Lanciata nel settembre di quest’anno, la divisione europea della Linux Foundation muove i primi passi nella promozione delle proprie attività andando a presentare Project Sylva, un cloud framework, ovviamente open-source, dedicato alle aziende di telecomunicazioni, le così dette Telco. Project Sylva nasce con la volontà di ridurre la complessità e accelerare la migrazione verso il…
Segui il link per leggere l’articolo
Meta, la società che sta dietro a Facebook, ha rilasciato in open-source il framework MemLab, un programma che consente di effettuare analisi sui carichi di memoria relativi alle applicazioni JavaScript per identificare i così detti Memory Leak. Finding and addressing the root cause of memory leaks is important for delivering a quality user experience on…
Segui il link per leggere l’articolo
Non molto tempo fa abbiamo parlato di Piranha, uno strumento open-source per la caccia al codice obsoleto all’interno dei progetti software creato e reso open-source da Uber, e pare che l’azienda di trasporto automobilistico ci abbia preso gusto, infatti è recentissima la notizia della resa open-source di un altro prodotto della casa: Pyro. Definito come…
Segui il link per leggere l’articolo
Anche se la parola mainframe si associa con qualcosa di antico, forse vetusto, non è affatto così. Tanto che IBM, che dei mainframe è stata da sempre produttrice e pioniera, nel corso dell’Open Source Summit di Vancouver ha appena annunciato Zowe, un software open-source che si pone l’obiettivo di colmare il gap tra le moderne applicazioni…
Segui il link per leggere l’articolo
L’Internet Of Things sta prendendo sempre più piede nelle nostre vite, da semplici lampadine o termostati che possiamo facilmente acquistare per la nostra casa, a veri e propri sistemi integrati che ci permettono, da qualsiasi parte del mondo, di controllare i nostri oggetti fisici. Uno dei problemi più grossi di queste tecnologie, però, è sempre…
Segui il link per leggere l’articolo
Oggi la community ha rilasciato la versione 5 beta della piattaforma desktop KDE (Kool Desktop Environment), una delle più longeve di sempre. La principale novità di questa release è la separazione dalle librerie, il KDE Framework 5 rilasciato in beta oggi, dal resto delle applicazioni fatte per girare in questo ambiente sotto il nome di…
Segui il link per leggere l’articolo