Come di consueto, puntualmente, Canonical ha reso disponibile per il download la versione autunnale di Ubuntu, quest’anno la 20.10, nome in codice Groovy Gorilla. Tra le tante nuove feature introdotte dalla distribuzione, citiamo al volo per il desktop: Kernel 5.8 Gnome 3.38 Hotspot WiFi nativo via QR code: Migliore integrazione con i calendari personali Possibilità…
Segui il link per leggere l’articolo
Kubernetes è diventato lo strumento che le aziende devono avere a “portafoglio” per essere sulla cresta dell’onda e la sua continua evoluzione lo dimostra nel processo di installazione e manutenzione che, oramai, è praticamente senza quasi frizione. Basta dare un’occhiata alla documentazione ufficiale: si installa un runtime per container (tipicamente Docker o CRI-O), un paio…
Segui il link per leggere l’articolo
La community di Ubuntu è ancora viva e attiva oppure Ubuntu rimane un progetto con un uomo solo al comando, Mark Shuttleworth? La discussione in merito all’argomento è stata avviata dall’utente bkerensa2 il quale, con un post all’interno dell’Ubuntu Community Discourse (un sito per il coordinamento del progetto Ubuntu), ha posto domande precise, titolando il…
Segui il link per leggere l’articolo
Lo sappiamo: patch e fix sia di bug che di vulnerabilità ci sono giornalmente. Dobbiamo curare i nostri amati computer per assicurarci che funzionino bene e che non siano esposti ai pericoli della rete (o locali). Certo, sicuramente le fix un pochino più critiche son sempre quelle che riguardano il cuore del nostro sistema, ovvero…
Segui il link per leggere l’articolo
Flutter è un framework open-source lanciato da Google nel 2017 per lo sviluppo di applicazioni cross-platform da una singola codebase. Il tutto è iniziato concentrandosi sulle piattaforme mobile, iOS ed Android; per quest’ultimo, si contano più di 80.000 app sviluppate con Flutter pubblicate su Google Play. Visto il successo, da oltre un anno, Google sta…
Segui il link per leggere l’articolo
Linux Mint, la popolarissima distribuzione derivata di Ubuntu, ha da sempre manifestato idee chiare in merito a cosa proporre in termini di distribuzione all’utente finale, senza aver paura di prendere strade in controtendenza rispetto a sua… Madre. Partendo dal desktop di default stesso che viene presentato agli utenti, Cinnamon, si capisce come tutta una serie…
Segui il link per leggere l’articolo
In un recente blog post, Canonical ha annunciato come Ubuntu 20.04 LTS sia ufficialmente certificata per l’uso su Raspberry Pi. Tra le feature annunciate di questa release LTS di Ubuntu, oltre al supporto per 10 anni da parte dell’azienda dell’Isola di Mann, rientrava anche l’interessante compatibilità con la piccola board out-of-the-box. In pratica Ubuntu avrebbe…
Segui il link per leggere l’articolo
Quale miglior occasione dell’uscita di una nuova release LTS (Long Term Support) di Ubuntu per parlare un pochino dello stato dell’azienda che sta alle spalle della distribuzione, Canonical? Mark Shuttleworth, fondatore e CEO dell’azienda, ha colto la palla al balzo e, per cominciare, ha detto che (finalmente) Ubuntu è per lo meno auto-sostenuta: We’re now…
Segui il link per leggere l’articolo
Mentre la gran parte di noi rimane reclusa nelle nostre case, ha visto la libertà di circolazione l’ultima release LTS (Long Term Support – supporto a lungo termine) di Ubuntu, la tanto aspettata 20.04 Focal Fossa (un felino del Madagascar, simile alla lince).In effetti le notizie riguardanti le nuove caratteristiche si sono un po’ rincorse,…
Segui il link per leggere l’articolo
La missione di Canonical per il 2020, o più in generale per il futuro, appare molto chiara: abbassare il livello di complessità della gestione delle applicazioni all’interno degli ambienti cloud. L’obiettivo è appunto quello di rendere più accessibili, mediante la centralizzazione della gestione, tutti quegli strumenti che sono alla base delle strutture cloud moderne. Come…
Segui il link per leggere l’articolo