Debian e le distribuzioni da lei derivate, utilizzano l’accoppiata apt-get e dpkg per installare e mantenere aggiornati i programmi. Mentre dpkg si preoccupa di lavorare esclusivamente in locale, scompattanto i pacchetti ed assicurandosi che la loro installazione sia portata a buon fine, è apt-get il vero cavallo da lavoro: si preoccupa di mantenere aggiornati gli…
Segui il link per leggere l’articolo
Sulla scia del precedente articolo di Raoul Scarazzini “RPM: Panoramica ed opzioni particolari”, ho deciso di ampliare il discorso e proporre qui una panoramica di DPKG, il package manager nato e progettato per Debian e usato da tutte le sue derivate (Ubuntu, Mepis, Knoppix e tante altre).