Era nell’aria da parecchio. L’avvicinamento, le dichiarazioni d’amore ed infine una distribuzione. Si chiama infatti Azure Cloud Switch e viene presentato da Microsoft con queste parole: The Azure Cloud Switch (ACS) is our foray into building our own software for running network devices like switches. It is a cross-platform modular operating system for data center networking…
Segui il link per leggere l’articolo
Chiunque abbia mai usato DRBD (Distributed Replicated Block Device), la tecnologia OpenSource di replica a blocchi via rete creata dall’azienda Linbit ormai quindici anni fa ed inclusa nel Kernel dal 2010, è arrivato a domandarsi: ma se volessi replicare su più di due nodi, come potrei fare? Infatti la tecnologia DRBD prevede che esistano due…
Segui il link per leggere l’articolo
Questo mondo è davvero troppo veloce: abbiamo appena conosciuto il mondo dei containers che già in giro si parla di …pensionarli ! Ecco che sulla scena si presenta osv.io : nuovo sistema operativo scritto da zero (from scratch), open source, ottimizzato per vari hypervisor e scritto per far girare applicazioni Linux, senza essere Linux ! OSv, scritto…
Segui il link per leggere l’articolo
Quanto si parla di Private Cloud si intende un ambiente cloud ridotto, inferiore quindi al centinaio di macchine hypervisor, rispetto ai cosiddetti Public Cloud (come Amazon, Rackspace e via dicendo). Il Private Cloud è sostanzialmente l’erede degli ambienti virtualizzati o per meglio dire la sua naturale evoluzione. Le imprese utilizzano gli strumenti per la virtualizzazione…
Segui il link per leggere l’articolo
Dopo aver introdotto OpenStack ed aver effettuato tutte le configurazioni per lanciare la prima istanza in quest’ultimo articolo verrà descritta l’installazione della dashboard, la creazione di istanze personalizzate e l’analisi di alcune problematiche frequenti.
Dopo l’introduzione alle componenti del primo articolo di questa serie dedicata agli appunti di viaggio di OpenStack questa seconda parte metterà in pratica le cose, al fine di creare un ambiente operativo completo. L’obiettivo finale sarà quello di avere uno o più sistemi minimali creati, attivati e pronti ad erogare servizi dall’ambiente OpenStack.
Questa serie di articoli descrive un viaggio attraverso OpenStack introducendo, installando, configurando ed infine effettuando una prova su strada della piattaforma cloud più popolare del momento. Si comincia con un’introduzione generale delle componenti.