado di aprire shell in Linux e Windows

    Raoul Scarazzini
    21 Ottobre 2020

    3 risposte

    L’ultima volta che avevamo parlato di NPM, l’azienda che sta dietro al package manager Node, utilizzatissimo dai programmatori JavaScript, era stato per comunicare la sua acquisizione da parte di GitHub (e quindi Microsoft). Era già successo però, andando a ritroso di parlare di NPM per segnalare difetti e bug di sicurezza, l’ultimo dei quali alterava…

    Leggi l’articolo completo: Tre pacchetti npm contengono malware in grado di aprire shell in Linux e Windows
  • Le architetture Serverless, un’anticipazione di futuro, con qualche brivido
    Pubblicato in Notizie

    Le architetture Serverless, un’anticipazione di futuro, con qualche brivido

    Raoul Scarazzini
    20 Ottobre 2020

    3 risposte

    In principio è stata la virtualizzazione. Se l’hardware è così potente, perché non usarlo per erogare più di una singola macchina? E così le server farm, hanno iniziato ad essere popolate da insiemi di host, macchine che erogavano macchine. E perché non rendere tutto questo un servizio? Boom. Era arrivato il cloud (il computer di…

    Leggi l’articolo completo: Le architetture Serverless, un’anticipazione di futuro, con qualche brivido
  • MicroK8s: la soluzione Kubernetes zero-ops di Canonical
    Pubblicato in Notizie

    MicroK8s: la soluzione Kubernetes zero-ops di Canonical

    Matteo Cappadonna
    19 Ottobre 2020

    Una risposta

    Kubernetes è diventato lo strumento che le aziende devono avere a “portafoglio” per essere sulla cresta dell’onda e la sua continua evoluzione lo dimostra nel processo di installazione e manutenzione che, oramai, è praticamente senza quasi frizione. Basta dare un’occhiata alla documentazione ufficiale: si installa un runtime per container (tipicamente Docker o CRI-O), un paio…

    Leggi l’articolo completo: MicroK8s: la soluzione Kubernetes zero-ops di Canonical
  • CUPS è morto?
    Pubblicato in Notizie

    CUPS è morto?

    Marco Bonfiglio
    16 Ottobre 2020

    17 risposte

    CUPS sta per Commn UNIX Printing System (che potremmo tradurre con Sistema Comune in UNIX per la Stampa) e rappresenta il metodo in Linux per poter inviare un documento ad una stampante, qualsiasi. Esistono anche soluzioni proprietarie, ma modularità e uso di standard per ogni fase ha garantito da sempre il dominio a CUPS. Nato…

    Leggi l’articolo completo: CUPS è morto?
Pagina precedente
1 … 147 148 149 150 151 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3160) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (396) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube