Tag: GNU

Tutti i festeggiamenti per i quarant’anni del progetto GNU

Non bastavano i compleanni di Slackware e Debian di cui abbiamo parlato nell’ultimo mese, il 2023 porta con se un altro enorme traguardo per quanto riguarda il mondo del software libero: i quarant’anni del progetto GNU! Il progetto GNU (GNU’s Not Unix) è un’iniziativa software avviata da Richard Stallman nel 1983 con l’obiettivo di sviluppare…
Segui il link per leggere l’articolo

Debian GNU/Linux 12, nome in codice Bookworm, è stata rilasciata

L’annuncio che molti utenti Linux stavano aspettando è stato pubblicato lo scorso 10 giugno sul sito debian.org: dopo un anno, nove mesi e ventotto giorni di sviluppo, il progetto Debian è orgoglioso di presentare la sua nuova versione “stable” 12, nome in codice Bookworm. Questa nuova release sarà supportata per i prossimi 5 anni grazie…
Segui il link per leggere l’articolo

Il Kernel Linux 6.1 sarà ufficialmente LTS e nel frattempo Rust sulle GNU Coreutils fa passi da gigante

L’ultima versione rilasciata nel 2022 del Kernel Linux, precisamente la 6.1, sarà la prossima Long Term Support ad essere mantenuta fino al dicembre 2026. Lo ha annunciato il Greg Kroah-Hartman, il maintainer principale del Kernel Linux e lo ha raccontato Phoronix, riassumendo la timeline delle versioni del Kernel in questa tabella: La notizia era nell’aria,…
Segui il link per leggere l’articolo

Richard Stallman pubblica il manuale, liberamente scaricabile, sul linguaggio GNU C

In un annuncio alla lista gnu.org, Richard Stallman, fondatore del progetto GNU, ha comunicato la disponibilità di GNU C Language Intro and Reference Manual, un manuale, ma potremmo tranquillamente parlare di libro, dedicato a quanti vogliano imparare il linguaggio C ed abbiano una base di conoscenza su altri linguaggi. È possibile scaricare questo progetto clonando…
Segui il link per leggere l’articolo

Debian GNU/Linux 11, nome in codice bullseye, è stata ufficialmente rilasciata

Il 14 di agosto 2021 è stata ufficialmente rilasciata in versione stabile Debian GNU/Linux 11, altresì denominata bullseye. Il ciclo di questa release è stato confacente ai piani inizialmente imposti dal progetto ed i numeri di bullseye, comprensivi delle nuove feature aggiunte fanno piuttosto impressione. Andiamo a vederne alcuni: In questa distribuzione sono presenti più…
Segui il link per leggere l’articolo

GNU grep ti sembrava lento? Sappi che è così, ma è risolto

Chiunque si sia avvicinato al mondo Linux ha incontrato il comando grep (e se non sapete da dove viene il nome, cliccate qui), che è forse anche il più usato – ed abusato. Ma è indubbio che semplicità e velocità sono i suoi punti di forza. O almeno, lo erano… Poco dopo il rilascio della…
Segui il link per leggere l’articolo

Richard Stallman annuncia il suo ritorno nella FSF: “Non prevedo di dimettermi una seconda volta”

Possiamo dirlo, questa volta siamo stati profetici. O meglio, non ne avevamo annunciato il rientro, ma parlando qualche giorno fa nell’articolo “Che fine ha fatto Richard Stallman?” possiamo dire che avevamo evocato la sua presenza. Siamo quindi rimasti piacevolmente sorpresi della coincidenza nel leggere questo tweet e, soprattutto, nel vedere il video allegato: Richard Stallman…
Segui il link per leggere l’articolo

Che fine ha fatto Richard Stallman?

Nel discutere pochi giorni fa della questione cURL su GitHub/Microsoft e soprattutto dell’interessante vicenda del commerciale Canonical che ha contattato via Linkedin l’utente che aveva lanciato una Ubuntu in Azure, molti si sono chiesti: cosa avrebbe da dire Richard Stallman in merito? Ed il pensiero successivo per molti è stato: un attimo, ma che fine…
Segui il link per leggere l’articolo

Disponibile la versione 5.1 di GNU Bash

La shell è un componente fondamentale di tutti i sistemi UNIX, compresi quelli simili come Linux: è l’interfaccia tramite cui un utente può lanciare e controllare i processi. Dove l’utente può anche essere di sistema, caso classico dei demoni: processi lanciati dal sistema stesso per offrire un servizio. L’uso di tutte queste funzionalità permette la…
Segui il link per leggere l’articolo

Guix abbraccia GNU Hurd (mettendo da parte Linux)

Ogni tanto abbiamo puntualizzato come un sistema operativo sia composto da almeno due elementi base: i comandi di sistema, programmi che usano le chiamate al Kernel per le operazioni base, e il Kernel stesso, che fa interfaccia per l’hardware. Nel 1991 Torvalds, come risposta ad un’esigenza personale, derivò da Minix il suo Kernel: Linux. Nello…
Segui il link per leggere l’articolo