• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Fate i buoni!!! Il nuovo corso del Kernel Linux e la nuova vita di Torvalds. Cosa è cambiato?
    Pubblicato in Notizie

    Fate i buoni!!! Il nuovo corso del Kernel Linux e la nuova vita di Torvalds. Cosa è cambiato?

    Raoul Scarazzini
    30 Ottobre 2018

    7 risposte

    La nuova vita di Torvalds, iniziata un mese esatto dopo il suo momentaneo e brevissimo ritiro, è cominciata. E si può dire che il lungo (!) sabbatico sia servito a qualcosa: la prima risposta a chi ha proposto, come sempre, di abilitare di default il proprio modulo all’interno del Kernel è stata… politicamente corretta. Al…

    Leggi l’articolo completo: Fate i buoni!!! Il nuovo corso del Kernel Linux e la nuova vita di Torvalds. Cosa è cambiato?
  • Un bug presente da due anni in X.Org permette di diventare root in Linux e BSD
    Pubblicato in Notizie

    Un bug presente da due anni in X.Org permette di diventare root in Linux e BSD

    Elena Metelli
    30 Ottobre 2018

    Nei giorni scorsi, il ricercatore Narendra Shinde, ha scovato un bug nel servizio X.Org (la componente che gestisce l’ambiente grafico) che consente ad un utente limitato di effettuare una privilege escalation fino a diventare root. Il bug è presente da almeno due anni, precisamente dalla versione 1.19.0; la CVE assegnata è  CVE-2018-14665: An incorrect permission…

    Leggi l’articolo completo: Un bug presente da due anni in X.Org permette di diventare root in Linux e BSD
  • Boom: IBM si compra Red Hat, e niente sarà più lo stesso
    Pubblicato in Notizie

    Boom: IBM si compra Red Hat, e niente sarà più lo stesso

    Raoul Scarazzini
    29 Ottobre 2018

    28 risposte

    La notizia è arrivata ieri, in una serata qualunque di una domenica qualunque del mese di ottobre. IBM ha dei piani per acquistare Red Hat. E di lì a poco sono arrivate le conferme, prima da parte di IBM e poi da parte di Red Hat. L’accordo c’è, si farà, non è una boutade, è…

    Leggi l’articolo completo: Boom: IBM si compra Red Hat, e niente sarà più lo stesso
  • Pine64 lavora su uno smartphone con KDE Plasma
    Pubblicato in Notizie

    Pine64 lavora su uno smartphone con KDE Plasma

    Elena Metelli
    26 Ottobre 2018

    3 risposte

    Dopo l’insuccesso di Ubuntu Phone ed i ritardi annunciati da Purism per il rilascio di Librem 5, un altro produttore hardware si è lanciato nello sviluppo del proprio smartphone Linux. Parliamo di Pine64, produttore di board ARM economiche, come Pine A64, ma anche di laptop come il Pinebook sempre basato sulla loro A64, acquistabile a…

    Leggi l’articolo completo: Pine64 lavora su uno smartphone con KDE Plasma
  • Buon compleanno Xen
    Pubblicato in Notizie

    Buon compleanno Xen

    Matteo Cappadonna
    25 Ottobre 2018

    In questo mese si celebra il 15esimo compleanno di Xen, una delle tecnologie open source più utilizzate per la virtualizzazione. Nato addirittura negli anni 90, inizialmente il progetto era parte di una ricerca effettuata all’University of Cambridge Computer Laboratory da Ian Pratt e Keir Fraiser, con lo scopo di costruire un’infrastruttura pubblica di computazione per…

    Leggi l’articolo completo: Buon compleanno Xen
  • Stallman ci dice come esser gentili con la GNU Kind Communications Guidelines
    Pubblicato in Notizie

    Stallman ci dice come esser gentili con la GNU Kind Communications Guidelines

    Marco Bonfiglio
    24 Ottobre 2018

    All’indomani dell’annuncio di Torvalds di prendersi del tempo per migliorare il proprio comportamento, la presentazione del Codice di Condotta ha generato delle critiche soprattutto perché ritenuto troppo rigido, con previsto un qualche meccanismo di giudizio e punizione per la sua infrazione. Non a caso, le prime patch presentate riguardavano proprio l’individuazione di un organo giudicante appropriato,…

    Leggi l’articolo completo: Stallman ci dice come esser gentili con la GNU Kind Communications Guidelines
  • Il sabbatico di Torvalds? Già finito, Mr. Linux è già tornato!
    Pubblicato in Notizie

    Il sabbatico di Torvalds? Già finito, Mr. Linux è già tornato!

    Raoul Scarazzini
    23 Ottobre 2018

    Una risposta

    Avete presente tutte le discussioni che abbiamo affrontato nell’ultimo mese, precisamente da quando abbiamo annunciato l’abbandono da parte di Linus Torvalds del suo ruolo di dittatore benevolo del Kernel Linux? Tutte le dissertazioni filosofiche, tutti gli scenari prospettati, tutte le previsioni catastrofiche? Bene, possiamo tirare un sospiro di sollievo (se qualcuno realmente ha mai tenuto…

    Leggi l’articolo completo: Il sabbatico di Torvalds? Già finito, Mr. Linux è già tornato!
  • C’è davvero qualcuno che non può fare a meno di systemd: Facebook!
    Pubblicato in Notizie

    C’è davvero qualcuno che non può fare a meno di systemd: Facebook!

    Raoul Scarazzini
    22 Ottobre 2018

    Abbiamo sempre seguito l’indice di gradimento di systemd con grande attenzione, da chi lo ritiene talmente inutile e dannoso da rinunciarvi (gli sviluppatori Devuan) a chi tutto sommato lo usa perché ormai è lo standard de-facto da cui non ci si può più allontanare. Trovare qualcuno realmente entusiasta del sistema di init creato da Lennart…

    Leggi l’articolo completo: C’è davvero qualcuno che non può fare a meno di systemd: Facebook!
Pagina precedente
1 … 232 233 234 235 236 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube